Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»La parola delle donne 5
    Le parole delle donne

    La parola delle donne 5

    DolsBy Dols08/06/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Qualche timido segnale di cambiamento … Forse nel linguaggio quotidiano sta iniziando quella svolta culturale di cui si avverte il bisogno.

     

    Le parole delle donne

    Qualche timido segnale di cambiamento … Forse nel linguaggio quotidiano sta iniziando quella svolta culturale di cui si avverte il bisogno.
    La stampa ci ha abituato a comiche (?) contraddizioni, come nell’articolo di “Repubblica” del 9 marzo scorso – scritto dalla giornalista Conchita Sannino – in cui “il sindaco” Rosa e “l’assessore” Cecilia sono in buona compagnia con una “consigliera” e un imprenditore (unico uomo), mentre il titolo malizioso (in epoca di coppie di fatto e di recenti provvedimenti di legge) recita testualmente “Il legame tra il sindaco e l’assessore”; se non si proseguisse con la lettura, difficilmente potremmo immaginare infatti che si sta parlando di due donne. Eppure – come dicevo – seppure con cautela, con colpevole ritardo, con incertezze e scarsa coerenza, alcuni articoli contengono finalmente i nomi declinati al femminile: ”Molestie in caserma. Carabiniera denuncia collega”(“Repubblica”,16 maggio) e “Le ex ministre francesi: ’Stop molestie’ “(stesso giorno, stesso quotidiano); la medesima sera, per caso, ho anche sentito in televisione, su RAI 1, il conduttore della trasmissione “Petrolio” annunciare la presenza della ministra Lorenzin. Il giorno precedente un bell’articolo, dedicato al Salone del libro e agli incontri con scrittrici e scrittori, introduceva la nobile figura dell’avvocata premio Nobel per la pace Shirin Ebadi, costretta all’esilio, impegnata nella sua lotta non violenta – fatta di parole, di conferenze, di scritti, di battaglie civili – perché l’Iran esca dall’isolamento e si apra alla democrazia (Simonetta Fiori,”Repubblica”).
    Mi vorrei però soffermare su quanto discusso ai primi del mese di maggio nel convegno “Petaloso sarai tu. L’italiano al tempo di WhatsApp” organizzato da “Repubblica” al Maxxi di Roma, alla presenza di esperti, docenti, studenti, artisti e degli studiosi dell’Accademia della Crusca. Fra i vari argomenti affrontati anche il linguaggio di genere. Il direttore del quotidiano, Mario Calabresi, ha ricordato che i giornalisti hanno regole interne dettate da un vero e proprio manuale che ha ormai 12 anni di vita, troppi in un mondo in continuo cambiamento e quindi da riscrivere, rendendone partecipi i lettori. Lo scrittore Gianrico Carofiglio ha chiesto agli esperti se davvero il femminile di pretore è “pretora” e gli è stato risposto affermativamente, così come si deve usare assessora, sindaca, prefetta, cancelliera, la giudice, la amministratrice delegata; nel caso di pubblico ministero, la linguista Cecilia Robustelli ha suggerito “la” pubblico ministero, anche se ha ammonito che non si deve essere troppo rigidi: “l’importante è essere consapevoli che l’uso del genere grammaticale ha le sue regole”.
    Parole chiare e definitive sulla questione sono state pronunciate ancora una volta da Nicoletta Maraschio, presidente emerita dell’Accademia della Crusca, massima autorità in materia di lingua italiana. La presidente della Camera Laura Boldrini aveva infatti – in occasione dell’8 marzo – inviato una lettera ai deputati e promosso un seminario organizzato dall’Intergruppo parlamentare sulla questione di genere. Inevitabile ritornare sul problema della lingua su cui Boldrini è oggi la politica più attenta e sensibile, la prima (forse l’unica) ad affrontare l’argomento senza temere stupide critiche e facili ironie. Se diciamo infermiera, cameriera, operaia, maestra, contadina o “bella lavanderina” nessuno si stupisce, se diciamo “chirurga” qualcuno dice che “suona male”. E’ falso, replica Maraschio; non è una questione di suono. ”C’è ancora una barriera culturale, sessista, e su questa dobbiamo lavorare.” La società cambia e con essa il linguaggio che è vivo ed evolve in continuazione. Grande responsabilità hanno i giornalisti, sia in video o voce sia della stampa, pro-prio perché tramite loro può passare un messaggio forte. Due esempi, per finire con un sorriso: una volta un cronista parlamentare fu ripreso garbatamente dall’onorevole Nilde Iotti di cui aveva descritto l’abito elegante: “Non mi sembra che abbia analizzato l’abbigliamento del collega accanto a me!” Di recente a Parigi – racconta Antonio Di Bella – un deputato si era rivolto più volte alla vice-presidente dell’Assemblea nazionale senza declinare al femminile; gli fu data una multa di 1378 €.

     

    candianiAutrice: Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Strorico Lucchese.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    09/11/2019

    Le belle storie che vanno raccontate

    02/05/2018

    Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

    04/04/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK