Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Nostalgia di un abbraccio
    Think positive

    Nostalgia di un abbraccio

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach30/03/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    abbraccio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quando presto ritorneremo ad una normalità di vita non dimentichiamoci allora di abbracciare chi ci sta vicino per dare e ricevere il conforto necessario a superare questo periodo di ansia e preoccupazione.

    Peter Sharp è un ragazzo australiano, pensa che l’amore sia al centro della vita e se ne va a spasso per il mondo ad offrire abbracci alle persone, si colloca nelle piazze, si benda e ripone ai suoi piedi un cartello con la scritta “Io mi fido di te, tu ti fidi? Dammi un abbraccio” apre le braccia e attende gli abbracci dei passanti.
    Le persone rimangono interdette per quello che vedono, ma dopo pochi secondi per prima una ragazza, dopo avergli sussurrato qualche parola, lo abbraccia e dopo di lei tantissimi, giovani e adulti, lo avvolgono e si fanno avvolgere in una stretta.
    Dura un attimo, ma è un’emozione che resta per sempre e rimette al mondo.
    Se mancano le parole per comunicare, per attenuare un dolore, per dare affetto o amore, per far capire che si è vicini l’uno all’altro, l’abbraccio compie veramente i miracoli.
    Gli esseri umani usano più che altro la vista e l’udito, molto più del tatto, ma, allo stesso tempo, hanno grande bisogno di contatto fisico. Il tatto offre un senso di connessione con le persone che sono vicine e anche con l’ambiente. Quante volte abbiamo la necessità di toccare le cose, sentirne il calore o la materia di cui sono fatte.
    In questo momento di isolamento dal mondo, chiusi nelle case ci si sente soli, mancano tanto le presenze, prima ci tradiva il tempo di vita, non ce n’era mai abbastanza per tutto, e gli amici, i colleghi, gli estranei, spesso ci infastidivano con la sola presenza, le loro voci e le loro parole erano fonte di stress, ora ne sentiamo la mancanza.
    Soli, in lock down, non veniamo molto abbracciati, c’è tensione per tutto, preoccupazione per il futuro, difficoltà a convivere sempre insieme, senza stacco e anche a chi è con la propria famiglia, manca tanto il vedere” la gente”, il contatto, la stretta di mano che hanno la capacità, come manifestazioni dell’affetto umano, di regalare una rassicurazione, una consolazione, un feed back, un momento individuale.
    I contatti tra le persone favoriscono la comunicazione e la cura; appena nasce il bambino viene attaccato alla madre, in alcune unità intensive neonatali esistono volontari che si offrono per tenere in braccio i piccoli, il contatto di pelle diventa fondamentale per una sana crescita.

    Nelle relazioni sentimentali sono fattori primari i baci e le carezze oltre alla sessualità perché si apre il proprio spazio personale, la propria prossemica per offrirla all’altro.
    Questo completa l’amore e fa sentire accettati e amati.
    Lo psicanalista austriaco René Spitz, studiando i bambini molto piccoli ha osservato che in condizione di deprivazione affettiva avrebbero potuto sviluppare danni irreversibili di tipo motorio, affettivo, linguistico ed intellettuale, in Francia alcuni studi psicologici hanno concluso che gli adolescenti che hanno praticato più spesso contatti umani hanno mostrato meno segni di aggressività rispetto ad altri.
    Harry Harlow, etologo e psicologo, in un esperimento su piccoli scimpanzé ha notato che, se privati del contatto fisico con la loro madre soffrivano molto di più che per la mancanza del nutrimento e posti di fronte alla scelta, mamma o cibo hanno decisamente preferito il contatto con la madre al cibo.
    Le persone che scelgono o si trovano forzatamente ad avere pochi contatti sociali possono soffrire la solitudine, con conseguenze di disagio derivante dalla mancanza di rapporti molto più di quelli che hanno relazioni umane significative. Anche l’individuo più solitario ha bisogno dell’interazione umana e la fisicità è utile a farci interagire, integra la comunicazione verbale e la sostituisce, ci dona emozioni e ci collega emotivamente al mondo. Il contatto fisico può sollecitare l’attenzione di chi ci è accanto, per trasmettere e ricevere energia, felicità, dolore.
    In Oriente soprattutto, ma ora anche in Occidente esiste il “tocco terapeutico” e il massaggio che per secoli sono stati usati come rimedi: la riflessologia, lo shiatsu, la chiropratica.
    Quando presto ritorneremo ad una normalità di vita non dimentichiamoci allora di abbracciare chi ci sta vicino per dare e ricevere il conforto necessario a superare questo periodo di ansia e preoccupazione.

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK