Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Il coding si tinge di rosa
    Innovazione

    Il coding si tinge di rosa

    Annarita TriaricoBy Annarita Triarico29/02/2016Updated:01/03/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ragazze-programmatrici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si moltiplicano le iniziative per favorire l’accesso delle donne al settore della programmazione informatica. Una sfida da raccogliere, all’alba della quarta rivoluzione industriale.

     

    Computer, smartphone, tablet, app, videogiochi: sono ormai parte integrante della nostra vita, ma ci limitiamo ad usarli come semplici fruitori passivi. La maggior parte di noi, infatti, non ha nozioni di coding, ossia non ha mai imparato a scuola o all’università come scrivere un programma in linguaggio macchina e assumere così un ruolo attivamente creativo nella nuova era digitale.

    Tutto questo però è destinato a cambiare in fretta, soprattutto per le nuove generazioni. Secondo gli esperti stiamo infatti per entrare nella cosiddetta quarta Rivoluzione industriale, dove la robotica, l’Internet of Things, il Cloud computing, le app e la stampa 3D introdurranno (anzi, in realtà lo stanno già facendo) una serie di cambiamenti di portata epocale. Stati e governi si stanno dunque concentrando sul come operare un nuovo balzo in avanti e creare una cultura del coding nelle scuole.

    Il compito non è semplice, perché bisogna fare i conti con una serie di ostacoli sociali e culturali che allontanano le ragazze dalle materie scientifiche. Il problema è noto da tempo, ma sta assumendo oggi una valenza cruciale.

    Lo ha capito, ad esempio il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, che a gennaio di quest’anno ha presentato al Congresso un piano da 4 miliardi di dollari per diffondere lo studio del coding dall’asilo al liceo, con una attenzione particolare alle ragazze e alle minoranze sociali.

    Ma anche in Italia ci stiamo muovendo per cambiare le cose, grazie ad una serie di iniziative.

    Sono ancora aperte le iscrizioni al workshop gratuito organizzato dall’organizzazione no-profit Django Girls Florence. L’appuntamento è per il 17 aprile a Firenze, in concomitanza con l’ultimo giorno della conferenza PyCon Sette, evento che riunirà molti importanti programmatori da tutto il mondo. Non ci sono limiti di età, né è necessario avere esperienze pregresse di programmazione per partecipare. Imparerete da zero come creare con il coding il vostro primo blog. Info su: https://djangogirls.org/florence/

    Inizierà il giorno della festa delle donne e terminerà l’8 aprile “Le studentesse vogliono contare. Il mese della STEM”. L’acronimo indica le materie scientifiche (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) dove purtroppo le ragazze sono ancora in minoranza. L’iniziativa, organizzata dal Ministero dell’Istruzione assieme al Dipartimento delle Pari opportunità, ha permesso di raccogliere, tramite il portale Noisiamopari.it le domande da parte di enti, associazioni, scuole, fondazioni e aziende interessate a dare vita a a progetti ed eventi sul tema. Consultando il portale si otterranno tutte le informazioni di riferimento.

    Queste le opportunità principali di questo inizio 2016, ma vi sono molte iniziative attive in Rete. Troverete sotto una serie di link e articoli utili da consultare per comprendere quanto la conoscenza del coding sarà d’importanza strategica nel mercato del lavoro dei prossimi anni. Tra questi, vi consigliamo di leggere attentamente la recente intervista rilasciata al Sole 24 Ore da Paola Bonomo, responsabile commerciale per l’Europa Meridionale di Facebook. Secondo fonti UE si prevede infatti che nell’Europa del 2020 vi saranno 800 mila nuovi posti di lavoro nel settore dell’ITC. E Paola invita a non lasciarli tutti agli uomini.

    Insomma, sta a noi superare i pregiudizi sul rapporto tra le donne e la scienza. In gioco c’è il futuro. Un futuro da costruire. Anzi, da programmare!

    Link e articoli utili

    Paola Bonomo: “800mila posti nel digitale, non vorremo lasciarli tutti agli uomini?”

    www.alleyoop.ilsole24ore.com/2016/02/15/paola-bonomo-800mila-posti-nel-digitale-non-vorremo-lasciarli-tutti-agli-uomini/

    Fondazione Mondo Digitale.

    Diffonde il coding nelle scuole e organizza hackathon al femminile, ossia maratone in cui le studentesse gareggiano nello sviluppo di app.

    www.mondodigitale.org

    Codeweek

    Il sito italiano dedicato alla settimana europea della programmazione.

    http://codeweek.it

    Code’s Cool

    Canale Youtube collegato alla Codeweek con video di eventi, seminari e tutorial.

    https://www.youtube.com/channel/UCtcyXCuAy_NHusocxuERuXA/feed

    Code.org

    E’ un portale multilingue (anche in italiano) che permette di apprendere il coding fin da bambini.

    https://code.org/

    “Noi, coding girls faremo la rivoluzione. Culturale”

    http://d.repubblica.it/attualita/2016/02/18/news/coding_ragazze_lavoro_tecnologia-2968364/?rss

    “Obama mette 4 miliardi per il coding: gli Usa vogliono insegnarlo come lo spagnolo”

    http://ischool.startupitalia.eu/coding/40721-20160218-coding-lingua-straniera-obama

    “Un portale raccoglie i progetti delle scuole per avvicinare le ragazze alle STEM”

    http://ischool.startupitalia.eu/sociale/40566-20160212-ragazze-step-pari-opportunita

    coding
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Annarita Triarico
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Annarita Triarico – Giornalista pubblicista di Roma. Curiosa, eclettica, golosa e un po’ naif. Battitore libero (come mi definì tempo fa l’Editore per il quale lavoro). Stacanovista loquace, perfezionista ad oltranza e felicemente mass media-adjected. Potete trovarla sul suo food blog, La Reflex nel piatto www.lareflexnelpiatto.com

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021

    lo spid che mal di testa

    23/06/2021

    JUNE ALMEIDA: LA SCIENZIATA CHE SCOPRÌ I CORONAVIRUS

    30/04/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK