Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Festival l’ Eredità delle Donne 2019 a Firenze
    Calendario eventi

    Festival l’ Eredità delle Donne 2019 a Firenze

    DolsBy Dols24/09/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l-eredità-delle-donne-2019
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Il festival “L’Eredità delle donne”, alla sua seconda edizione e promosso da Elastica
    Alla Pergola serate a ingresso gratuito e una maratona di incontri. E poi eventi nelle librerie della città, al Gucci Garden e alla Manifattura Tabacchi. Quello che c’è da sapere sulla seconda edizione del festival L’Eredità delle donne, diretto da Serena Dandini

    Da una parte c’è il programma ufficiale, dall’altra un fiume di eventi per la parte “off” del festival in tutta la città: da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019 Firenze viene letteralmente invasa dalle iniziative de L’eredità delle donne, la kermesse con la direzione artistica di Serena Dandini, parte dell’Estate Fiorentina.
    Scienziate e attrici, sindache e sportive, scrittrici e attiviste: le tanti voci dell’universo femminile sono le protagoniste della kermesse al Teatro della Pergola con due serate sul palco, condotte da Serena Dandini, e una maratona di incontri nel saloncino. Tutto a ingresso gratuito. E poi ci sono le location collaterali della manifestazione.
    Il festival “L’Eredità delle donne”, alla sua seconda edizione e promosso da Elastica, Fondazione CR Firenze e dal Comune di Firenze,  è nato prendendo spunto da una grande fiorentina: Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, ultima discendente della famiglia Medici che ha legato alla città il patrimonio di arte e cultura della potete famiglia.

    L’Eredità delle donne, il meglio del programma
    Dopo l’anteprima del festival, giovedì 3 ottobre al bookstore del Gucci Garden con “Altre narrative”, il programma dell’Eredità delle donne 2019 prende il via ufficialmente con il talk-show “La città delle donne” (venerdì 4 ottobre, ore 21, Teatro della Pergola), per ripensare insieme a grandi donne gli ambienti urbani. Queste le ospiti, intervistate da Serena Dandini: la giornalista Concita De Gregorio; la prima cittadina di Ancona Valeria Mancinelli, eletta miglior sindaco del mondo nel 2018; Valentina Sumini, architetta spaziale; Maria Pia Ercolini, presidente dell’associazione Toponomastica femminile, che da anni denuncia la discriminazione di genere attraverso l’analisi dei nomi delle strade in Italia; l’architetta Doriana Mandrelli Fuksas; la sindaca di Barcellona Ada Colau e quella di Tunisi, Souad Abderrahim.
    Il “sorriso” femminile è il protagonista dell’incontro “Vieni avanti cretina”, una vera e propria sfilata di attrici comiche, sabato 5 ottobre alle 21.00 sempre alla Pergola: Cristina Chinaglia, Alessandra Faiella, Emanuela Fanelli, Michela Giraud, Cinzia Leone, Annagaia Marchioro, Germana Pasquero, Rita Pelusio, Lucia Vasini. Madrina della serata Lucia Poli. L’ingresso alle due serate è gratuito ma è necessario prenotarsi online sul sito dell’Eredità delle donne.

    Gli incontri nel saloncino del Teatro della Pergola
    Diritti, ambiente, lavoro, scienza, innovazione, sport e scenari internazionali: le donne impegnate su questo tema si passano il testimone durante una maratona di incontri intitolata “Cinquanta sfumature di rosa” nel Saloncino della Pergola (il 5 dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, il 6 dalle 10 alle 13.30 a ingresso libero).
    Tra gli eventi la lettura-omaggio di Concita De Gregorio dedicata alla celebre artista Carol Rama (5 ottobre ore 10.30), l’intervista di Geppi Cucciari alla scrittrice canadese Miriam Toews, rivelazione della narrativa anglofona col suo pluripremiato romanzo “Donne che parlano” (5 ottobre ore 16.45) e il reading, in anteprima nazionale, del libro “Le nuove Eroidi” (HarperCollins), rivisitazione attualissima delle Eroidi di Ovidio, a 2000 anni dalla sua morte. Protagoniste le autrici Ilaria Bernardini, Caterina Bonvicini, Teresa Ciabatti, Michela Murgia, Antonella Lattanzi, Valeria Parrella, Veronica Raimo e Chiara Valerio. Dal saloncino della Pergola passeranno inoltre ambientaliste, attiviste, astrofisiche, ricercatrici e scienziate, sportive.

    Gli eventi in città
    Dal 2 al 6 ottobre in piazza della Repubblica sarà allestito un info-point (orario 9-13 14-18) decorato dallo street artist LeDiesis, celebre per le sue Superwomen, uno spazio interattivo dove sarà possibile anche scoprire “Donne all’ultimo grido”, progetto d’ascolto che si propone di raccogliere gli urli in una virtuale “urloteca”.
    Per la prima volta l’Eredità delle donne sbarca anche alle Manifattura Tabacchi di Firenze, dal 4 al 6 ottobre, con il dj set di Sama Abdulhadi, la prima Dj donna palestinese (venerdì 4 dalle 22.00), l’incontro su donne e musica con Nada, Veronica Lucchesi de La rappresentante di Lista e Margherita Vicario (sabato 5, ore 18.00) e la presentazione del libro “Morgana” insieme a Michela Murgia e Chiara Tagliaferri (domenica 6 ottobre, ore 16.30).

    Fitto anche il calendario del Caffè Letterario targato L’eredità delle donne con 16 appuntamenti in 5 librerie del centro storico, a cui si aggiunge il programma di visite guidate, incontri, mostre e spettacoli organizzati insieme a 24 istituzioni in diversi luoghi di Fienze.
    Il calendario off de L’Eredità delle donne 2019
    Davvero ricco il calendario OFF de L’eredità delle donne, che raccoglie le proposte presentate dalle realtà del territorio: in tutto 270 appuntamenti, il triplo rispetto all’anno scorso, tra spettacoli, reading, proiezioni di film, presentazioni di libri, trekking urbani, workshop, laboratori di scrittura, visite guidate, conferenze, mostre fotografiche ma anche performance musicali, attività sportive e per i bambini, cooking show. Il programma completo sul sito de L’Eredità delle donne.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK