Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Bad news»OMICIDIO E FEMMINICIDIO
    Bad news

    OMICIDIO E FEMMINICIDIO

    Marta AjòBy Marta Ajò27/10/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    omicisio-femminicidio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

    desiree-mariottini

    Davanti a tragedie che purtroppo vedono protagoniste giovani donne è difficile restare in silenzio.
    La morte della 16enne Desirée Mariottini, il cui corpo è stato ritrovato il 19 ottobre scorso in un cantiere abbandonato nel quartiere San Lorenzo a Roma, fa tornare immediatamente alla mente quello di Pamela Mastropietro, una 19enne romana scappata da una comunità di recupero a Macerata.
    Entrambe alla ricerca di una dose di droga, entrambe vittime di uomini senza scrupoli e entrambe uccise e violentate.
    Forse alla ricerca di un perché alla vita, forse per sfuggire ad un male interiore che non conosciamo, forse.
    I dati certi sono la loro morte, il perché e le modalità usate.
    Le ricerche delle forze dell’ordine per assicurare i carnefici alla giustizia, l’attenzione delle Istituzioni e della politica si sono indirizzate, in entrambi i casi, verso i luoghi oscuri dello spaccio e del consumo di sostanze.

    pamela-matropietroEntrambe le giovani sono rimaste vittime di una trattativa oltre i confini del legale. Della loro miseria e della loro solitudine. Le famiglie, per quanto incredule e addolorate, non fanno parte dei loro ultimi minuti di vita e forse non capiranno mai il cammino che le ha portate verso l’abisso.
    La vita e la morte di Desirèe e Pamela appartengono ormai solo a loro.
    Oltre riflettere, denunciare, pretendere giustizia è necessario forse fare un’ulteriore riflessione.
    In entrambi i casi si tratta inequivocabilmente di omicidi, qualunque cosa li abbia provocati e i loro aggressori sono da considerarsi assassini senza se e senza ma; a prescindere da appartenenze di età, razza e nazionalità. La soppressione di una vita umana ad opera di un altro essere costituisce per l’appunto l’omicidio.
    Eppure ambedue questi omicidi assumono un valore aggiunto e diverso perché contro due persone di genere femminile.
    La storia criminale parla di alcuni casi di omicidi verso uomini i cui corpi sono stati profanati utilizzando segnali di disprezzo per la loro virilità.
    Ma per le donne, il disprezzo per il corpo diviene soprattutto uno strumento di piacere e soddisfazione corporale, di marchiatura per una differenza fisica. Un atto imposto attraverso costrizione, minacce, violenza fisica.
    Stuprare, soli o in mucchio, è l’apoteosi estrema di una violenza carnale su un corpo inerme.
    Insieme a Desirèe e Pamela non è possibile dimenticare e ricordare tutte le donne uccise nel corso di questi ultimi mesi, anni, tempi.
    Donne che non cercavano droga, non si prostituivano, avevano vite normali e speranze e sogni condivisibili ma con la colpa di non voler continuare relazioni sbagliate con uomini sbagliati.

    Per esse si è coniato il termine di “femminicidio”.
    Un termine che è entrato nel dibattito politico, nei media e nella nostra quotidianità.
    Un equazione semplice e chiara: protagoniste solo nella morte, perché donne.

    OMICIDIO E FEMMINICIDIO
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK