Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»La Stitichezza
    Nutrizione

    La Stitichezza

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera03/07/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stitichezza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un problema da non nascondere…La stitichezza è uno dei mali più diffusi e fastidiosi che affligge il mondo occidentale. Ne soffrono indistintamente entrambi i sessi con una leggera prevalenza del sesso femminile.

    Il concetto di regolarità intestinale è quanto mai soggettivo, se si chiede ad alcuni pazienti se evacua senza problemi, spesso la risposta è che “regolarmente” va in bagno ogni 2-3 giorni.
    Questa non è regolarità, una corretta motilità intestinale deve avere una cadenza giornaliera, con emissione di feci dalle caratteristiche ben definite, quantitativamente apprezzabili, di consistenza pastosa, non dura e secca né liquida o estremamente morbida, di colore marrone, non scure o nere , il che potrebbe far propendere per una perdita di sangue interna, né estremamente chiare, indice di mal digestione e assorbimento.
    Noi ingeriamo ogni giorno cibo che viene poi scomposto e utilizzato dal nostro corpo, alcune parti vengono scartate e devono essere eliminate.
    diureticiIl transito intestinale dura in media 13 ore, quindi è verosimile che ciò che abbiamo ingerito ieri venga evacuato oggi, più permane nel tubo intestinale più si disidrata, causando feci secche e di più difficile eliminazione, più sostanze di scarto potenzialmente tossiche possono dare fastidio alla mucosa dell’intestino.
    Una evacuazione dall’odore acido e non particolarmente consistente invece è una spia di una alterazione della digestione, soprattutto della frazione grassa, è importante anche per questa evenienza indagare sul perché e porvi rimedio, il contenuto acido può anche lui dare fastidio alla mucosa intestinale e irritare il plesso venoso, le emorroidi, che sono presenti nella parte terminale dell’intestino.
    Una eccessiva stitichezza con feci più dure causa anche lei un aggravio della patologia emorroidale o una sua insorgenza, oltre che ad aumentare i gas causati da una abnorme putrefazione degli alimenti e dal proliferare di batteri che aumentano i processi putrefattivi.
    Cosa fare quindi?
    Intanto è importante seguire alcune norme igieniche quali bere di più di quanto normalmente si faccia, in genere si beve sempre meno di quanto il nostro corpo abbia bisogno, poi è importante muoversi, camminare, questo rappresenta uno stimolo alla fisiologica evacuazione, evitare gli sforzi anaerobici che invece sortiscono l’effetto opposto facendo contrarre la muscolatura dell’intestino invece che rilassarla.
    Poi è vitale curare l’alimentazione, inserendo cibi ricchi in fibra sia solubile che insolubile.
    Quelle insolubili accelerano il transito intestinale, quini favoriscono lo svuotamento più rapido, inoltre per le loro caratteristiche” fanno massa”, quindi rendono le feci più consistenti. Queste fibre appartengono al gruppo delle cellulose e le ritroviamo nelle verdure soprattutto quelle a foglia e negli alimenti integrali, soprattutto nella crusca , ma rotolianche nelle mandorle e noci . Le fibre solubili come le pectine e le mucillagini contribuiscono anche loro alla costituzione delle feci aumentandone la pastosità, inoltre hanno la caratteristica di favorire e inglobare dentro la massa fecale grassi e zuccheri, quindi sono un aiuto in chi vuole controllare il proprio peso. Alimenti ricchi in fibre solubili sono la frutta, i legumi,in particolare le lenticchie, i carciofi.
    Ma se nonostante tutti questi accorgimenti persiste uno stato di stitichezza, si può passare all’aiuto delle erbe.
    Tutti noi conosciamo alcune erbe che sembrano avere un potere miracoloso in termini di efficienza e celerità. Queste erbe hanno principi attivi della famiglia degli Antrachinoni, che agiscono sui nervi intestinali stimolandoli e irritando le mucose dell’intestino. Sono ottimi rimedi per l’urgenza, ma non devono essere usati di routine, perché alla lunga la stimolazione dà un effetto opposto, si deve alzare la dose e alla fine non funzionano più.
    Quindi meglio potenziare l’assunzione di mucillagini e fibre privilegiando radici come il Glucomannano, da prendere con abbondante acqua prima dei pasti, una radice che aumenta la consistenza delle feci e stimola in modo meccanico la loro progressione, si trova in comode capsule, ne bastano 2 mezz’ora prima dei pasti.
    Altro rimedio naturale sono i semi di psillio o di lino. Entrambi hanno una azione meccanica, aumentano la pastosità delle feci. Basta un cucchiaio da minestra di semi in acqua la sera prima , lasciarli tutta la notte in ammollo, al mattino i semi saranno disfatti, dalla consistenza lattiginosa, si deve bere questo composto. In genere la motilità intestinale si riavvia in modo dolce.
    Una tintura madre di aloe, 20 gocce tre volte al giorno è indicata nei casi di stitichezza cronica, altra cura è riequilibrare lo stato intestinale con macerati glicerici di betula pubescens, ottimo drenante, quercus peduncolata che ha una azione normalizzante proprio sula funzione intestinale, da prendere 50 gocce 2 volte al giorno, nella donna può essere utile aggiungere il vaccinium vitis idaea, sempre 50 gocce alla sera prima di coricarsi.
    Più semplice e immediata anche una tisana a base di tiglio malva, cicoria e rabarbaro, a cui aggiungere nei casi più ostinati una piccola quantità di senna.
    Una buona funzione intestinale ritrovata e mantenuta favoriscono lo stato di ben essere , come sintetizza questa frase di F.Dard “Per essere felici, bisogna dormire molto e defecare bene.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK