Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»PIU’ DONNE NEI CDA E NELLE POSIZIONI APICALI
    Donna e lavoro

    PIU’ DONNE NEI CDA E NELLE POSIZIONI APICALI

    DolsBy Dols27/09/2018Updated:27/09/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    banner_formazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    INCONTRI FORMATIVI “PIU’ DONNE NEI CDA E NELLE POSIZIONI APICALI”
    Terza edizione a Torino il 3-10-17 ottobre 2018 presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia. 

    «l dati più recenti – spiegano le componenti del Tavolo di lavoro – ci confermano che l’aumento dei consiglieri donna nei CDA, dal 7% nel 2010 al 33,6% nel 2016 grazie all’applicazione della legge 120/2011 Golfo-Mosca, ha iniziato a cambiare i board societari, facendo salire la percentuale di laureati e la diversificazione in termini di background professionale, mentre si è ridotta l’età media. Lo studio Consob, presentato la scorsa settimana, ci spiega anche che più donne nei CdA hanno garantito migliori performance economiche delle rispettive aziende e sono stimati ulteriori miglioramenti del Roa (Return on assetts) con una presenza donne del 40%.
    Un percorso formativo per rafforzare le competenze utili a favorire l’accesso delle donne ai ruoli di responsabilità e nei Consigli di Amministrazione di Società pubbliche e private.
    E’ l’obiettivo della terza edizione del ciclo di incontri “Più donne nei CdA” proposta dal Tavolo di lavoro “Più donne nei Consigli di Amministrazione e nelle posizioni apicali” per fornire conoscenze specifiche in materia di valorizzazione delle risorse umane nel welfare aziendale, di bilancio aziendale e delle riforme legate al Piano nazionale Impresa 4.0.

    donne-nei-cdaIn continuità con le precedenti edizioni, il corso è curato da professioniste/i ed esperte/i individuate/i dalle componenti del Tavolo di Lavoro, istituito presso la Regione Piemonte, e di cui fanno parte: Consigliera di Parità regionale, Commissione Pari Opportunità uomo-donna del Piemonte, Città di Torino, Università degli Studi di Torino – CIRSDE (Centro Interdisciplinare di ricerche e studi delle donne e di genere), Federmanager – Gruppo Minerva Alessandria, Cuneo, Torino, AIDDA – Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, Soroptimist International d’Italia club di Cuneo, Ordine degli Avvocati di Torino, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino.

    I risultati di un decennio di applicazione della legge Golfo-Mosca ci sono e contano – continuano le componenti del Tavolo di lavoro – e mentre si avvicina la scadenza nel 2021 della normativa, ci chiediamo quanto possano essere sufficienti a un cambiamento strutturale. Per questo con la formazione rinnoviamo l’impegno a rispondere al bisogno concreto di valorizzazione dei talenti femminili sul nostro territorio ma anche a mantenere alta l’attenzione delle Istituzioni e del mondo produttivo sul tema, di grande importanza per lo sviluppo del nostro paese. A loro rivolgiamo l’invito ad operare insieme e con nuove soluzioni per consolidare la presenza delle donne nei ruoli “che contano”, favorendo il riconoscimento del merito e il contrasto delle discriminazioni a tutti i livelli in ambito lavorativo».
    Tre gli appuntamenti in programma presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia (corso Vittorio Emanuele II, 130 – Torino), dalle ore 14.00 alle 18.00:

    – mercoledì 3 ottobre sul tema “Welfare aziendale: valorizzazione delle risorse umane”.
    Le/gli esperte/i affronteranno l’importanza di un approccio al “benessere organizzativo” attento alle differenze di genere, età, cultura oggi maggiormente rilevanti nella forza lavoro, fino ai più alti livelli manageriali. Una gestione in cui il Diversity Management e l’analisi del clima organizzativo rappresentano per le imprese un’opportunità per introdurre nuove strategie e valorizzarle quale patrimonio per l’identità dell’impresa stessa.

    – mercoledì 10 ottobre su “Lettura del bilancio per addette non di area finance”. La formazione introdurrà l’insieme di indicatori di bilancio utili allo sviluppo di un modello di lettura e di un sistema di flussi informativi, per identificare tempestivamente possibili situazioni di crisi, evitare il rischio a garanzia della sopravvivenza dell’entità aziendale.

    – mercoledì 17 ottobre su “Impresa 4.0”. Sarà illustrato il quadro di investimenti in digitalizzazione 4.0 previsto per le imprese, nell’ottica di avvicinare le persone, che vogliano candidarsi a ricoprire ruoli di responsabilità e dirigenziali, alla conoscenza dei linguaggi e degli strumenti più innovativi mirati al perseguimento di migliori risultati aziendali.

    La partecipazione è libera, previa iscrizione entro il 1 ottobre, ed è previsto l’accreditamento da parte degli Ordini professionali degli Avvocati di Torino, dei Consulenti del Lavoro di Torino, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino.
    Modalità d’iscrizione:
    – iscritte/i agli Ordini professionali presso le segreterie/siti internet dei propri enti
    – iscritte/i a Federmanager Minerva inviare email a: minerva@fmto.it
    – iscritte/i all’Università di Torino inviare email a: cirsde@unito.it
    – non iscritte/i agli Enti sopra elencati inviando e-mail a: donneneicda@regione.piemonte.it

    Programma dettagliato sul sito della Regione Piemonte alle pagine:
    http://www.regione.piemonte.it/lavoro/
    http://www.regione.piemonte.it/diritti

    Per informazioni:
    Regione Piemonte – Settore Politiche per le pari opportunità, diritti e inclusione
    Tel. 011/4325961 – e-mail: donneneicda@regione.piemonte.it

    "Centro medico specialistico di assistenza per i problemi della violenza alle donne e ai minori" cda PIU’ DONNE NEI CDA E NELLE POSIZIONI APICALI
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK