Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»ARTE, DONNE E PANDEMIA. LA STREET ART
    Attualità

    ARTE, DONNE E PANDEMIA. LA STREET ART

    DolsBy Dols28/12/2020Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    wonder woman
    Alessio B., Wonder Woman, Codogno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dagli Usa alla Cina, dall’Irlanda alla Palestina, dal Brasile all’Italia, una schiera di street-artists ha risposto all’assalto della pandemia invadendo i muri delle città con immagini che celebrano il personale sanitario in prima linea contro il Covid e ci invitano a rispettare le regole per evitare la diffusione del virus. Mascherine, amuchina, disinfettanti, l’immagine stilizzata del virus e l’hashtag #stayathome si rincorrono in un vortice di forme e colori, modulato sullo stile di ciascun artista.

    Di Livia Capasso

    Bansky, Game Changer

    Il writer più famoso, che custodisce gelosamente il segreto della sua identità, Banksy, con un disegno su tela dal titolo Game changer ha voluto celebrare le operatrici del servizio sanitario nazionale britannico, l’NHS. L’opera, apparsa in accordo con la direzione sanitaria nel pronto soccorso dell’ospedale di Southampton, mostra un bambino che, dopo avere buttato nel cestino supereroi più convenzionali come Batman e Spiderman, gioca con una nuova supereroina: è un’infermiera, con la croce rossa sul petto e il mantello svolazzante, requisito indispensabile per supereroi e supereroine. La dedica recita: Thanks for all you’re doing. I hope this brightens the place up a bit, even if its only black and white.

    Banksy, The Girl with the Pierced Eardrum, Bristol

    Un’enorme mascherina azzurra è apparsa nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2020 sul volto della ragazza, opera di Banksy che nel 2014 aveva rivisitato La ragazza con l’orecchino di perla di Johannes Vermeer, con un murale sulla facciata di un edificio in Hanover Place, a Bristol, città natale dell’artista. Con The Girl with the Pierced Eardrum (La ragazza con un piercing al timpano) Banksy aveva sostituito l’intero lobo della ragazza con la centralina dell’allarme sul muro del palazzo. Non sappiamo se sia stato lo stesso Banksy o qualcun altro ad aggiungere la maschera in tessuto alla ragazza dipinta. Certo è che il murale non è apparso sulla pagina Instagram di Banksy dove di solito l’artista pubblica le immagini del suo lavoro.

    Fake, Super nurse, Amsterdam

    Una Super Nurse è apparsa su un muro di Amsterdam, opera di Fake, altro artista anonimo che ad Amsterdam vive e lavora. Il logo di Superman, impresso sulla mascherina di questa infermiera, rimanda allo sforzo eroico compiuto dal personale degli ospedali. Lo sguardo della donna è fiero, punta lontano ed esprime coraggio e speranza.

    NHS, Pontefract, UK

    Un’altra infermiera su un muro a Pontefract, nel nord dell’Inghilterra, ricorda agli inglesi quali sforzi titanici stia compiendo tutto il personale sanitario impegnato a combattere la pandemia. E così nel logo del servizio sanitario inglese (National Health Service o NHS) la S finale è sostituita col celebre logo di Superman, il supereroe dei fumetti.

    Miguel Barajas, Nurse, Dallas (sinistra) – TvBoy, We can do it (destra)

    Altre infermiere che ci confortano con la loro immagine di forza e coraggio sono quelle disegnate da Miguel Barajas, a Dallas USA e da TvBoy in una località sconosciuta.

    Tvboy, pseudonimo di Salvatore Benintende (Palermo, 1980), cresciuto a Milano, è noto per il personaggio da lui creato, “Tvboy”, un alter ego che l’artista raffigura frequentemente come simbolo della cultura massificata delle nuove generazioni, operata principalmente della televisione. We can do it, Ce la possiamo fare, è il messaggio di speranza di quest’artista.

    Brigitte Dawson e Melissa Turner, Frontline Heroes, Melbourne

    Un medico si trasforma in angelo e regge il mondo in Frontline Heroes, disegnato da Brigitte Dawson e Melissa Turner a Melbourne, in Australia.

    Claudia La Bianca, Our Heroes, Miami

    A Miami, una delle capitali dell’arte di strada, Claudia La Bianca, ha dipinto una delle colonne dell’entrata del Jackson Memorial Hospital, uno degli ospedali più grandi al mondo e il terzo più grande degli Stati Uniti, con un murale dal titolo Our Heroes, I nostri eroi, dipinti con tanto di superpoteri. Claudia, arrivata negli States nel 1997 direttamente da Bagheria, dove è nata, oggi è una delle artiste più interessanti in città dove ha dipinto oltre trenta murales, tra i quali quello che ha ritratto Michelle Obama e Melania Trump in un abbraccio simbolico dell’unione di cui ha bisogno l’America in questo momento storico.

    Muck Rock, Fear, Wynwood, Miami

    Sempre a Miami, a Wynwood, quartiere tutto dedicato alla street art, Muck Rock, nome d’arte di Jules Muck, ha dato voce invece alla paura che questa pandemia diffonde: la sua Anna Nicole Smith, modella e attrice di Hollywood, nota per la somiglianza con Marylin Monroe, indossa una maschera su cui è scritto Fear, Paura, appunto.  Anna è stata trovata morta nel 2007 in una stanza di un hotel in Florida, vittima forse di un abuso di farmaci.

    Jules Muck, inglese di nascita, viveva e lavorava a Manhattan, quando Lady Pink la trovò a dipingere un tetto illegalmente e le offrì un apprendistato. La tutela di Pink ha consentito a Muck di emergere e ora è un’artista affermata e vive e lavora in California.

    Jilly Ballistic, Spread no virus, New York

    A New York Jilly Ballistic, nata a Brooklyn, artista delle inquietanti immagini di soldati e civili della seconda guerra mondiale con maschere antigas, ha tappezzato il Lower East di Manhattan con la campagna Spread no Virus, Non diffondere il virus. La sua campagna è in aperta polemica con il Presidente Donald Trump che più volte ha sottovalutato gli effetti e i pericoli del covid-19, quasi ridicolizzando le misure drastiche adottate dagli altri paesi.

    Non tutti gli eroi indossano un mantello, Varsavia

    Ancora il personale sanitario in veste eroica, anche se non indossa un mantello, ma un camice bianco, su un muro di un palazzo a Varsavia.

    Alessio B., Wonder Woman, Codogno

    E come dimenticare l’infermiera Wonder Woman, con camice azzurro e stetoscopio, a Codogno, la prima città italiana colpita dal Covid-19, disegnata da Alessio B.?

    Ernesto Muñiz, Vergine Maria e Covid, Madrid (sinistra)– //Flase, S. Gennaro con mascherina, Napoli (destra)

    Contro il Covid sono scese in campo anche le alte gerarchie del Paradiso: la Vergine Maria indossa una maschera antigas e indica il coronavirus che tiene al posto del cuore su un muro di Madrid, opera del graffitista Ernesto Muñiz. Per i cattolici la Madonna è la perfetta incarnazione della sofferenza, ma anche della speranza e dell’amore, e a lei si rivolgono sempre per conforto e aiuto. Questa immagine della Vergine sembra suggerire che dovremmo riporre la nostra fiducia nella scienza, indossare le nostre maschere e la sofferenza passerà. Anche San Gennaro, apparso su un muro a Napoli, indossa la mascherina: il santo patrono della città, ritratto in uno stencil firmato //Flase a vico Belledonne,  si adatta anche lui ai tempi e indossa una protezione contro il coronavirus.

    Poi ci sono le rivisitazioni dei dipinti famosi:

    Misha, #Catanianonsiferma, Catania (sinistra) – TvBoy, Mobile World Virus, Milano (destra)

    A Catania Misha ha utilizzato l’immagine del dipinto per eccellenza di tutta la storia dell’arte, la Gioconda, facendole indossare una mascherina per l’hashtag #Catanianonsiferma. Anche TvBoy a Barcellona ha immortalato Monna Lisa con tanto di mascherina e di cellulare in mano. Intitolato Mobile World Virus, il lavoro si riferisce alla cancellazione del World Mobile Congress di Barcellona, legata alla crisi causata dal virus.

    TvBoy L’Amore ai tempi del Co…vid-19, Milano

    Sempre di TvBoy L’Amore ai tempi del Co…vid-19, titolo che richiama quello del romanzo di Gabriel García Márquez, L’amore ai tempi del colera: nell’opera compaiono i due protagonisti del celebre Bacio di Francesco Hayez con tanto di mascherina e amuchina nelle mani contro il coronavirus. La didascalia è accompagnata dall’hashtag #MilanoNonSiFerma. Presumibilmente il murale si trova nel capoluogo lombardo, anche se l’autore non ha rivelato dove si trovi con esattezza, per paura che venga rimosso o deturpato, come purtroppo spesso accade per questo tipo di arte.

    In copertina un omaggio al personale sanitario che lotta contro il covid 19, opera di Monica Rojas, realizzata nell’ambito dell’iniziativa del governo messicano che ha concesso a giovani artisti trenta spazi per realizzare murales in onore degli eroi di questa emergenza sanitaria. L’iniziativa è particolarmente significativa in un paese che ha visto l’opera di grandi muralisti come Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e José Chávez Morado.

    Copertina: Monica Rojas, Saldremos adelante, mi Mexico Lindo, Vinceremo, mio bel Messico

    foto livia

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    da : https://vitaminevaganti.com/

    pandemia street artist
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK