Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una, molte, tutte
    "D" come Donna

    Una, molte, tutte

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/09/20152 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Donnedols
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne come tutte ma in gamba

    Ho chiesto alle iscritte al gruppo Facebook di dols donneonline (molto numerose) di segnalarmi delle donne ”comuni” ma in gamba. Ho ricevuto poche risposte. Sentite cosa dice Francesca Santoiemma:

    ”Il fatto è che “le donne in gamba” sono convinte di dover esser definite tali da qualcun altro e non sempre riescono a dare valore alla straordinarietà del loro essere “comuni”.
    Le rispondo a proposito dell’invito, fatto pubblicamente, a presentarle o parlarle di qualche donna in gamba, al quale ha ricevuto solo due risposte.
    Eccomi qui, una donna come tante e che come tante lotta su più fronti; lavoro, famiglia, immagine, vita privata e sociale. Sono un’insegnante di lingue che cerca di fare al meglio il proprio lavoro continuando a studiare e a perfezionarsi il più possibile. Ho sempre dovuto lottare per tutto da sempre e continuo a farlo. Ho pagato gli errori degli altri e anche i miei, continuo a farlo in realtà. Ho due figlie, marito, casa, amici, interessi, esattamente come tante, quel “tante” che al singolare diventa “unica”. Sì perchè ogni donna è unica e deve saperlo. Troppe volte ho visto donne rifugiarsi nel cibo per saziare una fame “diversa”, o cambiarsi d’abito per non contrariare un marito che non c’è mai ma che pretende “ordine”. Troppe volte ho visto donne rinunciare per la famiglia, che è un VALORE. In fila dietro questa parole c’è una coda interminabile che scalpita: onore, rispetto, rispettabilità, coerenza, trasparenza, unione…e l’ultima della coda, che da tempo non scalpita più, è una parola terribile, INFELICITA’.

    Perché, ahimè, conosco ancora molte donne, troppe, che si convincono di non valere nulla, di non poter mai e poi mai essere considerate in gamba, di essere inadeguate, donne che si convincono sia giusto esser picchiate, perchè “è colpa loro”, perchè “se lo meritano”; e conosco donne che si sentono in colpa se trascorrono mezz’ora al telefono a chiacchierare con un’amica se c’è il pavimento da lavare, il bucato da stendere…o altre ancora che si privano del piacere di leggere per non sottrarre tempo ai doveri domestici, che sono voci inascoltate, del tutto invisibili eppure così “utili”. Donne in gamba per la semplice capacità di svegliarsi con un sorriso che illumina il mondo, donne in gamba perchè, ormai è noto, si barcamenano come meglio possono fra tante attività, tutte diverse che costano, in termini di fatica fisica, psicologica…

    La verità è che di gabbie invisibili, in giro, ce ne sono tante, che se non sei mamma non vali niente, ma che se lo diventi devi annullarti come donna, come lavoratrice. L’urlo muto di queste donne non è l’urlo di donne in gamba, che provano comunque a gridare? a perchè la maggior parte di noi si convince poi che non sia importante? Perché, se trascorri il tuo tempo a scrivere, poi devi pagare il conto alle ore sottratte al resto? Perché, se decidi di fare volontariato sottrai tempo alla famiglia ma se ti ammazzi (nel senso puro del termine) di lavoro (retribuito) fino a sera, allora è normale che tu sia stanca e magari in casa debba essere aiutata? Le donne “pesano” per quanto guadagnano? E se non guadagnano, per quanto si annullano?
    Una fase bellissima nella sua richiesta, mi rimbomba nella mente: “cosa queste donne hanno fatto di utile per la società”?
    Di utile per la società c’è credere nel proprio valore, avere degli obiettivi, non sentirsi in colpa, non accusare nessuno delle proprie mancanze…perché una donna in gamba queste cose deve saperle, ma deve anche agire per distruggere tante e tante gabbie, anche se questo spesso vuol dire “lottare”.
    …di burqa invisibili in giro, io ne vedo tanti. Troppi.

     

    tante una donna
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    2 commenti

    1. Graziamaria Pellecchia on 22/03/2012 15:33

      Bellissima l’immagine figurata del burqua! Una mattina in pullman ne ho incontrato uno vero. Una donna coperta dalla testa ai piedi, appena un movimento di palpebre attraverso la rete parlava di lei. Ero stanca, la visione interruppe i miei pensieri e mi sono chiesi chi fosse più nascosta: lei sotto il suo panno AZZZURRO, o io dietro a un sorriso convenzionale… La sua mano destra guantata poggiava pesantemente su un ginocchio, e lo stringeva a tratti, la tela si arricciava… io arrotolavo il laccio della borsa e lo srotolavo nervosamente. Sì, devo dirlo, la sua retina e il mio sorriso breve, non furono un ostacolo al passaggio di un’intesa fra noi. Come si dice qui… una specie di “urlo”!

      Reply
    2. Avatar photo
      Dols on 22/03/2012 15:44

      Graziamaria, questo messaggio va bene anche nel post l’altra metà dell’islam https://www.dols.it/?p=7038

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK