Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 2
    Think positive

    Io resto a casa 2

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre02/04/2020Updated:06/04/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gianna Melis, giornalista freelance. Dai viaggi e turismo alla reclusione forzata casalinga.

    Vedi altre testimonianza

    Da quanto tempo sei in casa ?
    Sono chiusa in casa a Milano dal 4 di marzo, ma già a febbraio quando ci sono stati i primi malati ho evitato i luoghi con tante persone. Finora sarò uscita 5 volte, per andare a fare la spesa o in farmacia. Ma non mi lamento, a casa, a parte un po’ di noia, sto bene. Ho la fortuna di vivere in un appartamento grande e luminoso che peraltro ha un grande terrazzo. Importantissimo in questo periodo per non sentirmi in gabbia! Mi alzo come al solito abbastanza presto, dopo la colazione e la lettura del quotidiano, mi lavo e mi trucco normalmente e poi mi metto al computer e con molta, molta, fatica cerco di lavorare. Non è facile, in questo periodo, scrivere di viaggi e turismo ma è uno stimolo positivo per pensare che presto la nostra vita riprenderà il suo corso.

    Come hai distribuito le tue giornate? telelavori?
    Le mie giornate sono abbastanza piene, al mattino faccio un po’ di pulizie, poi mi siedo al computer e cerco di scrivere. Dopo il pranzo, riprendo a lavorare, ma alle 17 faccio una pausa per fare una mezz’ora di attività fisica con mio marito. A volte facciamo questa attività in collegamento skype con qualche amica e così diventa anche un momento di chiacchiera piacevole.
    A casa sono con il marito e il figlio 25enne che segue le sue lezioni universitarie, suona e canta. Lui è una presenza positiva, perchè oltre a canzonarci ogni tanto, ci suggeriesce film e serie da vedere e ci racconta le sue lezioni di storia contemporanea, rendendoci anche “più istruiti”.

    Cosa hai privilegiato di fare ne tempo che ti resta libero? ;Leggere, cucinare, studiare , ascoltare musica, vedere film..o altro?
    Il tempo libero….La divisione tra tempo impegnato e tempo libero non esiste più, due cose sono totalmente fuse. Non riesco, e ci ho provato, a darmi i ritmi separati tra lavoro e non lavoro, perchè i miei pensieri vagano spesso e quando prevale la distrazione, tra un paragrafo di un articolo e l’altro, vado a fare la lavatrice, a metter su il pranzo. Ecco cucinare mi distrae e mi gratifica molto, ma questo succedeva anche prima della reclusione forzata, cucino per la mia famiglia, posto le ricette del mio archivio decennale raccolto durante 10 anni di collaborazione a Cucina Naturale, e due/tre volte la settimana appendo un foglio con una ricetta sulla bacheca condominiale.
    Per fortuna abitiamo in un palazzo di persone con un buon spirito comunitario e con diverse “famiglie amiche”, con alcuni ci sentiamo al telefono, con altri parliamo da un balcone all’altro, e una/due volte la settimana chiamo le persone anziane che vivono da sole. Ogni giorno ho un pensiero per una signora 85enne che per festeggiare il suo compleanno è partita a dicembre per fare il giro del mondo in crociera. Ci scambiamo tanti messaggi, il viaggio prosegue con molti cambiamenti di destinazione, in nessun porto li fanno scendere a terra, ma lei per fortuna riesce a fotografare tramonti meravigliosi e a godersi l’orizzonte sul mare o la vista da lontano di dune, grattacieli o castelli.

    La solitudine ti stressa? Come riesci a superarla?
    Per fortuna non sono mai da sola, ma mi mancano molto le amiche, gli incontri per un pranzetto, le cene in casa, il cinema e le serate al Teatro Franco Parenti. Ogni tanto organizziamo con le amiche e con i parenti delle video-telefonate, ma non le trovo molto soddisfacenti, anzi aumentano la nostalgia e la voglia di vedere dal vivo le persone.

    Le mascherine di danno la sensazione di proteggere te o gli altri?
    Ho usato le mascherine per uscire da casa dal primo momento in cui si è presentato il problema in Lombardia, anche quando non era chiaro se fossero utili o no, e con mia figlia Bianca, anche per fare qualcosa insieme, ho avviato una produzione di mascherine con tessuti etnici, un po’ fashion. Hanno un doppio strato di stoffa, con l’interno bianco, che si possono lavare in lavatrice e usare tantissime volte. Ho molta stima per tutti quelli che affrontano in prima linea questa terribile situazione, a volte senza gli strumenti adeguati, e quando vedo in tv le facce stravolte di medici e sanitari in generale, mi sento molto fortunata. Anzi, mi sento una privilegiata e se non fosse per l’età -sono nella fascia maggiormente a rischio- mi sarei sicuramente offerta come volontaria.

    Cosa ti manca di più in questa situazione emergenza e restrizione di spostamento?
    Mi manca la libertà di viaggiare. Sono una giornalista che scrive prevalentemente di viaggi e se non poter uscire di casa è per tutti una grande sofferenza, per me lo è forse un po’ di più. Non poter viaggiare incide sia sull’economia familiare, sia sul futuro professionale perchè questo periodo di chiusura in casa, forse, darà il colpo finale a quale giornale di turismo.

    Qual’è la prima cosa che farai appena finita l’emergenza?
    Andrò subito nella casa di famiglia in Sardegna, anche per vedere l’orizzonte ampio del mare e per respirare l’aria profumata di mirto e delle erbe selvatiche sarde.

    viaggi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK