Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»DIO CREÒ L’ESSERE UMANO PERCHÉ GLI PIACCIONO LE STORIE
    Donne digitali

    DIO CREÒ L’ESSERE UMANO PERCHÉ GLI PIACCIONO LE STORIE

    DolsBy Dols21/11/2018Updated:22/11/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    copertina-women-on-work
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La radice delle storie

    di Carmen Russo

     

    radicii-storieE noi non siamo da meno!
    Mi ha colpito molto la storia di questo scrittore, filosofo e, superstite dell’olocausto Elie Wiesel.
    Quando fu insignito del premio Nobel per la pace nel 1986 Wiesel è stato definito messaggero. Aveva consegnato un potente messaggio di “pace, di espiazione e di dignità umana” alla stessa umanità.
    Commentando uno dei suoi libri, la Le porte della foresta che è leggibile online a questo link, ha detto, con un pizzico di cupa ironia del tutto giustificabile, la celebre frase Dio creò l’uomo perché gli piacciono le storie.

    wow-post

     

    Insomma siamo burattini nelle mani del Potente. Ma non è su questo che mi volevo soffermare. Se anche a Dio piacciono le storie a maggior ragione piacciono e coinvolgono noi umani, fatti a sua immagine.
    Ora senza più scomodare gli dei (Wiesel lo immagino seduto accanto a Dio a raccontagli le storie vissute in prima persona, e non tutte col lieto fine, cercando di indurre in Lui un minimo senso di colpa o perlomeno per farsi spiegare meglio il perché di tante sofferenze) veniamo al nocciolo del discorso o forse è meglio dire alla morale della storia. Perché di storie si parla qui.
    DEL POTERE DELLE STORIE

    Lo sappiamo da quando siamo piccoli, da quando immaginiamo che il nostro letto sia una nave dei pirati e assaltiamo il comò per prendere il tesoro. O quando, un po’ più grandicelli ci costruiamo storie, sempre e solo nella nostra testa, partendo dal più piccolo gesto compiuto (o forse anche no) dal ragazzino che ci piace tanto “mi ha guardata! Allora vuol dire che… domani sicuro mi parlerà…”e via dicendo. Chi non si è mai fatto un film del genere? Magari il ragazzo era solo un po’ strabico e non guardava nemmeno noi.
    E le storie che raccontiamo ai figli? Non solo quelle della buonanotte. Anche quelle per fargli mangiare le verdure, oppure per fargli capire la morale di una buona azione o metterli in guardia dai pericoli.
    Insomma la storia, il racconto, in qualsiasi modo lo si veicoli, libri, film, parole, immagini, disegni, è uno strumento immediato con cui far arrivare un messaggio senza annoiare ma anzi coinvolgendo il nostro interlocutore.
    Di questo, ormai da anni, si sono accorti le multinazionali. Le pubblicità raccontano storie di 30 secondi. Quanto studio c’è dietro in quei trenta secondi ve lo lascio immaginare.
    I PRODOTTI NON PARLANO PIÙ DA SOLI
    Non basta avere un ottimo prodotto, anche se è la base da cui partire (non c’è storia che tenga per prodotti di scarsa qualità). Bisogna “inventarsi” una storia che sia in linea sia con chi la propone (l’azienda) sia con chi l’ascolta (il consumatore). Bisogna fare un lavoro di ricerca di sé stessi, di quello che si vuol dire e del prodotto che vogliamo raccontare (o del brand). Questi saranno gli argomenti del prossimo Women on Work 2019 il cui bando per partecipare con borsa di studio è già pubblicato e scade a breve, il 9 dicembre.

    COME CREARE LE STORIE

    copertina-women-on-work

    Quattro incontri, quattro argomenti sullo storytelling. Di questo parleremo durante la quarta edizione di Women on Work 2019. Ogni anno da quattro anni a questa parte il Fablab Catania si fa promotore di corsi e workshop dedicati alle competenze digitali, tecnologiche e di business femminili. Perché non c’è miglior cosa che aumentare le proprie competenze in questi ambiti per riuscire ad affermarsi nel lavoro e nella vita personale (maggiore fiducia in sé stesse deriva anche dall’essere donne con un lavoro, con una propria autonomia). Mi metto in gioco in prima persona e coinvolgo le amiche competenti in vari settori perché è necessario l’impegno di tutte per migliorare la condizione femminile, soprattutto al sud Italia. ogni anno stanziamo dei fondi, quelli che possiamo permetterci, per creare delle borse di studio e aprire le porte di WoW a chi vuole frequentare il corso gratuitamente. Tutti i dettagli e come inviare le domande per una delle borse di studio le trovate alla pagina https://www.fablabcatania.eu/wow.
    Se vuoi aiutarci concretamente a diffondere questa opportunità puoi diventare un nostro Angel e ricevere il nostro grazie concreto. Qui trovi i dettagli su come dare una mano al progetto Women on Work.

    angel

    Storie storytelling
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK