Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Una laurea per una laurea
    Solidarietà

    Una laurea per una laurea

    Ester RizzoBy Ester Rizzo14/11/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    una-lauea-per -una-laurea
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel continente africano, tra le tante emergenze umanitarie, ce ne è una che stava molto a cuore alla grande scienziata Rita Levi Montalcini: il limitato accesso delle donne all’istruzione.

    Nel 1992 il Premio Nobel insieme alla sorella Paola costituì una Fondazione che ancora oggi ha come scopo primario l’istruzione, l’educazione e la formazione delle bambine, delle giovani e delle donne africane.
    Ad oggi sono state erogate più di dodicimila borse di studio: dalla semplice alfabetizzazione all’accesso a scuole primarie, secondarie ed università.

    Le donne africane sono purtroppo in larga parte analfabete perché l’accesso alla scuola è un diritto riservato ai maschi, mentre alle femmine, sin da piccole, spetta il compito di dedicarsi alle necessità della famiglia.
    L’istruzione permetterà invece alle ragazze di conquistare ruoli preminenti nei vari settori della società, da quello scientifico a quello politico.

    Molti dei corsi di laurea erogati dalla Fondazione sono inerenti al settore informatico. L’impiego della tecnologia permetterà così alle donne di ricevere e scambiare notizie, di creare rapporti con le popolazioni al di là del continente africano. Saranno uno strumento di lavoro e le aiuteranno concretamente ad opporsi a tabù e pratiche tradizionali discriminanti, quali ad esempio le mutilazioni genitali, e a reclamare diritti fino ad oggi preclusi.

    Con l’istruzione delle donne si riuscirà a interrompere il ciclo di povertà e di instabilità demografica del continente.
    Come scrive lo scrittore camerunense René Philombe “Le donne sono le mille e una piccola mano che alimentano il continente. Mani anonime, invisibili, prive di retribuzione, senza diritto alla terra, alla proprietà, al credito, all’eredità” ed è proprio per aiutare queste piccole mani che la Fondazione dà più di un anno ha lanciato il progetto “Una laurea per una laurea” in collaborazione con tanti atenei della nostra penisola. Si tratta di un invito ai laureandi di contribuire anche con una piccola donazione al conseguimento della laurea di una ragazza africana.

    Un piccolo gesto di solidarietà che permette che il diritto allo studio non rimanga un privilegio per pochi e che altri giovani, nati nella parte sfortunata del pianeta, possano raggiungere lo stesso risultato.
    Ad oggi, tra le Università che hanno aderito all’iniziativa, ricordiamo Roma Tre, Milano Bicocca, Napoli Orientale, Cagliari, l’Università del Salento, Palermo. In quest’ultima come testimonial è stata scelta Claudia Koll, fondatrice e presidente dell’Associazione Onlus “Le opere del Padre” attiva soprattutto in Burundi e nella Repubblica Democratica del Congo. Claudia ha raccontato la sua esperienza in quei territori martoriati, soffermandosi su dettagli di vita incomprensibili per noi occidentali: le bambine sono malnutrite perché a loro viene dato da mangiare solo dopo il padre e i fratelli, ed inoltre alle ragazze madri è negato il diritto di frequentare la scuola.
    Riteniamo che ignorare queste discriminazioni significhi essere complici di un sistema che umilia la dignità delle donne africane e che nega loro i diritti umani fondamentali.

     

    koll montalcini Una laurea per una laurea
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK