Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Universitari e informazione
    Donne digitali

    Universitari e informazione

    DolsBy Dols24/03/2012Updated:17/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    da Viasarfatti25.unibocconi.it
    Fabio Todesco

    Carta sì, ma con giudizio. I giovani universitari milanesi si informano rimbalzando fra contenuti e formati vecchi e nuovi.

    Per  i giovani universitari milanesi il digital divide, inteso come deficit di informazione dovuto alla scarsa disponibilità di accesso alla rete, non esiste. Il 100% dei 288 studenti di tutte le facoltà che hanno risposto al questionario alla base del rapporto Rimbalzando tra le fonti: gli universitari milanesi e l’informazione, presentato questa mattina alla Bocconi da Paola Dubini, Armando Cirrincione e Sandro Roventi del centro di ricerca Ask (Art, Science and Knowledge) Bocconi, dispone di un collegamento a in ”Gli universitari milanesi”, secondo una ricerca Ask Bocconi, utilizzano massicciamente tutte le fonti messe a disposizione dalla tecnologia, e si informano rimbalzando fra contenuti e formati vecchi e nuovi. Iternet, l’80% in broadband. E anche il consumo di radio, tv e carta stampata è diffusissimo. La vera difficoltà è rappresentata dalla selezione e validazione di una massa di informazione crescente e non facile da gestire. Un quarto del campione dichiara di soffrire la ridondanza informativa e la affronta affidandosi alla capacità di preselezione delle fonti; per una metà dei giovani adulti la validazione è di tipo sociale e per due terzi la serietà della fonte è un criterio determinante.

    Il 70% degli studenti dedica all’informazione almeno mezz’ora al giorno e le fonti tradizionali di informazione, con telegiornali e quotidiani a pagamento in testa, rimangono il punto di riferimento anche per i segmenti di popolazione giovane. Sette fonti informative (quotidiani a pagamento, siti dei giornali, free press, radio, tg, portali generalisti e passaparola) sono le interfacce privilegiate per i giovani adulti, ma una molteplicità di altre fonti (dalle rassegne stampa radio-televisive ai siti web di quotidiani, televisioni e agenzie stampa, dal televideo ai blog) raggiunge comunque una penetrazione superiore al 50%.

    “Poiché la quantità di informazione e la varietà di canali disponibili sono cresciuti a dismisura, ma c’e’ moltissima informazione non di qualità”, affermano i tre autori della ricerca, “l’effetto sui destinatari è spesso di disorientamento. E infatti la soddisfazione per il proprio livello di informazione risulta limitata: a fronte di un 15% di giovani adulti che risulta moltissimo o molto soddisfatto, il 28% lo è poco o per nulla.
    A determinare la scelta delle fonti di informazione utilizzate sono, prima di tutto, le caratteristiche dei contenuti (che, per i giovani adulti, devono essere imparziali, completi e vari), poi l’autorevolezza (certificata non solo dal marchio della fonte o dall’autore, ma anche dal numero di utenti), la funzionalità e la facile disponibilità del mezzo e, infine, la possibilità di riconoscimento, ovvero l’attinenza con le proprie idee o la diffusione nel gruppo di amici.

    Quando spiegano le ragioni per cui si informano, le risposte dei giovani ruotano intorno a quattro motivazioni: la partecipazione alla propria comunità; l’accettazione da parte del proprio gruppo di appartenenza; l’identità, per cui informarsi serve ad allargare i propri orizzonti e diventa uno stile di vita; l’ineluttabilità a causa del “rumore di fondo” generato dall’overload informativo.

    I tre studiosi disegnano una tipologia dei giovani adulti fruitori di informazione, articolata in quattro profili.

    I sociali (16%) sono spinti a informarsi soprattutto dal bisogno di accettazione e partecipazione. Nel gruppo sono sovrarappresentati i maschi che studiano scienze sociali e provengono da città di medie e grandi dimensioni. Nella scelta delle fonti danno relativamente maggiore importanza alla qualità dei contenuti e alla funzionalità e giudicano l’affidabilità di una fonte soprattutto in base al riconoscimento sociale che le viene attribuito.

    I gregari (25%) si caratterizzano per un rapporto passivo con l’informazione e si informano solo nei limiti in cui ciò si può riflettere nell’accettazione sociale da parte del gruppo di riferimento. Dimostrano scarso interesse per la politica e interesse superiore alla media per la cronaca rosa e l’informazione sui prodotti di consumo. Provengono più facilmente da piccoli paesi, utilizzano le fonti più svariate privilegiando, rispetto ad altri, radio e free press. Facile disponibilità della fonte e funzionalità sono le caratteristiche delle fonti preferite.

    Gli identitari (28%) si informano per interesse personale e stile di vita e sono in prevalenza maschi che frequentano facoltà giuridiche e tecniche. Il loro consumo di media è quasi l’esatto opposto di quello dei gregari: free press e siti web di giornali e televisioni sono trascurati, a favore soprattutto dei portali generalisti. La flessibilità delle fonti, qui intesa come possibilità di personalizzazione, è la caratteristica più apprezzata. Nella valutazione di affidabilità delle fonti, per loro la serietà pesa più della chiarezza espositiva.

    I figli della loro epoca (31%) si informano spinti soprattutto dal desiderio di partecipazione e di comprensione del mondo. Trovano ridondante l’informazione, ma non riescono a sottrarvisi. In prevalenza femmine iscritte a facoltà scientifiche e medicina, amano la radio e le tematiche umanitarie. Funzionalità, autorevolezza e possibilità di riconoscimento sono le caratteristiche che determinano la scelta di una fonte di informazione rispetto a un’altra. L’affidabilità, secondo il loro giudizio, dipende dal riconoscimento sociale e dalla chiarezza.

    Le fonti di informazione dei giovani adulti
    in percentuale
    Tg 98,2
    Quotidiani 97,5
    Portali generalisti 94,3
    Free press 93,5
    Radio 87,5
    Passaparola 87,1
    Siti web di quotidiani 86,4
    Rassegna stampa alla tv 75,3
    Notiziari tv mattino 74,2
    Rassegna stampa alla radio 69,8
    Televideo 68,8
    Siti web di agenzie di stampa 59,1
    Siti web di televisioni 58,1
    Blog 55,6
    Siti web di radio 45,9
    News sul cellulare 16,1

    Soddisfazione per il proprio livello di informazione
    Soddisfazione Percentuale
    per nulla 3,9
    poco 24,4
    abbastanza 32,3
    più che soddisfatto 25,1
    molto 11,8
    moltissimo 2,5

    informazione studenti universitari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Infoegio – Blog » Blog Archive Universitari e informazione | Dol’s Magazine |

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK