Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»L’allarme della paura
    Salute e benessere

    L’allarme della paura

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina29/02/2020Updated:29/02/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    coronavirus-paura
    opera di Paola Giordano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non dobbiamo avere paura della paura ma solo del non saperla sfruttare come risorsa imprescindibile, come capacità non solo di fuggire i pericoli ma di riconoscerli per prendere precauzioni.

    La questione Corona virus ha messo in primo piano la fragilità delle persone, si parla di paura, ansia e panico, termini che hanno significati precisi e, seppur possono apparire sinonimi, in realtà indicano diversi stati interiori.

    La paura è un’emozione primaria presente negli uomini ma anche negli animali ed è utile per affrontare con equilibrio la vita, la paura infatti ci avverte quando siamo in prossimità dei pericoli. Stiamo parlando di un supporto fondamentale che ci giunge dalla notte dei tempi e che conserviamo nella parte più arcaica di noi. Altra cosa è il panico, una reazione individuale o collettiva di fronte ad una paura, reale o presunta, capace di fa agire comportamenti e atti inconsulti, in questo caso al di là della concretezza della nostra paura, il panico non è un avvertimento ma una modalità di azione capace di far perdere la razionalità e di far quindi agire non per difenderci, ma per farci del male. Il panico infatti è pericoloso ancor più quando con il contagio emotivo diventa di massa. L’ansia, altro termine che abbiamo udito spesso in questo periodo, ha essenzialmente due nature, una di origine esogena e l’altra di origine endogena. La prima è una conseguenza della paura per un fatto che di cui non si conosce e non si prevede l’esito, essa provoca uno stato di inquietudine costante che non permette alla persona di rilassarsi producendo malesseri curabili spesso con i farmaci quando il livello di ansia è tale da provocare ad esempio tachicardia o altri sintomi molto fastidiosi. La causa endogena è invece da ricercarsi nel nostro vissuto infantile dove possono sopravvivere conflitti irrisolti.

    Se quindi in questi giorni di allarme epidemico abbiamo provato paura significa che siamo nella giusta direzione, che le nostre reazioni sono dell’uomo consapevole dei pericoli, dell’uomo che mantenendo dentro di sé gli “insegnamenti utili del primitivo”, sa usare la ragione e gli strumenti dell’homo civilis: da homo natura è diventato homo cultura perché ha saputo trasformare la paura in azione finalizzata allo scopo. Non dobbiamo avere paura della paura ma solo del non saperla sfruttare come risorsa imprescindibile, come capacità non solo di fuggire i pericoli ma di riconoscerli per prendere precauzioni.

    Il panico collettivo di questi giorni, ben rappresentato dalla corsa agli acquisti esasperata per fare scorte quale ci fosse una guerra atomica incombente, è la prova che la nostra società iper-conessa sta diventando iper-eccitabile e influenzabile dalle notizie. La paura del contagio, lecita e plausibile, in certi casi si è trasformata in atteggiamento irrazionale e ne conosciamo la causa. Le notizie hanno bombardato tutti noi con costante ricorrenza ripetendo sempre le stesse cose, aggiornando in modo quasi maniacale il numero dei contagiati e delle vittime: una simile abbondanza di stimoli negativi è difficile da gestire. L’homo cultura si è fatto sopraffare dell’homo natura delle origini che mai avrebbe tollerato di essere tartassato in questo modo, c’è da chiedersi come mai. L’homo natura nella sua evoluzione verso la cultura ha perso qualcosa? Sì, la capacità di affrontare i pericoli e combatterli, dipendente come è dai media digitali è iper-informato ma non iper-protetto interiormente e per questa ragione non sa difendersi a sufficienza; l’essere umano ricorre troppo frequentemente alle benzodiazepine per stare calmo e non è capace di razionalizzare. Usa il paleocervello e a volte dimentica la corteccia evoluta.

    Per fortuna una certa ironia con battute di spirito veicolata nei social e tra le persone nella vita reale sta raffreddando la situazione, ciò non significa essere superficiali o sottovalutare la malattia e neppure essere insensibili nei confronti dei malati gravi o dei morti, ma vuol dire semplicemente voglio vivere, non voglio ammalarmi, voglio vedere il mio domani. Ogni giorno nel mondo ci sono morti, malati, feriti e nonostante ciò cerchiamo di vivere sorridendo alle avversità: ognuno di noi deve pensare al proprio ben-essere ed è giusto così. Tutto questo discorso non si limita a dare suggerimenti sul nuovo virus, ma vuole mostrare come affrontare le situazioni critiche per non diventarne precocemente o inutilmente vittime sacrificali.

    Prima di morire Socrate disse: “O Critone, noi siamo debitori di un gallo ad Asclepio: dateglielo e non dimenticatevene!” Asclepio era il dio della medicina e a queste ultime parole gli studiosi dettero varie interpretazioni. Il noto filosofo Michel Foucault morto negli anni ’80 del ‘900 ritenne di dare questa versione: Critone e Socrate devono il gallo ad Asclepio perché, grazie a un provvidenziale sogno, sono guariti da un delirio della mente che suggeriva a Critone di far fuggire Socrate dal carcere sottraendosi alle Leggi. Portato alla contemporaneità mi piace pensare che questa frase socratica ci possa dire di ringraziare la Medicina, unica Arte capace di salvarci dai virus. Senza sopprimere alcun gallo, possiamo dire un grazie attraverso atteggiamenti solidali, senza spargere semi di discordia, amando noi stessi e quindi gli altri, uscendo nuovamente di casa consapevoli di dover seguire le norme igieniche del caso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK