Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»AFRICA. LA MANNAIA DI TRUMP SULLA SALUTE FEMMINILE
    Attualità

    AFRICA. LA MANNAIA DI TRUMP SULLA SALUTE FEMMINILE

    Rita CugolaBy Rita Cugola05/04/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    contraccettivi-africa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non avendo accesso alla contraccezione, le donne che non volevano figli cercavano di abortire con metodi rudimentali e spesso letali (con un tasso di mortalità del 13%, in base alle stime effettuare dalla World Health Organization

    Fedele allo slogan scandito in campagna elettorale (“America Fist“) e determinato a salvaguardare la sicurezza di una nazione insidiata (al pari di molte altre) dal radicalismo islamico, il presidente Donald Trump ha preferito “ridurre o sospendere l’elargizione di fondi a favore di organizzazioni globali (Us Agency for International Development inclusa, n.d.r.) la cui missione non risulta strettamente funzionale agli interessi statunitensi” (i circa 54 miliardi di dollari risparmiati confluiranno presumibilmente nelle casse del Dipartimento della Difesa, teso al potenziamento delle strutture militari).

    Escluse dai finanziamenti statali persino le varie associazioni da tempo dedite alla propaganda assistenziale e informativa per il controllo delle nascite, già ampiamente penalizzate dall’ultratrentennale ordine esecutivo (il cosiddetto Mexico city policy, alis global gag rule) ripristinato il 24 gennaio scorso dalla Casa Bianca a tutela del diritto individuale all’esistenza.

    Emanato infatti nel 1984 dall’allora presidente Ronald Reagan, revocato nove anni dopo dal successore Bill Clinton e successivamente reintrodotto da George W. Bush nel 2001, il controverso decreto era rimasto in vigore fino all’ascesa al potere di Barack Obama, con ripercussioni non indifferenti sulla salute femminile. “Non avendo accesso alla contraccezione, le donne che non volevano figli cercavano di abortire con metodi rudimentali e spesso letali (con un tasso di mortalità del 13%, in base alle stime effettuare dalla World Health Organization, n.d.r. )”, ha ricordato il ginecologo keniota John Nyamu.

    Uno scenario che la recente alternanza ai vertici di Washington ha soltanto contribuito a riproporre, forse con maggior incidenza rispetto al passato. E infatti altamente probabile che oltre alla sfera meramente riproduttiva le restrizioni imposte dal tycoon possano impattare negativamente anche sugli organismi umanitari costantemente impegnati a contrastare le emergenze sanitarie su scala internazionale. “Con meno risorse a disposizione dovremo sospendere il programma di vaccinazione contro malaria e malattie infantili quali il morbillo.Non riusciremo nemmeno a circoscrivere la diffusione dell’Hiv, tuttora tra le principali cause di decesso“, hanno ammonito gli operatori di Medecins Sans Frontières.

    “In assenza di aiuti il numero delle gravidanze indesiderate aumenterà vertiginosamente a un milione e 800mila solo nel triennio 2017-2020“, ha puntualizzato Effiom Effiom, responsabile di Marie Stopes Internatinal, organizzazione nigeriana non profit. “Prevedo almeno 660mila aborti, ameno 10mila dei quali destinati a concludersi tragicamente“.

    Perplessi e sconcertati anche gli attivisti africani dell’International Parenthood Federation (estesa a trenta paesi del continente) indotti dalla carenza di denaro (i tagli contemplati a loro carico ammontano a cento milioni di dollari) a un netto ridimensionamento dei servizi finora erogati: “Con il consueto budget di 600milioni di dollari annui Usaid ha sempre svolto un ruolo primario nella pianificazione familiare. Ma ora tutto è cambiato. Da questo momento non saremo più in grado di garantire alcunché alla popolazione femminile disagiata: tra l’altro cinque delle dodici cliniche del Kenya con cui lavoravamo hanno già cessato l’attività“.

     

    Africa salute femminile trump
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK