Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Sesta edizione del WeWorld Film Festival
    Calendario eventi

    Sesta edizione del WeWorld Film Festival

    DolsBy Dols17/11/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    WeWorld Film Festival
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    25 novembre: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    6° edizione del WeWorld Film Festival
    Rassegna Cinematografica sui diritti delle Donne

    20/22 novembre 2015 – Teatro Litta – Milano

    Ospite Speciale Alex Britti

    orld Film Festival-locandinaWeWorld, ONG milanese che si occupa di garantire i diritti dei bambini e delle donne più vulnerabili in Italia e nel Sud del Mondo, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne rinnova l’appuntamento – dal 20 al 22 Novembre al Teatro Litta – con il WeWorld Film Festival, la rassegna cinematografica nata con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla condizione femminile in contesti difficili utilizzando un linguaggio immediato e coinvolgente come quello cinematografico.

    L’intero evento si svolge con il patrocinio di: Città Metropolitana, Comune di Milano e con il contributo di Fondazione Cariplo, PWC, State Street. Un grazie speciale anche a Baglioni Hotel e Chateaux Mon. Per l’edizione 2015 il Media Partner si riconferma Corriere della Sera e 27esima Ora.

    La sesta edizione del WeWorld Film Festival avrà come parole chiave: ispirazione, stereotipi e resilienza femminile. La nostra battaglia nella difesa dei diritti delle donne passa dal racconto di storie di donne straordinarie, che possano diventare un esempio per le altre. WeWorld Film Festival racconta il ruolo delle donne nella società contemporanea, dal Nord al Sud del Mondo: storie di coraggio, determinazione, capacità di reagire, forza d’animo. Storie di riscatto, di chi ce l’ha fatta; perché per ispirare il cambiamento abbiamo bisogno delle storie e dei racconti positivi e incisivi, di chi, pur avendo vissuto violenze e discriminazioni è riuscita a modificare la sua vita, a modificare e – a volte – ribaltare la prospettiva.

    Tre giornate ricche di appuntamenti aperti al pubblico e gratuiti per uno sguardo sul mondo delle donne attraverso linguaggi e modalità differenti: proiezioni cinematografiche in anteprima nazionale, dibattiti, tavole rotonde, mostre fotografiche e tanti momenti di incontro.

    Venerdì 20 novembre il Festival inaugura con un Vernissage alla presenza delle istituzioni e ospiti del mondo dello spettacolo, della musica, dello sport e della cultura. Con noi un ospite d’eccezione legato alla nostra battaglia contro la violenza sulle donne: Alex Britti. Testimonial della nostra campagna di sensibilizzazione “La voce delle donne” presenterà il suo ultimo singolo “PERCHÉ?”, i cui proventi saranno devoluti ai progetti di WeWorld, e che nasce dall’esigenza di dare un aiuto concreto alle donne vittime di violenza.

    La serata prosegue con la Premiére del film “Natale all’improvviso”, di Jessie Nelson con Diane Keaton, Jon Tenney, June Squibb, Amanda Seyfried, Olivia Wilde.

    Un film che racconta, in un’atmosfera natalizia e strappando anche un sorriso, come gli stereotipi di genere e le pressioni della società creino delle aspettative a cui, a volte, è impossibile sottrarsi, addirittura di generazione in generazione. È possibile scegliere un cammino diverso da quello prestabilito?

    Lo scopriremo insieme a Sam e Charlotte (Diane Keaton) e alla loro eccentrica famiglia. Una commedia corale che ci racconta con ironia e qualche puntatina nel “politicamente scorretto” del desiderio di un Natale perfetto.

    Sabato 21 novembre parliamo di stereotipi di genere e di come le pressioni sociali non riguardino solo le donne. Alle 16.30 si parte con l’anteprima di “The Mask You Live In”, un documentario di Jennifer Siebel Newsom che racconta il viaggio – a volte difficoltoso – di ogni giovane uomo per diventare adulto. “Non frignare”. “Non fare la femmina”. “Sii uomo”.

    Questi i messaggi di un ideale di mascolinità forzata, che li incoraggia ad allontanarsi dalle proprie emozioni, a svalutare le amicizie autentiche, a sminuire e a trattare le donne come oggetti, a risolvere i conflitti attraverso la violenza. Un altro cammino è possibile? A seguire la tavola Rotonda Stereotipi, anticamera di bullismo? Cambiamo prospettiva.

    Alle ore 21.00, per la prima volta in Italia, il film libanese “ Degradè”, di Tarzan e Arab Abunasser.

    Un salone di bellezza. Una caldissima giornata estiva nella Striscia di Gaza. Una futura sposa, una donna incinta, una divorziata amareggiata, una donna devota e una tossicodipendente. La loro routine è però interrotta quando sentono degli spari provenienti dall’altra parte della strada. Una famiglia di criminali ha rubato una leonessa da uno zoo e Hamas ha deciso che è ora di regolare vecchi conti. Bloccate nel salone con la prospettiva di una morte sempre più vicina, le donne inizieranno a svelarsi in attesa degli eventi. La resilienza femminile raccontata in una pellicola delicata e di carattere.

    L’ultimo giorno del WeWorld Film Festival è dedicato al tema della violenza sulle donne. Alle ore 17.30 nell’incontro “Al di là del silenzio. Storie vere e narrazioni per raccontare il problema della violenza domestica e del ruolo della donna oggi” avremo le testimonianze di donne straordinarie, Maria da Penha, che ha dato il nome alla legge contro la violenza domestica, racconterà non solo del marito che l’ha resa in carrozzina, ma anche della sua storia di riscatto e lotta per cambiare uno dei Paesi con il più alto tasso di violenza contro le donne. Da Scampia l’Ispettore Veronica Quaranta porterà l’esperienza di un commissariato speciale dove le donne che subiscono violenza, e i loro bambini, non sono mai lasciati soli.

    A chiudere il Festival un’anteprima straordinaria: “I am Nojoom, age 10 and Divorced”, diretto da Khadija Al-Salami che racconta la storia vera di un matrimonio forzato e della forza di una bambina che con il suo gesto ha cambiato la sua vita. E la storia.

    “La morte è uno spettro quotidiano quando sei una bambina di dodici anni e sei costretta ad accettare l’orrore di un matrimonio forzato. Ogni volta che vedi calare il sole, ti chiedi se uscirai viva dalla notte di violenza che ti aspetta inesorabile». Khadija Al-Salami, scrittrice yemenita e prima donna regista nata nel suo Paese, sa di che cosa parla, e nel film fa rivivere il suo inferno e quello di sua madre, costretta a sposarsi ad appena otto anni con un uomo violento e psicotico.

    Sostenere WeWorld è semplice: basta accedere al sito www.weworld.it e seguire le indicazioni per donare (tramite versamento postale, bonifico bancario, carta di credito, paypal o RID) oppure chiamare il numero 848 883388.

    www.weworld.it

    Chi è WeWorld
    Crediamo che per migliorare la vita di un bambino sia necessario al tempo stesso cambiare le condizioni di vita di una donna.
    WeWorld è un’organizzazione non governativa italiana di cooperazione allo sviluppo, indipendente riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri. WeWorld è presente in Italia, Asia, Africa e America Latina a supporto dell’infanzia, delle donne e delle comunità locali nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze per uno sviluppo sostenibile.
    I bambini e le donne sono i protagonisti dei progetti e delle campagne di WeWorld in cinque aree di intervento strategico: istruzione, salute, parità di genere e diritti delle donne, protezione e partecipazione. Grazie alle donazioni di 40 mila sostenitori, sono oltre 800 mila i beneficiari diretti e indiretti dei progetti di WeWorld nel Mondo.
    Mission
    WeWorld promuove e difende i diritti dei bambini e delle donne in Italia e nel Mondo.
    WeWorld aiuta in modo concreto i bambini, le donne e le loro comunità favorendo il cambiamento e l’inclusione sociale.
    Vision
    I diritti di ogni bambino e di ogni donna riconosciuti e garantiti in tutto il Mondo.
    violenza donne WeWorld
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK