Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Che Conte sia con noi?
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Che Conte sia con noi?

    Marta AjòBy Marta Ajò07/05/2020Updated:07/05/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-task-force-coronavirus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo la correzione di tiro che il Presidente del Consiglio ha voluto dare rispetto alla scarsa presenza di donne in generale e più in particolare nei comitati di recente composizione per affrontare l’emergenza seguita al coronavirus: “Integrare le task force di esperti con una maggior presenza di donne”, ci si può dichiarare soddisfatte e pensare che Conte sia con noi? O prendere atto dell’ennesima incompiuta?

    Stanche di ripetere quanto hanno fatto le donne nella politica, nella scienza, nella società, esauste di ricordare date, di fare elenchi di nomi, di raccontarne il protagonismo nella storia passata, recente e attuale, siamo ancora una volta a dovere chiedere (forse supplicare?) di fare un salto di qualità nel modo di fare politica, di adire ad una completa democrazia paritaria, un’inversione culturale nella formazione sociale e nella ristretta detenzione del potere.
    E poi, le donne, non hanno chiesto la luna. Che, in tempi in cui si mira a Marte e altri pianeti sembra già riduttivo. Semplicemente di partecipare ed essere rappresentate nei gruppi di lavoro che sono stati costituiti in questa fase.
    E così, l’illuminato premier Conte ne ha chiesto l’integrazione mettendo una toppa sulla scucitura. Poiché il consenso delle donne serve, altroché se serve.
    E poiché esse, particolarmente in questo periodo sono state la fascia, non più malata ma più duttile, più disponibile, più disposta a collaborare in uguale misura su tutti i fronti della medicina, dell’assistenza, e della famiglia non sarebbe stato possibile fare spallucce e ignorarle.
    Se non altro perché in centinaia hanno deciso di metterci la faccia, sia pure simbolicamente coperta da una mascherina, per una mobilitazione sui social per fare arrivare al Premier il loro disaccordo.
    Il loro slogan “Dateci la voce” (2 maggio), condivisibile o meno, ha ottenuto il paterno riconoscimento, l’occhiolino strizzato, una gentile concessione di attenzione e Conte si è messo in movimento:
    “Ho apprezzato…chiamerò…chiederò…”. Magari funziona!
    Invece no! Perché la sottorappresentazione è presente ovunque ed anche la denominazione di un altro di quei gruppi, questa volta tutto al femminile forse per compensazione, creato guarda caso dalla ministra per le Pari Opportunità, ha un sapore di decoro antico “Donne per un nuovo rinascimento” che poco si addice alle sfide di questo millennio.

    Le donne non mancano, come non mancano le loro straordinarie competenze professionali, la partecipazione sociale. Forse mancano nel “cervello” di chi non riesce neanche a concepirle, pensarle, inquadrarle, riconoscere. Altrimenti non si comprenderebbe.
    Alle strizzatine d’occhio le donne sono abituate. Quelle che le hanno sedotte, ingannate, abbandonate. Alle parole di gratitudine per il loro impegno anche, perché dopo parole sono state comunque lasciate a fare i conti con le loro solitudini, come al plauso e al riconoscimento del loro contributo economico, sempre parziale ed episodico, dopo il quale sono rimaste comunque le più esposte e le più sfruttate.
    Forse bisognerà trarre la conclusione che non basta chiedere, pretendere, prendersi la parola. Si stanno facendo tante ipotesi-congetture sui cambiamenti post coronavirus; chissà che non cambino anche “i cervelli”, per riuscire a marciare con lo stesso passo, insieme, da uguali.

    mancanza donne task force coronavirus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK