Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»IMPRESA: LE DONNE LO FANNO MEGLIO
    Imprenditoria femminile

    IMPRESA: LE DONNE LO FANNO MEGLIO

    Lucia Tilde IngrossoBy Lucia Tilde Ingrosso05/10/2017Updated:05/10/20171 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il-lavoro-me-lo-invento-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A sorpresa, una buona notizia in rosa. L’Italia detiene il record dell’imprenditoria femminile.

    Sono oltre 1,7 milioni le donne che avviano un’attività indipendente. Una cifra che vede il nostro superare tutti gli altri Paesi europei: nel Regno Unito sono un milione e mezzo. In Germania: 1,3. Questa è la fotografia scattata dall’Osservatorio sull’imprenditoria femminile di Confartigianato. A guidare la crescita proprio le imprenditrici artigiane, aumentate del 1,9% negli ultimi dieci anni.

    salomonNessuno dice che sia facile. Ne sa qualcosa Marina Salamon, una tra le imprenditrici di maggior successo in Italia. A 23 anni ha fondato Altana, tra le più importanti aziende europee di abbigliamento per bambini. A 33 anni ha acquistato Doxa, leader nelle ricerche di mercato, in seguito Connexia. Intorno a queste è nato un gruppo di società che si occupano di marketing e comunicazione.
    Ma a lei, come del resto a tutte le imprenditrici, non sono mancate neanche le difficoltà. Ha iniziato a “lavorare” a 13 anni (dando ripetizioni a una ragazza di 15). Ci ha sempre tenuto a mantenersi da sola. Da giovane, faceva mille lavori. «Da ragazza, a Venezia, mentre studiavo ho fatto la commessa e “imbarcato” le gondole (smistavo i turisti, gestendo sette gondole). Non ci crederete quanto ho imparato da esperienze di questo genere».

    È lei che firma la postfazione del libro Il lavoro Me lo invento! (di Silvia Messa e Lucia Ingrosso, Hoepli, 19,90 euro), nato come sintesi dell’esperienza ultraventennale di Millionaire, il mensile di business più letto. Un manuale che, a dispetto della copertina fucsia, è assolutamente unisex. Ma che, al suo interno, sa dare alle imprenditrici il giusto spazio. Infatti, una parte importante di questo volume che insegna a mettersi in proprio sono proprio le storie. Marina Salamon mette a disposizione la sua esperienza di grande imprenditrice e dà i consigli giusti, per riuscire nel business (ma anche nella vita).

    porta-messinariccardo-bavaroCi sono poi tante “piccole” storie pescate in tutta Italia e in tanti settori diversi. Molte sono aziende “di coppia”: i giornalisti Chiara Porta e Marino Pessina hanno avviato la società di comunicazione Eo Ipso; i giovani Stefania Riccardo e Christian Bavaro hanno fondato la libreria Libriamoci a Bitritto; Stefania Tussi e Marco Fantasia hanno unito le loro passioni nel negozio Bici & Radici di Milano; Anna Dibello e Gianni Giannoccaro realizzano ceramiche a Monopoli. Ma ci sono anche tante imprenditrici che sono partite da sole e che fra mille difficoltà, stanno facendo della propria vita imprenditoriale un’avventura bellissima.
    Nel manuale Il lavoro? Me lo invento! si danno tutti i consigli utili per mettersi in proprio, seguendo un percorso lineare che va dalla ricerca dell’idea all’ottenimento dei finanziamenti, dalla stesura del business plan alle attività di promozioni tradizionali, sui social e via Internet. Per saperne di più: www.millionaire.it, www.hoepli.it

     

     

     

    il-lavoro-me-lo-invento

     

     

    imprenditoria femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Lucia Tilde Ingrosso
    • Facebook
    • LinkedIn

    Lucia Tilde Ingrosso. Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Da sempre, un grande amore per la scrittura. Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile di business Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi. Come scrittrice, ha pubblicato 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dalle guide di impresa ai romanzi per ragazzi. Le sue uscite più recenti sono la saga familiare I Monteleone e il thriller Una sconosciuta (Baldini+Castoldi). Da segnalare anche: il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024

    1 commento

    1. Carmen on 31/10/2017 17:44

      “A sorpresa, una buona notizia in rosa. L’Italia detiene il record dell’imprenditoria femminile.” Vorrei il link di dove è stata presa questa statistica. Non mi risulta affatto che le donne primeggino in questo settore. Sarebbe poi interessante leggere delle differenze sui vari territori. Sono una donna, sono un’imprenditrice, e sono del sud. Sono anche molto interessata all’argomento.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK