Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Divorati e scomparsi
    Donne digitali

    Divorati e scomparsi

    DolsBy Dols28/10/2017Updated:31/10/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    painting-digital-future
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa e come sopravvivere in epoca digitale. Se non sei disposto ad interrogare te stesso per trovare le risposte non leggere questo scritto.

    di Carmen Russo

    Divorati e scomparsi – cosa e come sopravvivere in epoca digitale di Carmen Russo.

    Come si trasformeranno le città quando TUTTO verrà acquistato online?
    I negozi, che dico, interi centri commerciali non avranno motivo di esistere più.

    Vi propongo un piccolo esempio personale, un esempio sotto gli occhi di tutti e infine un piccolo test ad occhi chiusi.
    In questi giorni devo sostituire la sim business del mio telefono. Andare in un negozio mi porta via troppo tempo però ne ho uno vicino casa, a due minuti. Gli orari d’apertura non mi sono favorevoli. Allora telefono per chiedere se hanno disponibile questo tipo di sim e mi rispondono che le avrebbero avute in un paio di giorni (quando ti dicono così sai già che potrebbe volerci una settimana). In ogni caso sarei dovuta andare in negozio due volte, una per ordinare la sim ed una per ritirarla.
    Online l’azienda telefonica le consegna in tre giorni lavorativi. Prendo online di sicuro.

    Altro esempio. Amazon Prime non ti fa pagare la spedizione e ti consegna anche in 24 ore.
    E se poi non ti va bene l’acquisto puoi renderlo senza tutti quei problemi che un negozio fisico di solito fa (anche se esistono leggi a riguardo).

    Sparirà tutto il mondo fisico del commercio? Fate una prova voi stessi, chiudete gli occhi e pensate al vostro quartiere. Che negozi ci sono? Quanti hanno chiuso negli ultimi sei mesi? Cosa è rimasto? Com’era invece quando eravate bambini?
    Scommetto che nel vostro quartiere esistono negozi monomarca e negozi di franchising al 80% pochissime botteghe che propongono beni che non trovi da altre parti. Scomparsi o quasi i sarti per vestiti su misura, scomparsi i negozi di frutta e verdura, calzolai manco a parlarne (ormai le scarpe sono usa e getta spesso per la qualità scadente ma sempre per questioni di moda), per risolare le scarpe vai al centro commerciale da tuttotacco o solettafacile. Le mercerie? Da ragazza facevo la maglia ed avevo l’imbarazzo della scelta su dove comprare ferri e lana. E le edicole, tappa settimanale per comprare le figurine con la paghetta? Sparite.

    Badate che non è colpa del mondo digitale in cui viviamo, faccio divulgazione, formazione e mi occupo di digital fabrication, sono immersa nel digitale h 24, è semplice evoluzione. Ma proviamo a fare uno scenario. Cosa ne sarà delle botteghe? Già parlano di trasformare le edicole chiuse in qualcosa di più utile ai cittadini (dei bagni pubblici a pagamento non sarebbero male visto che si lavora sempre più col turismo, oppure dei mega distributori automatici di prodotti di consumo).

    Ma la domanda che mi preme di più provi è questa: secondo voi cosa può fare la differenza nella mia decisione d’acquisto?

    Se il servizio è più rapido, se ho esattamente quello che cerco, se non pago la spedizione (i grandi come Amazon possono permetterselo), se risparmio il mio tempo e la benzina e il parcheggio, non smadonno per il traffico…cosa mai potrebbe spingermi fuori di casa alla ricerca del bene di consumo?

    Io ho alcune risposte, forse voi ne avete altre che non mi vengono in mente, ne possiamo parlare nei commenti a questo articolo.

    1 Io uscirei volentieri se so che in quel negozio trovo una buona accoglienza, se quel gestore e il personale mi tratta come un’amica, se percepisco il loro piacere nel lavoro che fanno.

    2 Un’altra motivazione che mi spinge è se in quel negozio trovo anche qualcosa che non trovo altrove, un prodotto speciale o, ancora meglio, che posso personalizzare.

    Questa è secondo me la sfida del futuro. E non solo secondo me. “il capitale umano rimarrà la principale risorsa per affrontare la sfida della trasformazione digital” scrive il Sole 24ORE in un articolo di luglio scorso. Ultimamente si parla di de-digitalizzarsi di staccare la spina dai social, di tornare al contatto umano ma credo sia solo una “poesia bucolica”. A cosa vorreste tornare? Hai tempi in cui i figli non avevano il cellulare per avvisare del ritardo? A quando per comprare un vestito dovevi girare mezza città e spesso non lo trovavi nemmeno (ricordo che si facevano viaggi a Roma per fare shopping)? A quando sotto casa trovavi la salumeria e facevi la spesa senza prendere l’auto?
    Già adesso i negozi o si specializzano oppure muoiono. La gastronomia che ti offre prodotti speciali o un servizio su misura e magari aggiungere lo chef per preparati ad hoc è vincente, la botteguccia con pochi prodotti, spesso dall’aspetto non freschissimo, che magari sta all’angolo della tua strada non ti ispira fiducia, non ama il suo lavoro, non cerca di migliorare. Sta lì campando alla giornata e morirà in poco tempo.

    Che bellezza che piacere è invece fare due chiacchiere nel negozio di abbigliamento, di libri, di cibo, dove gli oggetti sono scelti, pensati, personalizzati, l’esposizione è curata, l’accoglienza è amichevole. Incontrare e conoscere i motivi per cui è nato quel negozio, cosa ha spinto la titolare o il titolare ad intraprendere quella strada è forse ancora più piacevole che trovare il vestito, il libro, il cibo giusto per te.
    Non compro solo un’oggetto compro la storia che c’è dietro, compro il piacere di essere conosciuta, accolta. E questo che vince sopra tutte le problematiche di sopravvivenza del vostro brand. E fatemi dire che in questo il digitale aiuta eccome se aiuta.
    Come far conoscere la vostra storia è quella del vostro brand se non attraverso i social e il vostro sito web? E tanto più sarete autentici, credibili, tanto più successo otterrete.

    Non pensate di avere una storia che interessi il vostro pubblico? Ma se ci appassioniamo a storie di gattini e cuccioli d’uomo basta che dicano “miao” o “mamma”?! No, credetemi ognuno ha la sua storia e le scelte fatte nella vita hanno sempre un motivo. È quello che dovete raccontare per essere interessanti. Oltre a digitalizzare il vostro marchio come sostiene Chris Donnelly e Oliver Wright nella loro ricerca per Accenture: “Trasformarsi in chiave digitale adattando nuove tecnologie per il proprio business – riuscendo così a generare maggior profitto – e d’altra parte risparmiare costi e tempi, genera valore”.

    Vale per i grandi brand ma sapete come si dice, nel grande ci sta il piccolo. Capire come trasportare i massimi sistemi al nostro piccolo o medio business può essere vincente, per non essere divorati e scomparire.

    Puoi leggere gli scritti di Carmen anche su fablabcatania.eu/BLOG

     

    carmen russoCarmen Russo carmen@fablabcatania.eu

    Designer – Problem solving Specialist – CEO Alfab Srl.

    Carmen Russo carmen@fablabcatania.eu Designer – Problem solving Specialist – CEO Alfab Srl.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK