Il volto fresco e comunicativo di Paola Dubini non rivelerebbe che invece lei è una professoressa di management all’Università Bocconi di Milano. L’
abbiamo incrociata nei lunghi anni del suo insegnamento alla Bocconi in cui ha tenuto vari interessantissimi convegni ed incontri.
Appassionata di arte e cultura, studia come riconoscere accrescere, promuovere e proteggere il valore della cultura, economico e non, in maniera sostenibile.
Ha creato un blog che “mette in fila” i suoi pensieri e vuole far riflettere su una cosa “nascosta in bella vista”: la cultura nutre. E è indispensabile come l’aria.
Da circa , 20 anni, infatti, i suoi interessi di ricerca e professionali sono rivolti alle condizioni di sostenibilità delle organizzazioni culturali, private, pubbliche e no profit e alle politiche territoriali per la cultura in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Partecipa a diverse manifestazioni e incontri nazionali e internazionali su questi temi ed è autrice di numerose pubblicazioni. Fra le più recenti Dubini et al Institutionalising fragility Fondazione Feltrinelli 2016; Dubini et al “Management delle organizzazioni culturali” Egea 2017; Dubini Con la cultura non si mangia.falso! Laterza 2018.
Paola Dubini, è tra i fondatori e docente del Corso di laurea in Economia per le arti, la cultura e la comunicazione all’Università Bocconi.
L’abbiamo voluta incontrae per parlare del suo libro ”Con la cultura non si mangia.falso!’ e di perchè la cultura è portatrice di sana ricchezza..

