Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Ada Lovelace, il bicentenario dell’incantatrice di numeri
    Donne digitali

    Ada Lovelace, il bicentenario dell’incantatrice di numeri

    DolsBy Dols06/12/2015Updated:06/12/20151 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ada-lovelaceday
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ada Lovelace Nata nel 1815, ricorre quest’anno il bicentenario dalla nascita, che a Torino è stato celebrato dal Museo Piemontese dell’Informatica –MuPIn–  con una tre giorni, ricca di eventi dal 15 al 17 ottobre.

    di Eleonora Pantò

    La storia della duchessa Ada Lovelace, icona delle donne scienziate, è ormai piuttosto nota: figlia di Lord Byron, da lui allontanata per i suoi eccessi dalle madre matematica, che la immerge in un universo di razionalità fatto di numeri.  A 17  anni Ada incontra Charles Babbage e studia con lui la sua macchina analitica – a detta dello stesso Babbage è lei a trovare gravi errori; circa dieci anni più tardi tradurrà un saggio del torinese Luigi Menabrea sempre sulla macchina analitica a cui aggiunge notazioni, tra cui un algoritmo che le varrà così l’attributo di prima programmatrice. Muore giovanissima, a 36 anni, per un cancro, non prima di aver dilapidato molto denaro scommettendo sulle corse dei cavalli.

    Nata nel 1815, ricorre quest’anno il bicentenario dalla nascita, che a Torino è stato celebrato dal Museo Piemontese dell’Informatica –MuPIn–  con una tre giorni, ricca di eventi dal 15 al 17 ottobre.

    La celebrazione di Ada Lovelace, inizia nel 2009 da un’idea di  Suw Charman-Anderson, imprenditrice ed esperta di social computing, che parlando con le  sue amiche tecnologhe capisce quanto queste si sentano invisibili: lanciò l’idea di chiedere a tutte le blogger del mondo, di celebrare una donna tecnologa a cui ispirarsi, affinché anche le ragazze avessero dei modelli a cui riferirsi.

    Torino ha un legame particolare con Ada Lovelace ed è per questo che Elia Bellussi – presidente del MuPIn – organizza l’Ada Day italiana dal 2012. Tuttavia quella del 2015 è stata davvero un’edizione speciale che ha coinvolto circa 600 persone grazie allo spettacolo teatrale su Ada, la fata dei numeri, a cura di  Valeria Patera, con un appuntamento serale ed uno mattutino per le scuole, la tavola rotonda all’Accademia delle Scienze di Torino, la presentazione di libri, il CoderDojo per i ragazzi e le famiglie, e poi momenti conviviali per il piacere di stare insieme e conoscersi.

    L’emerito professore Angelo Raffaele Meo, ha aperto la tavola rotonda, moderata dalla prof.ssa Simona Ronchi della Rocca, nella splendida Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze, e grazie alla sua straordinaria capacità divulgativa, ha permesso ai presenti di rivivere i punti salienti della vita di Ada, attraverso  gli scambi fra gli illustri matematici dell’epoca, che ora come allora avevano apprezzato il genio di Ada e le sue intuizioni.

    ada-torino

    A.R. Meo cita Ada Lovelace e la Dott.ssa  Borgi dell’Archivio dell’Accademia delle Scienze

    L’Accademia delle Scienze di Torino ha un legame forte con Ada: nella sua biblioteca sono state ritrovate, fra le carte di  Giovanni Plana proprio i manoscritti di Babbage, sulla macchina analitica, che grazie all’Accademia delle Scienze, su richiesta del MuPIn è stato possibile ammirare in quella sede.

     

     

     

     

    ada2

    Replica (realizzata da IBM nel 1980 per la mostra A calculator chronicle: 300 years of Counting and Reckoning Tools, tenutasi a New York nel 1981) in scala 3/4 della sezione della Difference Engine del 1832

     

     

     

     

     

    Lo scaffale di Plana dove erano rimasti quasi dimenticati i manoscritti di Babbage

    ada3

     

     

     

     

     

     

     

    La tavola rotonda ha dato voce alle tante ospiti, che hanno presentato numerosi progetti volti ad incrementare il numero delle iscritte alle facoltà scientifiche e a dare fiducia alle ragazze:

    Floriana Ferrari, Master inventor di IBM, con il suo slogan “programmare è portare i bit a fare una passeggiata” ha presentato  Programma Nerd sostenuto da IBM e La Sapienza di Roma;

    Barbara Vecchi, fondatrice di Hopenly che si occupa di BigData, ha presentato Ragazze Digitali insieme a Emma Pietrafesa, socia di Stati Generali dell’Innovazione e rappresentante della rete Wister;

    Azzurra Ragone, PhD in informatica leader italiana del progetto Women Tech Maker sostenuto da Google.

    La più giovane relatrice Annalisa Toselli, studentessa e mentor del CoderDojo di Torino, ha parlato delle sua passione per la programmazione ma anche di come, già nella scuola superiore, una ragazza brava in informatica subisca commenti sessisti dai compagni.

    Interessanti le suggestioni di Silvia Vaulà che dopo aver ottenuto un PhD in Fisica Teorica al Politecnico di Torino sperimenta nuove forme di fotografia, mentre Mariella  Berra, prof. Dell’Univ. di  Torino e responsabile del tavolo Nuove Tecnologie per gli Stati Generali delle Donne, ha parlato delle discriminazioni nei confronti delle donne e del fenomeno del tokenismo, ovvero la condizione in cui si trovano le donne che lavorano in contesti prevalentemente maschili. Il mio  contributo, connesso alla passione di Ada per i giochi, è stato relativo alle discriminazioni del mondo  dei videogame:  tra le altre, il fatto che scegliere di giocare  con un avatar femminile, prevede spesso un pagamento aggiuntivo,mentre gli avatar maschili sono gratuiti.

    Una carrellata di talenti, che ha proseguito la serata con un aperitivo durante il quale è stato presentato l’ebook di Giovanna Giordano Maledetta informatica, uno dei premi collegati all’iniziativa di crowdfunding lanciata per l’occasione. La tre giorni è proseguita il sabato con il CoderDojo presso il Temporary Museum dove anche ai più piccoli è stata raccontata la storia di Ada ed hanno avuto la possibilità di esercitarsi con Scratch, mentre  Emma Pietrafesa e Mauro Alovisio del Centro Informatica Giuridica, si sono confrontati con i genitori su come accompagnare i loro ragazzi nell’uso della rete.  La cena delle Geek Girl ha chiuso le celebrazioni dell’AdaDay torinese

    Secondo il biografo di Charles Babbage si tratta di un personaggio sopravvalutato,  tuttavia il 10 dicembre, la data di nascita di Ada Lovelace, lei sarà celebrata ancora in vari eventi: una donna che voleva estrarre l’essenza dell’universo, (“this brain of mine is something more than merely mortal…before ten years are over, the Devil’s in it if I have not sucked out some of the life-blood from the mysteries of this universe”) e che riuscì ad immaginare che la macchina analitica, potesse comporre musica.

    pantòEleonora Pantò  – Lavora al CSP, organismo di ricerca piemontese, dove si occupa di innovazione tecnologica in ambito educativo. Collabora a progetti europei sui temi dell’apprendimento online anche attraverso videogiochi. Direttrice dell’Associazione Dschola e Presidente di Media And Learning, ha contribuito all’avvio della sezione italiana di Global Voices Online.

    ada lovelace
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Pingback: Ada Lovelace, il bicentenario dell’incantatrice di numeri

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK