Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Le parole delle donne
    Le parole delle donne

    Le parole delle donne

    DolsBy Dols14/03/2016Updated:14/04/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dobbiamo cominciare  ad  interrogarci  sul linguaggio usato da politici, legislatori, amministratori, burocrati, scrittori  e giornalisti (non solo uomini, naturalmente) quando parlano di donne

    di Laura  Candiani

    Le parole delle donne

    Un giorno a caso (martedì 1 marzo 2016), un quotidiano a caso (la Repubblica); prendiamo pagina 6.  L’articolo scritto da una donna (Annalisa Cuzzocrea) contiene una incertezza quando leggiamo: IL ministro Maria Elena Boschi…e poi… LA presidente della Camera Laura Boldrini (eppure si è donne da ministra e da presidente, alla stessa maniera); nella medesima pagina foto di Beatrice Lorenzin, donna anch’ essa, ma definita MinistrO della Salute.

    A pagina 9, stesso giorno, stesso quotidiano, foto di Laura Boldrini: IL presidente della Camera.

    Pagina 13: Hillary Clinton,ex SegretariO di Stato; p.19: Teresa Principato, IL procuratore aggiunto. Andiamo a pagina 32; il titolo attraente  ”Furono 6 donne a dare un’anima al primo computer”  prosegue con tre foto dalle  didascalie corrette (LA matematica;LA programmatrice; L’analista) e nel testo si afferma giustamente:  “erano tutte matematiCHE espertE”.

    Passando a pagina 49, in un brevissimo testo senza firma troviamo, in pochi righi, un bel pasticcio: (Giulia Maria Crespi) è presidente onorariO, e poco dopo: l’imprenditrICE  lombardA. Ma allora: è un uomo o una donna?

    Potremmo continuare all’infinito fra equivoci, incertezze, contraddizioni, effetti comici. Proviamo allora a fare una buona volta il punto e a batterci – come è nostro dovere – per ottenere che anche la scrittura nelle sue forme più svariate  (dalla letteratura alle leggi, dal giornalismo ai libri scolastici, dalla modulistica alla burocrazia) rispetti la parità di genere, come suggeriscono le  raccomandazioni europee, come ribadisce l’Accademia della Crusca, come spiegano da tempo linguiste qualificate come Alma Sabatini e Cecilia Robustelli.

    In questo spazio periodico cercherò di partire da concreti esempi e di soffermarmi su una serie di errori molto comuni, in cui cadono spesso anche le stesse donne, dovuti a sbadataggine, superficialità, ignoranza, ma anche a pregiudizi radicati, vorrei dire inconsapevoli, che dobbiamo abbattere con gradualità e buon senso, comunque con decisione.

    Qualcuno dice che  “ministrA” è brutto, ma “maestrA” tutti lo accettiamo!  Perché diciamo senza problemi “ allievA”, ”scolarA”, ”bambinA”, ma siamo restii a usare “medicA”, ”notaiA”, “architettA”?
    Non è ridicolo leggere “il ministrO incintA” oppure “il marito del prefettO” ?

    Qual è dunque la forma corretta fra: avvocato, avvocato donna, avvocata, avvocatessa? Concludo qui questo primo approccio con la tematica, con l’intento di sollevare dubbi e far riflettere sulle  possibili alternative.

     

    candianiAutrice:  Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni,  promuove iniziative e  realizza  pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile  dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    09/11/2019

    Le belle storie che vanno raccontate

    02/05/2018

    Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

    04/04/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK