Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      By Caterina Della Torre17/06/20250
      Recent

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e denaro»Rischiare? E’ un mestiere da donne
    Donne e denaro

    Rischiare? E’ un mestiere da donne

    Roberta DhoBy Roberta Dho21/06/2016Updated:22/06/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rischiare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Torino prime sperimentazioni di un laboratorio per avvicinare le donne alla gestione e agli investimenti del risparmio.

    Immaginate un buon gruppo di imprenditrici e operatrici del sociale, giornaliste e rappresentanti di organizzazioni, impegnate a ragionare insieme sul significato nella loro vita della parola “rischio”.

    Rischio come superamento dei propri limiti nel lavoro e nella vita personale, come bisogno di trasgredire convenzioni e, forse più spesso, di assumersi nuove responsabilità. Il dibattito si anima e si ampliano i punti di vista sulla capacità di affrontare il rischio anche in ambiti che per una donna sono generalmente più difficili da affrontare.

    rischiare-laboratorioLa location in cui tutto si svolge è, infatti, il Museo del Risparmio http://www.museodelrisparmio.it/ di Torino, è stato voluto, ideato e realizzato da Intesa Sanpaolo per educare in modo innovativo alla cultura economica e finanziaria piccini ed adulti.

    E così quando la direttrice del Museo, Giovanna Paladino, incalza con informazioni sulla gestione del denaro e degli investimenti, l’atmosfera si fa più raccolta.

    Ciascuna è portata a riflettere sul fatto che le donne tendono spesso a stimare erroneamente il rischio, limitando così le loro opportunità, particolarmente quando si tratta di gestione del denaro. Molte recenti ricerche dimostrano infatti che, in generale, le donne performano meno degli uomini in materia di educazione finanziaria, e questo a prescindere dal livello di educazione e dal background sociale.

    Tra un’informazione l’altra, ciascuna si trova faccia a faccia con un rapporto poco sondato, insolito, quello con il denaro visto come valore in sé e non solo come mezzo per la gestione della vita quotidiana. «Le donne – spiega Giovanna Paladino – hanno minor propensione a investire il denaro per salvaguardare, ad esempio, il loro futuro. Con l’avanzare dell’età sono, anche per questo, più povere degli uomini e più fragili di fronte alle difficoltà della vita. Una situazione che può cambiare solo se affrontata con una differente e miglior educazione sul tema».

     

    rischiare-mestiere-donneD’accordo anche Barbara Chiavarino, che insieme al MdR ha ideato il format laboratoriale “Rischiare? E’ un mestiere da donne!” consapevole dell’importanza di stimolare un confronto con se stesse sull’evidenza empirica e avviare una riflessione più generale su come le donne possano acquisire maggiore consapevolezza nella gestione e valorizzazione dei loro risparmi.

    «Si trattava di realizzare qualcosa che non fosse “solo” pillola di formazione finanziaria – spiega Barbara Chiavarino – Di qui la combinazione con me e The Project Player http://www.theprojectplayer.com/, miscelando insieme momenti di facilitazione, volti ad agire sull’autostima delle donne, cercando di aiutarle a prendere consapevolezza dell’azione di alcuni stereotipi auto-limitanti, quando si parla di denaro e investimenti, e di formazione frontale. 

    Le due edizioni hanno evidenziato un grande interesse per l’argomento e sono la base su cui faremo decollare 6 laboratori (tre a settembre e tre a ottobre), per coinvolgere un campione significativo di donne e validare questo format, così che possa essere trasferito ed agito in più contesti possibile». 

    “Rischiare? Un mestiere da donne!” è quindi già un piccolo successo e una risposta a chi si chiede, in questi anni di grandi crisi finanziarie, come rendere più partecipi le donne di un mondo in cui la loro presenza sarebbe importante, perché – secondo gli studi – team di gestione misti potrebbero essere più efficienti, etici e raggiungere risultati migliori. E la conferma arriva dall’Ocse che ha deciso, con un team di esperti, di muoversi in questa direzione programmando interventi mirati per migliorare i network femminili e le azioni formative.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Roberta Dho
    • Facebook
    • LinkedIn

    Web journalist e video makers mi occupo di progetti e prodotti di informazione e comunicazione sociale, nell’ottica di mettere a fuoco il punto di vista femminile delle questioni. Appassionata di web comunicazione, per la società Kami mi occupo dello sviluppo di iniziative e di campagne promozionali web 2.0.

    Related Posts

    eToro lancia il FemaleLeadership Portfolio

    26/04/2022

    Donne e finanza: servono più educazione e role model

    06/04/2022

    Donne e democratizzazione finanziaria

    28/10/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK