Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»A Napoli – la tre giorni sulla TOPONOMASTICA FEMMINILE
    Calendario eventi

    A Napoli – la tre giorni sulla TOPONOMASTICA FEMMINILE

    Livia CapassoBy Livia Capasso08/11/2016Updated:04/01/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    toponomastica-femminile-5-CONVEGNO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Napoli, da venerdì a domenica, tre giorni di incontri, dibattiti, conversazioni e confronti nel quinto Convegno Nazionale di Toponomastica Femminile, organizzato con la Federazione nazionale degli Insegnanti.

    “Cambi di rotte. Toponomastica femminile: azioni e politiche di genere” è il tema generale degli incontri che si terranno, l’11 e il 12 novembre, al Complesso Monumentale di S. Maria La Nova, sede Città metropolitana, il 13 novembre a Villa Floridiana, Museo Duca di Martina, Salone delle Feste. Nei primi due giorni si potrà visitare anche la mostra fotografica “Donne e lavoro”.

    toponomastica-femminile-locandina

    Toponomastica Femminile è giovane ma ha fatto già molta strada. Erano gli albori del 2012 quando su iniziativa di Maria Pia Ercolini nasceva su Facebook un gruppo con questo nome, «con l’idea di impostare ricerche – spiega l’ideatrice -, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, fossero dedicati alle donne per compensare l’evidente sessismo che caratterizza l’attuale odonomastica». Il tam tam tra quante sono da anni impegnate negli studi di genere ha visto partire un censimento accurato e minuzioso di tutti i comuni d’Italia e di alcune realtà d’oltralpe. Dall’impegno di tante sono nate le prime guide di Toponomastica femminile. «La storia ufficiale – continua Ercolini – ha spesso dimenticato le donne e il loro operato. Oggi, colmare il vuoto creato da questa dimenticanza significa riscoprire figure significative e originali, ma vuol dire anche imparare a guardare la storia e la vita di tutte/i con occhi diversi, capaci di cogliere valori dagli orizzonti più ampi». La scelta di Napoli non è stata casuale. «Riequilibrare e rendere visibile il talento delle donne nelle strade delle città – spiega Giuliana Cacciapuoti, referente per la Campania di toponomastica -, quale atto duraturo e non effimero, è stato il primo obiettivo che ci siamo poste e che ha visto la città di Napoli in prima linea con l’approvazione del nuovo innovativo “Regolamento per la toponomastica cittadina”. Se occorre essere nominate per essere ricordate, Napoli, città femminile per eccellenza nell’immaginario collettivo, ha cominciato, a partire dalla Regolamentazione odonomastica rivisitata in chiave di genere, a colmare il divario tra intitolazioni al maschile e al femminile presenti in ogni città».

    Molte le iniziative messe in campo in questi quattro anni dalle membre di Toponomastica tanto che, durante il Congresso mondiale delle Donne dell’America Latina, tenutosi il 31 marzo scorso a Milano, Maria Pia Ercolini e il gruppo di Toponomastica femminile hanno ricevuto il premio Donne che ce l’hanno fatta. La partecipazione alla tre giorni è libera e gratuita. La condivisione con la Fnism permetterà alle docenti e ai docenti che parteciperanno di avere l’attestato valido come corso di aggiornamento.

    Il programma della tre giorni.

    PROGRAMMA

    VENERDÌ 11 NOVEMBRE – MATTINA

    Complesso Monumentale di S. Maria La Nova

    CAMBI DI ROTTA NELLA SCUOLA

    Introduce e modera Giuliana Cacciapuoti, referente Toponomastica femminile Campania

    Chiara Marciani, assessora Pari Opportunità Regione Campania. Saluti istituzionali
    Livia Capasso, vicepresidente Toponomastica femminile. Toponomastica femminile a scuola: una raccolta di esperienze.
    Domenico Milito, presidente Fnism nazionale. Femminicidio: invertire rotta per emergenza educativa
     

    FORMAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ

    Introduce e modera Barbara Belotti, referente Toponomastica femminile Roma

    Pina Arena, presidente Fnism Catania, referente settore didattico Toponomastica femminile. Bisogni e vetrine
    Rosanna De Longis, Società italiana delle storiche. Fare rete
    Susanna Giaccai, Wikimedia Italia. Wikipedia a scuola
    Bia Sarasini, Società italiana delle letterate. Fare rete
    Maria Grazia Anatra, Women to be, referente Toponomastica femminile Versilia. Ludodidattica. Laboratori e animazioni per “Narrare la parità”
    Francesca Dragotto e Stefania Cavagnoli, docenti Università Tor Vergata, Roma. Progetti condivisi tra scuola e università
    Teresa Boccia, docente università Federico II Napoli LUPT. Leggere la città al femminile: un approccio urbanistico e architettonico di genere

    ALTERNANZA E ORIENTAMENTO IN UN’OTTICA DI PARI OPPORTUNITÀ

    Introduce e modera Mary Nocentini, docente Liceo Joyce, Ariccia

    Danila Baldo, presidente Fnism Lodi, referente Toponomastica femminile provincia di Lodi. Normative e spazi dell’alternanza. Le Giuste ad Alcatraz
    Elisabetta Strickland, docente Università Tor Vergata, Roma. Donne e tecnologia: mind the gap
    Rossana Laterza, docente IS Pertini-Falcone, Roma. Orientamento alle professioni del turismo in ottica di genere.
    ESPERIENZE DIDATTICHE REALIZZATE E NUOVI PROGETTI

    Introduce e modera Roberta Schenal, referente Toponomastica femminile Calabria

    Giuseppina Di Guida, dirigente scolastica IIS Mennella, Casamicciola. La prima farista d’Italia
    Maria Rosa Del Buono e Sara Marsico, docenti. Toponomastica femminile a Milano e dintorni
    Graziella Priulla, sociologa, saggista. Le innumerevoli vie della parità. Donne e uomini nei manuali di storia
    Angela Milella, docente ITES Jacopo Barozzi, Modena. Beacon Waves – fare radio a scuola
    Celeste Ianniciello, Centro studi di genere e studi postcoloniali dell’Università di Napoli l’Orientale. Matriarchivio del Mediterraneo: grafie e materie
    Elpidio Iorio, direttore PulciNellaMente (rassegna teatro scuola). Un asilo a Franca Rame
    Agnese Belardi, docente. A scuola di cittadinanza attiva: Donata Doni a Lagonegro

    SABATO 12 NOVEMBRE – MATTINA

    Complesso Monumentale di S. Maria La Nova

    CAMBI DI ROTTA NELLE ISTITUZIONI

    SALUTI ISTITUZIONALI

    Introduce Isabella Bonfiglio, consigliera di parità della Città metropolitana di Napoli

    Modera Giuliana Cacciapuoti

    Luigi de Magistris, sindaco della Città metropolitana di Napoli
    Elena Coccia, consigliera Città metropolitana di Napoli
    Daniela Villani, assessora Qualità della vita e P. O. Comune di Napoli
    Alessandra Clemente, assessora ai Giovani con delega alla Toponomastica cittadina Comune di Napoli
    Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato
    Maria Pia Ercolini, presidente Toponomastica femminile
    BUONE PRATICHE

    Introduce e modera Irene Giacobbe

    Paola Lanzon, presidente Consiglio comunale di Imola. Il ruolo delle istituzioni nel promuovere progetti collettivi e obiettivi sopra le parti.
    Marta Bonafoni, consigliera Regione Lazio. Donne e Media
    Flavia Marzano, assessora Comune di Roma. L’innovazione nei Comuni
    Patrizia Menanno. delegata Pari Opportunità Comune di Formia. Nuove sensibilità
    Alessandra Pifferi, azienda USL Regione Toscana Sud-Est. Codice rosa contro la violenza di genere
    Emanuela Miceli, architetta, urbanista. “Quello che le donne si dicono”. Il ruolo del linguaggio nella creazione e nell’abbattimento di stereotipi relativi alla leadership femminile

    IL RECUPERO DELLA MEMORIA

    Introduce e modera Loretta Junck

    Nadia Cario, referente Toponomastica femminile per la Regione Veneto. Le risorgimentali venete
    Alessandro Stile, ricercatore Istituto per la storia e del pensiero filosofico e scientifico moderno CNR. Elvira Notari regista e imprenditrice nella Napoli degli anni Venti
    Rosanna Oliva, presidente Rete per la parità. Madri invisibili. Cinquant’anni non sono bastati
    Ester Rizzo, referente Toponomastica femminile provincia di Agrigento. Le mille
    Le prossime guide di genere femminile:
    – Laura Candiani, referente Toponomastica femminile provincia di Pistoia. Percorsi di genere a Pistoia

    – Silvia Casilio e Loredana Guerrieri, referenti Osservatorio di genere di Macerata. Le vie delle donne marchigiane: non solo toponomastica

    ESPERIENZE REALIZZATE E NUOVI PROGETTI

    Introduce e modera Nadia Cario

    Francesca Vitelli, Enterprising Girls. L’economia e il talento in un network femminile
    Paola Castelli, presidente associazione Le Sentinelle. Oasi dei Variconi: proposta d’intitolazione
    Milvia Chersi, Comune di Trieste. La toponomastica femminile triestina
    Alba Coppola, docente IIS Carlo Levi, Portici. La toponomastica a Portici
    Francesco Ruotolo, consigliere speciale alla memoria Municipalità III, Intitolazioni femminili per Napoli
    LEVIS CANTUS. Coro per voci femminili in “Jubilate”

    DOMENICA 13 NOVEMBRE – MATTINA

    Villa Floridiana – Museo Nazionale Duca di Martina

    CONCLUSIONI DEL CONVEGNO

    Interventi di Giuliana Cacciapuoti, Maria Pia Ercolini, Pina Arena, Danila Baldo

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK