Qual è il tuo livello di italianità?

0

Avere l’Italian Factor è sicuramente una dote vincente, una di quelle caratteristiche che si trasformano in un valore aggiunto percepito soprattutto all’estero.

In questi tempi tutti parlano di Claudio Ranieri esaltando alcune sue “doti” tutte italiane, ma è lo stesso per Massimo Bottura o per il Maestro Morricone.
Quanto I Factor c’è in ciascuno di noi?

Rispondi a questo breve test

test-italiano

 

Valutazione da leggere dopo aver risposto

Calcolo del risultato

Da 1 a 10 quanto è per te importante l’estetica, lo stile, il senso del bello?

(1-3: nulla; 4-5: poco; 6: sufficiente; 7-8: abbastanza; 9: molto; 10 fondamentale)
A cosa pensi immediatamente quando dici made in italy:

  1. Storia e tradizione 5 punti
  2. Cultura e innovazione 8 punti
  3. Tasse e inflazione 0 punti

Se dovessi lanciare un prodotto made in italy quali sono i valori che ritieni prioritari

  1. Prezzo (3)
  2. Distribuzione (4)
  3. Coinvolgimento dei target (2)
  4. Prodotto/qualità (1)

L’Artigianalità è una qualità o una criticità?

  1. Artigianalità: 10
  2. Criticità: 0

Quanto è spiccata la tua capacità relazionale? da 1 a 10

(1-3: nulla; 4-5: poco; 6: sufficiente; 7-8: abbastanza; 9: molto; 10 fondamentale)

Territorio e azienda sono un binomio vincente oppure trascurabile?

  1. vincente: 5 punti
  2. trascurabile: 0 punti

La Qualità della vita, lo stile di vita riferiti al nostro paese sono associabili al tuo prodotto?

Si: 10 punti

No: 0 punti

P come Prodotto, People o Patrimonio?

  1. Prodotto: 5 punti
  2. People: 8 punti
  3. Patrimonio: 10 punti

Il tuo livello di italiano

da 67 a 60:

Sei un italiano vero. Tutto in te, nella tua indole, nel tuo pensiero, nelle tue scelte di vita quindi d’impresa parla italiano. Non ti sarà difficile valorizzare il tuo prodotto, il tuo brand e quindi trarne ogni vantaggio possibile.

Da 59 a 49:

Il Made in Italy è per te una vocazione. Puoi tranquillamente credere nelle grandi potenzialità della tua impresa italiana. Storytelling tutto italiano per vincere su ogni mercato.

Da 48 a 35:

Sei sicuramente capace di comprendere il valore dell’italianità anche se non sei convinto che questo possa adattarsi al tuo business. Credici per migliorare le tue performance aziendali.

Da 35 a 20:

Italiano per nascita ma non per convinzione. Se dovessi dare un nome al tuo prodotto sceglieresti un nome anglofono o comunque che suoni “straniero”. Il problema è che cosi rischi di rimanere in un limbo e di non essere né carne né pesce.

Da 20 a 10:

Purtroppo credi che il made in italy sia sinonimo di debolezza e non hai mai pensato che invece valesse la pensa investire sull’italianità. Forse non hai tu stesso nessun rapporto con il territorio, l’arte o la storia d’Italia e ti senti scisso dalle tue origini.

Da 10 a 0:

Peccato. Non c’è nulla di italiano nella tua vita. Gusto ed estetica non fanno parte del tuo DNA. Ti definisci una persona concreta e razionale confondendo la cultura del bello per un inutile orpello. Sbagli, non c’è nulla di più concreto dell’italianità.

CONDIVIDI

Profilo Autore

selena Pellegrini

Selena Pellegrini. nata a 48 anni fa. Da allora non ho mai smesso di mettere avanti le lancette dell'orologio, le piace il futuro, innovare. Nasce pubblicitaria, lavora a Roma, a Milano e da qualche altra parte del mondo per un pò. Poi cambia, il suo percorso va in televisione, come conduttrice per la7 e Rai, e come produttrice con un canale satellitare tutto nuovo che si chiamava TaxiChannel, da affittare a ore per fare la propria televisione. Quando il web da bolla diventa roba che scotta, lei è già sulle strade digitali. Divento mamma e crea il primo portale per neomamme, Bimbo.it e poi si butto a capofitto su Mammenellarete.it, grazie a TheBlogTv. In tutto questo ha già fatto due o tre volte impresa, e soprattutto affianca PMI in piani di marketing, internazionalizzazione e sviluppo e E-Commerce. Dà vita a la TheBrandExperience. Il futuro ha un titolo "digital showroom"

Lascia un commento


− sei = 0