Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    • Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss
    • Puglia e dintorni
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Tutto in un’estate

      By Erica Arosio26/06/20250
      Recent

      Tutto in un’estate

      26/06/2025

      Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia

      25/06/2025

      F1 il film

      24/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»L’arte delle relazioni
    PSICOLOGIA

    L’arte delle relazioni

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE02/09/2018Updated:02/09/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    relazioni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le relazioni sono un’arte che si struttura e consolida nell’arco di una vita. Le relazioni sono qualcosa di cui abbiamo bisogno per impegnarci attivamente ogni giorno.

    La spiegazione di come i diversi progetti siano complementari alla vita di relazione che mi circonda, è una delle risposte che convalida la mia ipotesi. Il mio lavoro tocca così tanti spazi apparentemente disparati: rapporti interpersonali, visite ostetriche e ginecologiche, consulenze sessuologiche, dibattiti sulla mascolinità, desiderio, conflitto e molto altro ancora. Non sono certa di poter sintetizzare quali siano gli stimoli che giornalmente ricevo dalla giornata di lavoro, tuttavia sento che le connessioni con me stessa siano sincroniche con quello che mi accade. Mi sono resa conto che un lavoro sull’arte delle relazioni ti conduce verso una formula di continua riparazione di rapporti nello scambio del prendere e del ricevere.

    Sono alle prese con l’Arte del Noi. Navigare nelle acque complesse delle relazioni intime è un compito che richiede competenza, prima tra tutte di una spiccata sensibilità personale. Ho costruito la mia professionalità guidando le persone attraverso quelle conversazioni importanti e difficili, semplicemente rendendole consapevoli di quello che possiedono e non sanno di avere. Questo conduce a diagnosi, cura di malattie, ma anche a creare competenze da leader o semplicemente di persone emozionalmente competenti.
    Se il mio lavoro è fortemente improntato dal colloquio con le donne, sullo sfondo di ogni situazione riesco spesso ad immaginare un partner invisibile. Dunque, la condizione di essere al cospetto di situazioni di coppia o di singoli, non risulta per me molto diversa, semplicemente impone una scissione della coppia per meglio esaminare la parte maschile o femminile separatamente. In termini sistemico relazionali appare spesso un conflitto che non è reale, bensì assume delle sfumature inconsce e si manifesta nella sessualità. Praticando l’Arte delle conversazioni difficili si acquisisce una speciale inclinazione nell’esteriorizzare i paradossi della comunicazione e nel prendere in carico le tensioni della coppia, per sezionarle ad una ad una, ed evidenziare le responsabilità del singolo. Un approccio all’inconscio è necessario per arrivare alla soluzione di paradigmi apparentemente di natura sociale, economica o disfunzionale. Portando diversi esperti ad tavolo di lavoro multidisciplinare e aprendo la parola sull’attuale crisi culturale delle relazioni di genere, senza dare peso a colpa né vergogna, si apre una sfida a chi vorrebbe escludere gli aspetti psicologici e relazionali.
    I miei colleghi organicisti stentano a risolvere questioni più profonde perché sono inclini a guardare i deficit, piuttosto che ad immergersi in mare aperto nei paradossi e nelle aspettative che mettono sia gli uomini che la società in un doppio legame biunivoco. Se si apre la scatola nera nel modo giusto, si ha la possibilità di sfruttare il potenziale unico di questo momento sociale , ricco di paradossi ed estrinsecazioni, per comprendere la delicata formula della vita al mondo d’oggi.
    Tutto ciò si adatta perfettamente alla mia vita personale: quando mi chiedo il perché delle relazioni, come principio organizzativo delle vite degli altri, miglioro la soluzione di alcuni piccoli problemi della mia vita stessa. Si intersecano tante problematiche: dalla nostra salute, al lavoro, all’attività politica e alle dinamiche domestiche. Suggerire che abbiamo solo bisogno di coltivare le abilità relazionali a lavoro sarebbe molto riduttivo! Non funziona in questo modo. Le relazioni sono qualcosa di cui abbiamo bisogno per impegnarci attivamente ogni giorno, in tutti i momenti della giornata, e viceversa chi non è incline alle relazioni si auto sabota nella scelta di un lavoro che le allontana quasi naturalmente per buona parte della giornata. Le nostre esigenze relazionali si adattano alla realtà che ci circonda e la costruiscono a seconda della nostra comprensione dell’arte del vivere.

    arte relazioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK