Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»UNO SGUARDO ALLE VITE DELLE RAGAZZE, ATTRAVERSO GLI OGGHI DELLE RAGAZZE
    Donne digitali

    UNO SGUARDO ALLE VITE DELLE RAGAZZE, ATTRAVERSO GLI OGGHI DELLE RAGAZZE

    DolsBy Dols09/05/2019Updated:09/05/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stem-in-the-city
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A #STEMINTHECITY ‘THIS IS 18’
    L’INIZIATIVA DEL NEW YORK TIMES:
    UNO SGUARDO ALLE VITE DELLE RAGAZZE, ATTRAVERSO GLI OGGHI DELLE RAGAZZE

    In occasione della Maratona delle STEM del 6-7-8 maggio a Milano verrà lanciata la call per invitare le ragazze a partecipare al progetto del New York Times dal titolo: ‘This Is 18’. L’iniziativa multimediale, avviata in occasione dell’International Day of Girl Child l’11 ottobre 2018, propone alle giovani di raccontare cosa vuol dire avere 18 anni nel proprio Paese
    Milano sarà una delle prime città al mondo ad aderire alla call di ‘This Is 18’, grazie a Womenomics.it

    Milano, 6 maggio 2019 – Nel corso della Maratona delle STEM, l’evento conclusivo dell’iniziativa milanese STEMintheCity, il New York Times, attraverso Womenomics.it, porta a Milano il suo progetto multimediale ‘This Is 18’ (nytimes.com/thisis18).
    Come si può leggere nel sito dell’iniziativa: “Cleopatra aveva 18 anni quando divenne Sovrana d’Egitto, così come la Regina Vittoria quando salì sul trono d’Inghilterra, nel 1837; al compimento della maggiore età una donna su cinque in tutto il mondo sarà sposata e milioni di ragazze entreranno al college e all’università.
    Cosa significa per queste giovani avere oggi 18 anni? Quali sono i loro sogni e cosa si aspettano dal futuro?.

    ‘This Is 18’ documenta com’è la vita delle ragazze appena diventate maggiorenni in tutto il mondo, chiedendo alle giovani di postare una propria foto su Instagram nel profilo #ThisIs18. Il progetto è stato lanciato lo scorso ottobre durante l’International Day of Girl Child ed è stato presentato a Sydney, Los Angeles e Parigi. Durante STEMinthecity ‘This Is 18’ arriva per la prima volta nel nostro Paese con una call – una delle prime al mondo – dedicata alle ragazze italiane e destinata a celebrare la femminilità in tutto il mondo e ad ampliare lo sguardo sulle vite delle ragazze, attraverso gli occhi delle ragazze. L’invito, rivolto alle giovani donne italiane, è di postare una foto che le rappresenti su Instagram con gli hashtag #ThisIs18 #STEMinthecity
    e raccontare cosa significa per loro avere oggi 18 anni.

    “Quando ho sentito parlare di This Is 18 mi ha colpito subito il cambio di prospettiva proposto dal progetto (ragazze che fotografano loro coetanee, in tutta la loro irruenza e allegria) e l’attenzione data a un’età di passaggio oggi ancora molto “vulnerabile”, che si gioca tra sogni e paure, diritti in tasca e doveri da comprendere”, commenta Francesca Panzarin, fondatrice di Womenomics.it, la piattaforma ispirata alla teoria economica promossa secondo la quale il lavoro delle donne è oggi il più importante motore dello sviluppo mondiale. “Quando mi sono resa conto che non c’era nessuna voce italiana su Instagram, ho pensato che STEMinthecity potesse essere l’evento perfetto per coinvolgere e raccontare le 18enni del nostro Paese”.

    “Sono molto orgogliosa che Milano sia tra le prime città a livello mondiale ad aver accolto ‘This Is 18’, un’iniziativa che si inserisce perfettamente in STEMintheCity poiché ne condivide l’obiettivo di amplificare la voce delle donne a livello globale su tutte le questioni di genere”, afferma Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici. “Il progetto del NYT è un’opportunità per le giovani ragazze italiane di raccontare liberamente se stesse, nonché un’imperdibile occasione d’ispirazione e confronto per conoscere un mondo diverso dal proprio, restituendoci una visione reale di come esse si percepiscono”.

    Il New Yok Times è entusiasta di avere l’oportunità di portare ‘This Is 18’ a Milano”, sostiene Francesca Donner, Gender Director del The New York Times – Poiché spesso le persone sottostimano le ragazze, siamo felici di proporre un progetto dedicato solo a loro, sia nella veste di soggetto della fotografia che di fotografe che documentano le loro coetanee.”

    La Maratona delle STEM in programma il 6-7-8 maggio chiuderà la terza edizione di STEMintheCity, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano per avvicinare bambine e ragazze ai percorsi tecnico-scientifici. L’evento, inaugurato ad aprile, è dedicato nell’anno del Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci al tema ‘Arte e Scienza’, a testimonianza del legame tra ricerca scientifica ed espressione artistica da cui sono nati i grandi capolavori del genio vinciano.

    Sul sito www.steminthecity.eu è possibile trovare tutti gli eventi in programmazione nel corso della Maratona delle STEM.

     

    #STEMINTHECITY
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK