Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 4
    Think positive

    Io resto a casa 4

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre03/04/2020Updated:06/04/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maria Giovanna Farina è filosofa e scrittrice. Pioniera in Italia della Pratica filosofica, è creatrice di un metodo per aiutare le persone a superare le difficoltà dell’esistenza. Ha scritto dieci libri in cui ha trattato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà e il rapporto con il cane. Il suo libro di maggior successo è Ho messo le ali uscito in due edizioni. Negli ultimi anni si impegna con maggiore cura per diffondere anche con tour letterari la sua scrittura.

    Vedi altre testimonianza

    Da quanto tempo sei in casa ?

    Dall’8 di marzo, quando il decreto ministeriale ha imposto il distanziamento sociale e la quarantena. Io vivo a Milano, nella regione più colpita dal contagio per cui avverto con maggiore preoccupazione la situazione attuale. Esco per permettere alla mia cagnolina di fare i suoi bisogni e per fare la spesa.

    Come hai distribuito le tue giornate? Telelavori?

    Scrivo e progetto il dopo. Ho deciso di creare situazione di conforto per le persone che mi seguono sui social con dirette finalizzate a distrarre, nel senso di spostare altrove l’attenzione, con riflessioni su diversi temi tra quelli che tratto. Noto un certo entusiasmo e quindi proseguirò nell’intento, in pratica sto realizzando ciò che ho fatto per anni, i salotti filosofici che in questo frangente diventano virtuali. In buona sostanza cerco di mettere a disposizione il mio patrimonio di competenze e, anche se non c’è il vero dialogo, i social permettono un riscontro in tempo reale che rende la situazione meno monodirezionale. Gli incontri programmati, conferenze contro la violenza di genere e di altro argomento, sono stati rimandati a non si sa quando, ma sono ugualmente impegnata tutto il giorno tanto che non ho il tempo per annoiarmi. Suggerisco a tutti di cercare nuovi obiettivi per vivere più serenamente il momento che stiamo vivendo.

    farina-millyCosa hai privilegiato di fare ne tempo che ti resta libero? Leggere, cucinare, studiare, ascoltare musica, vedere film..o altro?

    Tutto quanto hai detto. Anche se amo cucinare non esagero con i manicaretti perché la vita più sedentaria non giova alla buona salute. Mangiare troppo oltre ad appesantire il corpo ci carica di sostanze che non possiamo smaltire con facilità e poi è meglio mantenere il peso forma: i chili in eccesso sono difficili da smaltire! La musica accompagna da sempre la mia giornata e poi letture, film che facciano sorridere e rilassare così da conciliare il sonno. Ho ripreso anche vecchi interessi, con più tempo a disposizione ho potuto prendere in mano la Divina Commedia che amo dai tempi delle scuole superiori

    La solitudine ti stressa? Come riesci a superarla?

    La solitudine per me è rigenerazione, possibilità di ascoltare i battiti del cuore e di avvertire il “rumore” del proprio pensiero anche quello del semi-incosciente, quest’ultimo è un esercizio filosofico fondamentale. Ciò che pesa è l’obbligo di stare in casa, nella nostra vita quotidiana siamo già oberati da regole… ma poi penso di avere una gran fortuna: la salute, una casa accogliente, una cagnolina felice e tante persone amici e conoscenti con cui la relazione, seppur non vis a vis, non si è interrotta e allora non mi lamento, sarebbe vergognoso farlo!

    Le mascherine ti danno la sensazione di proteggere te o gli altri?

    La mascherine dovevano essere rese obbligatorie per tutti! Si può realizzare con facilità anche in casa a costo zero e avrebbe protetto maggiormente noi e gli altri. Quindi anche se mi dà fastidio la indosso, è una protezione per noi e per chi incontriamo.

    Cosa ti manca di più in questa situazione di emergenza e restrizione di spostamento?

    Le mie lunghe camminate al mattino presto e il contatto diretto e fisico con le persone. L’ho citato più volte, Aristotele sosteneva che l’uomo è un animale sociale: quanto lo penso in questi giorni, quanto aveva ragione! Noi umani siamo relazione, se ce la tolgono mettiamo a repentaglio il nostro equilibrio interiore. Per questa ragione dobbiamo rispettare le regole, per riacquistare al più presto la libertà.

    Qual’è la prima cosa che farai appena finita l’emergenza?

    Porterò Milly, la mia cagnolina, a correre in un bel prato e così saremo felici entrambe.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK