Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il linguaggio in età evolutiva
    Costume e società

    Il linguaggio in età evolutiva

    DolsBy Dols13/09/2018Updated:13/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    linguaggio-adolescenti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le difficoltà del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva: conoscerle per affrontarle

    Verso la sensibilizzazione di genitori ed educatori alla prevenzione

     “ In un mondo di parole e numeri…prevenire e affrontare le difficoltà di linguaggio e apprendimento” è il titolo del convegno promosso e organizzato dalla Cooperativa Onlus La Fenice e dagli Stati Generali delle donne Monza e Brianza che si terrà a Monza il 29 Settembre 2018 dalle ore 9,00 alle ore 13,30.

    L’evento, patrocinato dalla Regione Lombardia, dall’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia, dalla Provincia di Monza e Brianza, dal Comune di Monza, dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, dall’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Monza e Brianza, è rivolto a genitori, pediatri, medici di famiglia, educatori e insegnanti.

    Interverranno: le professioniste dell’equipe de La Fenice, Dèsirèe Chiara Merlini, Assessore alla Famiglia e alle Politiche Sociali del Comune di Monza, Concettina Monguzzi, Vice Presidente della Provincia di Monza e Brianza, Claudio Merletti, Dirigente Ambito Territoriale di Monza e Brianza, Ufficio Scolastico per la Lombardia e Giulio Gallera, Assessore al Welfare Regione Lombardia ( Invitato e in attesa di conferma).

    Il convegno si propone di sensibilizzare genitori ed educatori riguardo alle difficoltà connesse allo sviluppo del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva. Affronterà i segnali predittivi e le conseguenti strategie di intervento. Inoltre, saranno presentate le modalità e gli spunti pratici per intraprendere la strada verso l’autonomia.

    LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

    Tutti gli esseri viventi comunicano, ma nell’uomo questa funzione è unica e peculiare.

    Il linguaggio umano, tecnicamente, può essere definito come un sistema che utilizza suoni convenzionali per permettere lo scambio d’informazioni.

    In realtà è parte essenziale per lo sviluppo delle abilità cognitive, affettive e relazionali di un soggetto. Consente alla persona di esprimere il proprio pensiero e le proprie emozioni.

    In condizioni di normalità, lo sviluppo delle competenze linguistiche, in un bambino, inizia fin dai primi giorni di vita con una progressione costante, geneticamente determinata.

    Il piccolo, fin da subito e nei successivi primi anni di vita, è estremamente plasmabile, molto sensibile e recettivo all’apprendimento del linguaggio.

    Il disturbo dello sviluppo del linguaggio è, pertanto, un problema che richiede un intervento diagnostico e riabilitativo tempestivo.

    LO SVILUPPO DELL’APPRENDIMENTO

    L’apprendimento è un processo innato nell’essere umano e consiste nell’acquisizione e modifica di informazioni, comportamenti, abilità… Nel bambino apprendere è un’esperienza spontanea e arricchente; esistono però bambini e ragazzi che nel corso della vita scolastica incontrano degli ostacoli. Può essere una difficoltà di apprendimento che consiste in una qualsiasi generica difficoltà in ambito scolastico oppure un disturbo specifico di apprendimento il quale implica la presenza di un particolare deficit nell’acquisizione delle abilità di lettura, scrittura e/o calcolo.

    Indagare e definire quale sia il problema attraverso una valutazione diagnostica, permette di attuare strategie d’aiuto precoci e tempestive sia in ambito scolastico, sia nel lavoro a casa.

    CHI SIAMO

    La Fenice è una realtà assistenziale “trasparente e responsabile,” orientata al benessere della collettività attraverso la cura delle persone che, “dal bambino all’anziano”, hanno bisogno di assistenza.

    I servizi proposti sono altamente personalizzati e modulati sulle effettive esigenze del Cliente, nel rispetto dei più elevati standard qualitativi disponibili e erogati con personale qualificato e referenziato.

    La filosofia ispiratrice della Fenice è quella di promuovere una cultura dell’assistenza che vede nelle persone fragili – siano esse bambini, giovani, adulti e anziani – soggetti attivi cui garantire gli stessi diritti di buona qualità della vita riconosciuti a tutti i cittadini.

    Con questa premessa lo scorso autunno è iniziato un percorso presso i pediatri del territorio di Monza e Brianza, per far conoscere la Società e per capire come poteva essere un supporto alle famiglie nella gestione dei loro bambini.

    Dai contatti con I pediatri, che sono il primo ed indispensabile punto di riferimento per un genitore per capire e risolvere i bisogni di un bambino dalla nascita all’adolescenza, è emersa la costante presenza di tanti bambini che presentano problemi connessi al linguaggio nei più piccoli ed all’apprendimento nell’età scolastica .

    Da qui è nato il progetto di creare, in un unico luogo, un’equipe di professioniste completa per professionalità e competenze che sia in grado di gestire in modo integrato e proattivo le differenti problematiche del linguaggio e degli apprendimenti, dal momento della rilevazione alla terapia più consona.

    EQUIPE DE LA FENICE-CENTRO PER I DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL’APPRENDIMENTO PER L’ETA’ EVOLUTIVA

    CECILIA ANGELI – Psicologa e psicoterapeuta

    ELISABETTA BACCA – Neuropsichiatra Infantile

    ALICE COVOLAN – Psicologa e tecnico di base ABA

    FRANCESCA COZZAGLIO – Logopedista

    MARIA ESPOSITO – Psicologa

    Stati Generali delle donne Monza e Brianza

    Gli Stati Generali delle donne sono un movimento, un forum permanente fondato da Isa Maggi con lo scopo di dare voce alle donne e di creare un percorso da portare avanti sia a livello nazionale che regionale su diversi temi: lavoro, cultura, formazione, diritti e economia. Obiettivo principale è quello di essere interlocutore autorevole presso le istituzioni che operano nell’ambito delle politiche del lavoro, dell’economia, della finanza, del femminile, dei diritti, della cultura, della scuola, della formazione, della pace e del dialogo e dello sviluppo. Nel 2017 sono nati gli “Stati Generali delle Donne, Economia e Territorio in Monza e Brianza” nella nostra provincia con focus sul lavoro femminile. Scopo principale del movimento in Brianza è la creazione di una rete di donne politiche, imprenditrici e libere professioniste per progettare azioni concrete sul territorio.

    Direttivo: Valeria Rossana Volpe, Francesca Pontani, Melina Martello e Aurelia Perego.

    Iscrizioni: e-mail: info@lafeniceassistenza.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK