Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»ECONOMIA & POTERE XVIII Edizione a Bari
    Donna e lavoro

    ECONOMIA & POTERE XVIII Edizione a Bari

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli03/11/2017Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il potere-delle-donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Fondazione Marisa Bellisario ha scelto Bari per l’edizione numero 18 del suo Congresso Nazionale dedicato quest’anno a “Donne, economia e potere” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, svoltosi al Castello Normanno-Svevo di Bari.

    golfo-postergolfo-castello300 donne tra imprenditrici, dirigenti e professioniste italiane e straniere si sono riunite nel capoluogo pugliese, per dar vita a tavoli tecnici e di confronto su temi di stringente attualità e con uno sguardo proiettato rigorosamente al futuro.
    Due fitte giornate di dibattito, aperte dalla Responsabile Puglia della Fondazione Marisa Bellisario, Beatrice Lucarella. A introdurre i lavori, la relazione della Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo.
    ’Il Potere delle Donne’ – spiega la Presidente della Fondazione Marisa Bellisario Lella Golfo – è un titolo impegnativo e ci rappresenta. E non a caso abbiamo scelto di parlarne la nostra “Cernobbio delle donne” in Puglia, simbolo di quel Mezzogiorno che produce ed innova, che vuole rialzare la testa, recuperare il terreno perduto, esprimere tutte le sue potenzialità. Sin dalla sua nascita, la Fondazione Marisa Bellisario lavora perché le Donne conquistino il Potere e ne facciano buon uso e perché non sia appannaggio di poche, ma l’ambizione di ogni donna. Da sempre, proviamo a spiegare alle Donne che quel Potere lo meritano e devono rivendicarlo, che spetta a loro quanto agli uomini, che la vera parità passa anche e soprattutto per un equilibrio nella sua gestione. Il “Potere” non una colpa né una “brutta parola”, al contrario, esercitato con onestà e nell’interesse generale è la strada per il progresso democratico. E i temi dei nostri tavoli di lavoro sono quelli dove si giocherà il futuro economico e civile del Paese e nei quali il Potere delle Donne è utile e necessario. L’ultima delle mie battaglie è stata quella sulle quote di genere. Qualche settimana fa, il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore hanno dedicato belle pagine agli effetti della legge sulle quote. L’Ocse nel suo ultimo rapporto plaude alla norma che ci ha fatto conquistare i primi posti al mondo per presenza femminile nelle società quotate. Secondo Catalyst siamo dietro la Norvegia ma accanto a Francia e Finlandia e addirittura davanti alla Svezia, altra terra madre delle pari opportunità. Ancora, secondo il Gender Equality Index 2017, presentato nei giorni scorsi a Bruxelles, l’Italia ha fatto registrare «i più significativi miglioramenti nella direzione dell’uguaglianza di genere». Il nostro indice è aumentato di 13 punti contro i 4,2 della media europea. Dati incoraggianti: sembrerebbe quasi che le donne italiane abbiano finalmente conquistato il Potere…Non è così, purtroppo…

    golfo1Partiamo proprio dalle donne nei CdA. Grazie alla legge sulle quote di genere, nelle società quotate le donne sono passate dal 5,9% del 2008 al 30% di oggi. Nelle migliaia controllate, il balzo in avanti è stato dall’11.2% del 2013 a oltre il 25%. Un vero miracolo! Secondo la Banca d’Italia ci sarebbero voluti 50 anni per arrivare a questo risultato! Ma se guardiamo ai ruoli esecutivi, poco più del 7% delle società quotate contano un Amministratore Delegato donna e spesso espressione della proprietà. La maggior parte delle donne entrate sono professioniste e docenti universitarie, poche manager e quasi tutte sono amministratori indipendenti. In parole povere: ci siamo sedute al tavolo ma continuiamo a non distribuire le carte.
    Lo stesso accade in Politica. Tre anni fa abbiamo brindato al primo Governo della storia repubblicana con il 50% di donne Ministro, oggi siamo tornate a meno del 30. Anche se abbiamo per la prima volta una donna Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. La Germania ha la Merkel, l’Inghilterra Teresa May, gli USA ci hanno provato con Hillary Clinton ma da noi un Presidente del Consiglio o della Repubblica donna sono argomenti di fantapolitica. Questi esempi dicono una cosa sola: il Potere per le donne è ancora lontano. Aggiungo: il Potere deve essere la nostra prossima sfida. Un Potere che condivide invece di comandare, che unisce e non separa, che governa con giustizia e umanità. Un Potere sostenibile e che innova. Un Potere orizzontale, fatto non di forza e prevaricazione ma di consenso e inclusione, che non si conquista per cooptazione (maschile) ma per merito. Con questo Potere dobbiamo contaminare la società, l’economia, la politica e diventare Protagoniste delle sfide che ci attendono”.

    Si sono formati, quindi 7 tavoli di discussione, che hanno prodotto delle proposte portste a conoscenza delle partecipanti nella sessione plenaria svoltasi nella mattina successiva.
    Tale sessione plenaria è stata aperta dai saluti del Segretario Regionale Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Puglia, Eugenia Vantaggiato, e da un intervento del Presidente Piccola Industria Confindustria Alberto Baban. A seguire sono state illustrate le proposte dei singoli Tavoli di lavoro.
    Alessandra Ghisleri ha illustrato i risultati di una ricerca, condotto per la Fondazione Marisa Bellisario, sul rapporto tra gli italiani e la politica. Dai dati emerge drammaticamente la disillusione dei cittadini. Il 56,1% degli italiani non ha fiducia in questa Europa. La maggioranza giudica la politica “vecchia”, finita, inutile per risolvere le grandi emergenze del Paese e reclama una scossa. Ma la maggioranza ha fiducia nelle donne! Il 42,1% degli elettori pensa che sia possibile creare una startup politica guidata da una donna.
    Le conclusioni le ha sintetizzate la presidente della Fondazione, dopo aver ascoltato i saluti e gli impegni, contenuti nel video-intervento del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, che ha segnalato come la mancata uguaglianza di genere provochi una perdita di 11mila e 500 miliardi di euro per l’Unione e sottolinea a più riprese l’importanza di raggiungere una piena condivisione a tutti i livelli, anche e soprattutto ai vertici.

    “L’anno scorso – conclude Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario – nel corso del nostro Convegno di Macerata con lo slogan ‘cambiare passo’ abbiamo lanciato il G7 delle donne e il G7 ci sarà! Il Potere delle donne è anche questo: proporre, condividere, agire. È la nostra concretezza, l’onesta e la trasparenza che servono alla politica e al Paese. “Avanti Donne”, la nostra startup politica, parte da qui: saremo un laboratorio di idee e proposte non solo e non tanto per risolvere i problemi del Paese ma anche e soprattutto per cogliere le opportunità di crescita e sviluppo. Avanti per affrontare e vincere insieme le sfide che ci aspettano. Avanti per conquistare il Potere: che non è la supremazia ma uno sviluppo sostenibile, un orizzonte di crescita e benessere. Per tutti. E candido Alessandra Ghisleri, a essere portavoce di questa startup del fare”.

    golfoI tavoli di lavoro hanno trattato i seguenti 7 temi:
    IL POTERE DELLE DONNE NEL MADE IN ITALY
    IL POTERE DELLE DONNE NEL MEZZOGIORNO
    IL POTERE DELLE DONNE NELLA SOSTENIBILITÀ
    IL POTERE DELLE DONNE E DEI GIOVANI
    IL POTERE DELLE DONNE NELL’INNOVAZIONE
    IL POTERE DELLE DONNE E DELL’ITALIA IN EUROPA
    IL POTERE DELLE DONNE IN ECONOMIA & POLITICA

    “Le schiere di pioniere sono piene di frecce” esordisce la prima dei coordinatori chiamati a relazionare sui lavori del tavoli tematici. E tante sono le frecce lanciate oggi: reiterare la legge sulle quote di genere, aprire la governance economica alle donne attraverso strumenti ad hoc come piani di successione legati a candidature di genere e percorsi di carriera femminili; formazione, innovazione, digitalizzazione per il Made in Italy; un Ministero dell’Innovazione per governare bisogni e risorse; piani di economia circolare e network della sostenibilità a guida femminile; piattaforme intelligenti per operare in modo integrato al Sud; contaminazione tra scuola e lavoro per accorciare il mismatch di domanda e offerta di occupazione. “È tempo di smettere di rincorrere. Ora bisogna correre” si legge in uno dei 280 messaggi lasciati nella bottiglia trasparente a disposizione di tutti i partecipanti per far navigare le loro idee.
    Gli esiti completi saranno pubblicati l’11 novembre in un allegato del Sole 24ore. Quindi evito un resoconto che potrebbe non essere esaustivo.
    Apprezzabili moltissimo tutti gli interventi dei relatori dei 7 tavoli, in particolare quello del Presidente Nazionale della Piccola Industria, Alessandro Baban, di Alessandra Perrazzelli, Country Manager di Barclays Italia (è necessario lavorare sulla crescita dei talenti femminili nel management e fra gli executive), della dott. Mariella Enoc, Presidente dell’Ospedale romano Bambin Gesù (l’innovazione non è un prodotto ma un modo di pensare…),dell’Ing. Paola Scarpa, BU Google Italy Director & Emea Women@ Leader (l’innovazione ha valore se crea progresso e libera tempo) e tante altre.
    golfo-molendiniMonica D’Ascenzo, in uno dei tavoli, ha riferito che 11 grandi imprese non hanno rispettato la legge Golfo Mosca sulle quote di genere nei CDA e che ancora la CONSOB non si è mossa per comminare la sanzione di 1 milione di euro e successivamente scioglimento del CDA,
    Lella Golfo si muoverà subito perché ciò avvenga.
    Secondo la Consigliera Nazionale supplente per le P.O., Serenella Molendini, “le sanzioni andrebbero previste anche per chi non ottempera la legge Delrio sulle quote di genere nelle Giunte Comunali. Si eviterebbero così gli onerosi ricorsi.”
    Nessuna lotta può concludersi vittoriosamente se le donne non vi partecipano a fianco degli uomini. Al mondo ci sono due poteri: quello della spada e quello della penna. Ma in realtà ce n’è un terzo, più forte di entrambi, ed è quello delle donne. (Malala Yousafzai)
    INNOVAZIONE NON è SOLTANTO NUOVA TECNOLOGIA, MA è ANCHE UN NUOVO MODO DI PENSARE LA SOCIETà. LA CREATIVITà DELLE DONNE è INNOVAZIONE.

    Bellisario economia e potere golfo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK