Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Specchio, specchio delle mie brame, chi sarà la più votata del reame?
    Donne politica

    Specchio, specchio delle mie brame, chi sarà la più votata del reame?

    Marta AjòBy Marta Ajò20/05/2019Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DONNE-VOTO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In occasione del voto delle prossime elezioni europee in cui molte donne sono candidate e, in particolare, il movimento degli Stati Generali delle Donne ha indicato la propria coordinatrice nazionale Isa Maggi (si presenta nella lista Autonomia per l’Europa per la Circoscrizione Nord Ovest, in 4 regioni: Lombardia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta) invio alla redazione di  Dols questa mia riflessione.

    Poiché da qualche parte bisognerebbe cominciare ad abbattere il muro, perché non riflettere su una sola candidata “dimostrativa” su cui convogliare un voto unico, nelle circostanze opportune?

    ”Nessuna.

    Perché i voti, in particolare quelli dell’elettorato femminile, si distribuiranno in ogni circoscrizione europea  secondo indicazioni che verranno dall’alto della politica, dai partiti, dai segretari, dai segretari dei segretari, dalle segreterie, dai centri organizzativi, dai diffusori mediali ecc., dalle promesse agli amici, dalle convenienze territoriali, dai sondaggi, dai talk, da come ti gira al momento di mettere quel segno sulla scheda.

    Perché non sempre si parte con le idee chiare e mai come in questa campagna elettorale per l’Europa sono così confuse tra ciò che servirebbe, ciò che ci raccontano, l’interesse comune europeo o quello solitario, ma forte dell’Italia.

    Ultimo nella mente, non per significato o peso reale, se scegliere di votare una donna.

    E le donne ci sono, per una regola ormai obbligatoria che vuole indicata una candidatura di entrambi i generi.

    votare una donna
    votare una donna

    “Stavolta voto una donna”. Una frase che purtroppo ancora si sente profferire, come se uno dicesse “stavolta voto strano”. Lo strano sta purtroppo nel fatto che il nostro Stato debba essere obbligato a rispettare un’indicazione che altrimenti manco se la sarebbe sognato di pensare, nonostante le molte prese di posizione da parte di un movimento composito, rappresentativo e qualificato di donne.

    Per le donne l’Europa serve anche a questo.

    A garantire che uguaglianza non sia una parola ma un fatto imprescindibile, la prevenzione alla violenza di genere un obbligo e non un optional. Allora ben venga la doppia rappresentanza. Ciò nonostante alcune cose, non di poco conto, possono essere ancora dette.

    Che l’acquisizione di ogni diritto passa comunque da una politica prevalentemente maschile e concessa come un dono paternalistico, illuminato, generoso. Le donne nelle liste, vengono messe come tali, perché hanno la gonna o i capelli lunghi, collane o borsette, tacchi alti. Però hanno la voce stridula, sono impacciate, non hanno dimestichezza con i centri istituzionali e rimangono spesso  isolate.

    Una serie di contraddizioni che distinguono l’indicazione di genere come un fatto da considerarsi ancora discriminante.

    Inoltre, Di Maio lo ha dichiarato esplicitamente (ma ugualmente  accade nelle altre forze politiche), esse vengono scelte, selezionate, “capate” in base ad un curriculum opportuno ai propri schemi e a garanzia che siano obbedienti. Raramente esse sono portatrici di potere politico, in termine di consensi interni o voti esterni. Questa posizione intermedia tra il quadro politico e la funzione di rappresentanza di una parte sociale, di politiche e bisogni, viene arginata durante tutto il mandato salvo qualche impennata individuale, qualche ricerca di autonomia politica o, peggio, qualche implicazione poco legale. In questo quadro, un po’ pessimistico ma aperto alla speranza, sorge la domanda se questo è quello per cui le donne si sono spese per decenni, se è quello che vogliono e se infine è utile per il futuro.

    In una politica fortemente rappresentativa della società nella sua mutevolezza, primo fra tutti il problema dell’integrazione ormai inarrestabile, la rappresentanza femminile non può essere considerata un fastidio da risolvere, un nodo scorsoio da sciogliere.

    L’evoluzione della storia, delle società in ogni parte del mondo raccontano di quanto le donne abbiano contribuito al mantenimento della vita, all’accudimento della prole, all’economia e alla crescita della specie umana. Protagoniste nelle guerre, nello sviluppo e nel mantenimento della pace. Ciò nonostante prevaricate da un potere maschile che si è avvalso del ricatto della maternità per confinare le donne-madri davanti a scelte irreversibili. “Donna tu partorirai con dolore uomo tu lavorerai con sudore”. E nell’immaginario collettivo siamo avanzati pochissimo. E all’alba di un nuovo Millennio, in cui si prevedono cose impensabili dal punto di vista tecnologico, intelligenze artificiali che tutto e tutti possono sostituire, le uniche macchine progettate al femminile sono quelle della bambola del sesso, dell’infermiera robot ecc. Schiacciando le donne future a ricoprire sempre il medesimo ruolo in un immaginario collettivo che pare non evolversi.

    Tra confusione, indignazione, partecipazione e sottomissione le donne continuano a non allearsi fra di loro se non per piccole battaglie, per settori e per manifestazioni ininfluenti.

    Per quanto ogni cosa scritta sia passibile di contestazione e di ribaltamento di tesi, di discussione, oggi siamo di fronte ad un fatto preciso in scadenza con il tempo (elezioni europee di domenica 26 maggio) che induce ad una scelta.

    Le donne, non avendo raggiunto, ancora e malgrado tutto, la maturità necessaria per studiare in termini complessivi un modello organizzativo di alleanza, non sono state in grado di avviare un movimento veramente unito che esprimesse candidature rappresentative e garanti (con una costruzione delle garanzie medesime) dei bisogni comuni e diversi che esse esprimono.

    Partendo dal dato che ognuna, come individuo e non come donna, ha il suo orientamento politico, il proprio riferimento partitico,  alleanze da gestire,  legami personali,  convenienze professionali o altre scelte personali nel corso della propria vita,  potrebbe essere ipotizzabili che almeno una volta esse si misurassero su se stesse.

    A questa ipotesi, che potrebbe essere considerata un’utopia fuorviante, l’esperienza racconta che in ogni tornata elettorale le forze in campo (partiti, correnti ecc.) abbiano spesso scelto di operare una sorta di conta su un candidato a cui riversare i propri voti.  La verifica del proprio peso  avveniva attraverso la conta delle preferenze per territorio-zone-circoscrizioni ecc., su quel nome.

    Poiché da qualche parte bisognerebbe cominciare ad abbattere il muro, perché non riflettere su una sola candidata “dimostrativa” su cui convogliare un voto unico, nelle circostanze opportune? Una candidatura che andrebbe costruita nel tempo e non all’ultimo momento sulla base di una scelta di “pancia”. Non funziona così e i movimenti sono destinati a disciorgliersi nel tempo se non si trasformano in entità diversa, con un’identità ed un ruolo che possano condizionare il panorama della politica.

    Dunque, per ritornare alle elezioni Europee, sarebbe importante, auspicabile che si verificasse un exploit di qualcuna.

    Perché è venuto il momento di capire dove sia arrivata la lunga onda del “femminismo” ormai storicizzato, se la politica di genere e dell’uguaglianza si sia esaurita, se le donne abbiano ancora motivo di pretendere attenzione oppure sia l’ora che tutto si acquieti.

     

    fonte : https://moondo.info/specchio-specchio-delle-mie-brame-chi-sara-la-piu-votata-del-reame/

    voto donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Effatà 2

    24/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK