Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Quello che sappiamo del coronavirus oggi
    Attualità

    Quello che sappiamo del coronavirus oggi

    DolsBy Dols24/03/2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    corona-virus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Covid-19, cosa ho capito in queste ultime settimane

    di Laura Cima

     

    E’ passato più di un mese da quando  sono chiusa in casa e il virus ha cominciato a diffondersi in Lombardia. Da due giorni un lieve calo dei contagiati e dei morti sembra segnare una curva che smette di impennarsi anche perché la temuta diffusione nel Sud, importata da chi è scappato dai primi focolai pericolosi, è stata abbastanza contenuta finora. La velocità di diffusione dall’inizio di marzo ad oggi ci ha come storditi. Qualche amico ammalato ci ha spaventato, ed ultimamente anche qualche morto che conoscevamo e ci siamo immedesimati nei tanti che hanno agonizzato e sono morti da soli, senza neppure poter avere conforto dai loro parenti e un funerale. Tra le vittime 24 medici, di cui 11 di famiglia.

    Secondo l’Iss sono il 9% dei contagiati, probabilmente costretti a lavorare troppe ore e senza la sicurezza necessaria, come i tanti, paramedici e volontari che si sono infettati .

    Molti contagi non sono riconosciuti immediatamente perché asintomatici, ma anche, purtroppo, perché nonostante si fossero rivolti ai medici o ai numeri telefonici diffusi, non gli è stato diagnosticata l’infezione perché il protocollo non prevedeva i tamponi. I malati vengono tenuti a casa finché non si liberano i posti, anche se si aggravano, e sono seguiti dal medico di famiglia. I morti sono soli nell’agonia ma sedati e ormai aumentano i morti a casa. Per un po’ ci hanno raccontato che le persone erano tutte molto anziane e si aggravavano per i malanni pregressi, tanto che si era differenziato chi moriva per coronavirus e chi con, ma per altre cause. Ora alcuni sono giovani che si aggravano in tempi brevissimi. E pare che sia proprio il loro sistema immunitario più forte a produrre l’infiammazione ai polmoni che produce una atrofizzazione degli alveoli. In questo modo non si respira e occorre l’ossigeno o, nei casi più gravi, l’intubazione. Gli uomini sono i più aggrediti per motivi fisici non chiarissimi da spiegare.

    Altra tesi è che il virus, anche se asintomatico, produca una immunodepressione gravissima che facilita l’attacco di batteri o il ravvivarsi di malattie croniche. Comunque è noto che lo stress, a cui siamo sottoposti in tanti, in particolare chi lavora negli ospedali e nella sanità, a contatto ora per ora con sofferenza e lutti, inadeguatezza e direttive contradditorie tra catena di comando nazionale e ordinanze regionali, abbassa le difese immunitarie. Ma non si riesce ad avere molte certezze, neppure per quanto riguarda possibili cure e farmaci utili a contrastare il processo distruttivo del virus sulle cellule, far tornare il respiro senza l’aiuto di respiratori, ossigeno e intubazione. La sperimentazione del Cardarelli  su due pazienti del farmaco  antireumatico della Roche (tocilizumab)  ha subito ottenuto l’approvazione dell’Aifa. Altri principi simili, usati per HIV, che contrastano la grave infiammazione polmonare, una tempesta citochinica che provoca crisi respiratorie e fibrosi come reazione al virus, si stanno sperimentando sui malati senza protocolli, e quindi senza conoscerne gli effetti e tossicità. ” Uso compassionevole” si dice. Alcuni farmaci come il cortisone non hanno dato gli effetti sperati e altri si sono rivelati controproducenti, come l’aspirina e altri antinfiammatori e antidolorifici della stessa specie, comunemente usati anche senza ricetta medica nelle case. E su questo rischio non sono state diffuse informazioni chiare. Perché? Paura di essere denunciati dalle case farmaceutiche? Silenzio e notizie contradditorie sull’Avigan, il farmaco giapponese che permetterebbe di proteggere dal virus ed evitare il rigido isolamento imposto qua. Il governatore Zaia si impunta e pretende di sperimentarlo. Ieri Borrelli dichiara che l’Aifa autorizza. Il braccio di ferro con la catena di comando nazionale si era giocato già sull’uso a tappeto dei tamponi che ha permesso al Veneto di contenere la mortalità al 3,4% contro 9,1% nazionale e il  13,1% della Lombardia. La Corea, con tamponi a tappeto e la geolocalizzazione dei contagiati riesce a stabilizzare la curva dei contagi e dei decessi. Mentre da noi sale vertiginosamente e supera anche la Cina. Ma anche queste percentuali, come quelle dei contagi, sono assolutamente incerte, perché troppi non sono monitorati.

    Notizie, comportamenti politici e teorie,  come quella spaventosa sull’immunità di gregge di Johnson e dei suoi esperti, accompagnata dall’avvertenza cinica di prepararsi a perdere propri cari, di fronte alla diffusione velocissima, cadono rapidamente e si moltiplicano isolamenti e quarantene, chiusure di fabbriche, attività commerciali e servizi pubblici, in particolare i trasporti, con conseguenti crolli delle borse e aumento dello spread. Si sfondano i limiti europei al debito e, nonostante le iniziali dichiarazioni della Lagarde che avevano creato panico e perdita di miliardi in poche ore, crolla il patto di stabilità e si chiudono le frontiere alle merci, sospendendo Schengen. Si modificano rapidamente i bilanci. Il nostro governo stanzia 25 miliardi per far fronte alle prime necessità medico sanitarie e economico-sociali. La linea è pochi tamponi, solo i ricoveri indispensabili, isolamento in casa e quarantene per i contagiati che vengono affidati ai medici di famiglia e alle cure telefoniche. Si partorisce in casa seguendo le istruzioni da remoto dell’ostetrica. Si ripetono ossessivamente le istruzioni sul non uscire di casa se non per necessità di approvvigionamento alimentare, salute e lavoro, lavarsi sovente le mani, distanziarsi di almeno un metro ed evitare qualsiasi contatto fisico. Le mascherine continuano a mancare come i tamponi e la sicurezza per chi lavora. Si apre un tavolo continuo di trattativa tra governo, sindacati e Confindustria, Confcommercio e Confartìgianato, si moltiplicano appelli e si minacciano scioperi. Si decidono geolocalizzazioni e droni, si puniscono penalmente i trasgressori, si mobilita l’esercito. Salute, economia e democrazia non sono garantite ed entrano in conflitto.

    Non si era assolutamente preparati a fronteggiare una pandemia così pericolosa e trasmessa velocemente, nonostante da decenni si continuasse a sapere che il rischio era continuo e si era già manifestato concretamente più volte, dai tempi della spagnola in poi, passando per la sars, l’aviaria e altri coronavirus che sono passati dagli animali agli umani. Lo studio dei virus e delle sue varianti ( H1N1,H5N1, H3N2, H9N2) è circoscritto a virologi, i cui studi restano confinati nell’ambiente scientifico e non interessano minimamente i politici, distratti dalla preoccupazione di crisi finanziarie e di debiti crescenti, dai loro conflitti di potere, dalla paura da diffondere e indirizzare verso le migrazioni epocali, conseguenti a guerre e ai veloce cambiamenti climatici, che anch’essi vengono ignorati. Con la scusa del debito insostenibile si taglia la sanità e la si privatizza in modo del tutto irresponsabile e ora si fanno i conti con tutto ciò che manca dagli ospedali, alle attrezzature, ai letti, ai medici e paramedici, infermieri. Si usa e si consiglia Tachipirina, clorochina, già usata per la malaria, e interferone, proseguono le sperimentazioni  autorizzate dall’Aifa  su antinfiammatori, antivirali, antinfluenzali, farmaci per artrite reumatoide, HIV e così via. Si procede a tentoni. Anche le cifre su contagi e morti non sono realistiche a detta dello stesso responsabile dell’unità di crisi, Borrelli della protezione civile, dei 63mila contagi denunciati ad oggi si deve realisticamente contarne 10 volte in più, quindi 630mila! Qualcuno paventa la possibilità di essere ricontagiati perché neppure l’uso del plasma dei malati garantisce l’immunità e qualcun altro che in autunno riesploderà l’epidemia con varianti sempre più pericolose.

    Questo è quello che ho messo insieme e che ho capito di questa situazione. Vorrei almeno uscire dall’isolamento mentale, se non posso uscire da quello fisico, e valutare collettivamente quello che in queste settimane abbiamo imparato, sperimentato e ci hanno raccontato. Stiamo cominciando a collegarci, a difenderci dalle fakenews, dagli ordini contradditori della catena di comando e a far rifunzionale cervello e cuore. Mi aiutate? Mi segnalate info utili e testimonianze, urgenze? Ripeto, io trovo scandaloso che non si facciano i tamponi neppure a chi segnala i malesseri tipici dell’infezione e al personale sanitario, mentre politici, divi, calciatori e le loro famiglie possano disporne immediatamente. Trovo scandaloso che non si avverta del rischio di assunzione di antinfiammatori che abbiamo in casa e possiamo procurarci senza ricetta medica visto che nelle avvertenze di molti medicinali FANS si parla di effetti che possono mascherare i sintomi di un peggioramento dell’infezione. Al riguardo consiglio di leggere le precisazioni AIFA e la comunicazione EMA. Grazie a tutte e tutti.

    fonte: http://www.lauracima.it/lauracima_it/covid-19-cosa-ho-capito-in-queste-ultime-settimane/?fbclid=IwAR1TXZoo8n7eq2108ki_oNbciwoxUcN3x9sSqBViIrS4vCWeN28y7XFizfE
    coronavirus
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK