Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Luoghi che piacciono alle donne»Un parco sospeso tra cielo e mare
    Luoghi che piacciono alle donne

    Un parco sospeso tra cielo e mare

    Flavia Capudi SchenoneBy Flavia Capudi Schenone12/03/2019Updated:09/05/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    villa-durazzo-pallavicini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Villa Durazzo Pallavicini di Pegli custodisce un magnifico giardino voluto dal marchese Ignazio Alessandro Pallavicini e realizzato tra il 1840 e il 1846, su progetto dell’architetto Michele Canzio

     

    Situata nel pieno centro urbano, Villa Durazzo Pallavicini, pur assediata da brutti casermoni tra i quali serpeggia l’autostrada con un traffico assordante, riesce a far dimenticare ciò che la circonda nel momento stesso in cui si varca il cancello d’ingresso e ci si addentra lungo il viale di accesso al parco.

    Straordinario esempio di giardino storico romantico, dalla forte connotazione di spazio onirico che al tempo stesso è luogo di ludiche passeggiate e di iniziazione esoterica e massonica, il parco si estende su 8 ettari di collina ed è strutturato come un racconto teatrale suddiviso in tre atti, ognuno dei quali è composto da quattro scene scandite da laghi, torrentelli, cascate, piccoli padiglioni, piante rare, ponticelli, scorci visivi e “inganni scenografici” che rendono la visita un’esperienza indimenticabile. Ogni scenografia è composta da una vegetazione particolare, da acque, arredi e architetture negli stili più vari: neogotico, neoclassico, esotico, chinoiserie, rustico… all’interno della quale il visitatore diventa anche l’attore della rappresentazione paesaggistica e teatrale.
    Secondo Silvana Ghigino, direttore del Parco, architetto e paesaggista che da oltre trent’anni si occupa di questo meraviglioso sito: “Si tratta di un’opera di straordinaria bellezza che ha la capacità di arrivare al cuore delle persone, siano esse specialisti del settore o semplici amatori. Di questo è dimostrazione il fatto che la nostra organizzazione gestionale è supportata da molti volontari che dedicano gran parte del loro tempo al giardino, impegnati in varie mansioni. Inoltre i “misteri esoterici” disseminati nel percorso scenografico-iniziatico sono fonte di interessanti visite filosofiche e spunto per attività di riflessione che si tengono una volta al mese alla Casa delle Tortore”.
    Ma tornando ai tre atti del racconto scenografico-filosofico, ciascuno è caratterizzato da accostamenti di vegetazione ben definita. Il primo atto è un lungo percorso attraverso viali e ambientazioni caratterizzate da piante particolari, come l’ambiente della montagna, dell’Oasi esotica e quello delle piante da fiore. Proprio in questo tratto si trova il famoso Viale delle Camelie che comprende oltre 150 esemplari di ‘Camellia japonica’ di cui molti risalgono all’epoca della costruzione del giardino, ed è considerato il Camelieto più vasto e antico d’Italia, in fiore tra la metà di febbraio e l’inizio di aprile quando si cammina sotto una volta di corolle e sopra un tappeto di petali colorati.
    Il secondo atto è ambientato in un bosco mediterraneo, completamente impiantato secondo il progetto dei costruttori. Il terzo atto, infine, ha la connotazione di un luogo incantato: si trova in riva al Lago Grande, dominato da un’imponente Canfora e da un maestoso Cedro del Libano all’interno della scenografia del Paradiso Empireo. Mentre alla scena del Paradiso Terrestre è lasciato il compito di inondare i Giardini di Flora di piante da fiore quali camelie, primule, salvie, begonie, iris…

    Villa Durazzo Pallavicini – Via Ignazio Pallavicini 13 – Genova Pegli
    Info: tel 010 8531544; www.villadurazzopallavicini.it
    Biglietti: intero 10€; ridotto 8€(over solo residenti nel comune di Genova); ridotto 5€ (under 7-18).
    Il Parco è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dall’inizio di marzo all’inizio di novembre.
    Nei weekend di luglio e agosto sono previste aperture dei giochi d’acqua dell’Esodo.
    Sono disponibili audio guide o guide cartacee.
    Si può partecipare a visite guidate di tipo scenografico, botanico o agli incontri con il Direttore Silvana Ghigino durante i quali si rivive il percorso esoterico-massonico.
    Sono raccomandate scarpe comode.

    villa-pallavicini1villa-pallavicini2

    pallavicini parco pegli villa durazzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Flavia Capudi Schenone

    Related Posts

    Il viaggio intimo con Andrea Martinelli

    12/11/2019

    Matera e la magia di sentirsi nell’ utero del mondo

    07/08/2019

    Storie di Donne : Sonia Cortopassi ,”Melos Mente” e la melodia della vita

    24/06/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK