Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’altra metà dell’Islam
    Costume e società

    L’altra metà dell’Islam

    Rita CugolaBy Rita Cugola22/03/2012Updated:10/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-islam
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Passano silenziose, sole o in gruppetti, informi nei loro lunghi abiti.

    Figure quasi evanescenti sullo sfondo frenetico di un territorio in piena attività. Sembrano volersi sottrarre a sguardi estranei, indagatori e ipotetici violatori di un’intimità gelosamente custodita e celata tra le pieghe di tessuto.
    Sono le donne semitiche, mogli, madri, sorelle di immigrati provenienti dai paesi del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco), da Egitto, Libia e Medio Oriente. Giunte in Italia al seguito dei loro uomini (in assenza dei quali la loro vita potrebbe essere alquanto diversa, sul piano sociale), non dimenticano di appartenere a una nobile tradizione religiosa di cui portano il simbolo più evidente, quel velo sulla cui liceità l’occidente ha speso fiumi di parole.
    Non tutte, ovviamente, appartengono al culto islamico: alcune sono cristiane (copte). Tuttavia, l’ingente retaggio storico-culturale non permette simili sottili distinzioni qualitative, in quanto l’usanza di nascondere i capelli sotto un ritaglio di stoffa ha caratterizzato e – in certe occasioni caratterizza ancora – anche l’ebraismo e il cattolicesimo.

    Certo è, in ogni caso, che le polemiche sorte sul tipi di abbigliamento adottato dalle donne islamiche non si è finora rivelato utile ad appianare i (molti) contrasti che impediscono di argomentare in termini veridici di integrazione sociale degli immigrati. Nell’immaginario collettivo occidentale, infatti, il velo, l’hijiab (che non va confuso con il chador – indumento che lascia scoperto solo il viso – o con il burqa, che invece ricopre interamente la donna, precludendole persino una visuale soddisfacente) continua a simboleggiare un emblema di arretratezza, sottomissione, schiavitù.
    E’ luogo comune che l’universo femminile islamico non goda di autonomia, sia privo di potere e capacità decisionali. Eppure, originariamente, molte musulmane che scelsero di adottare il velo in ottemperanza ai criteri di distinzione applicabili alle mogli del Profeta Muhammad (da lui tenute in grande considerazione anche sotto il profilo politico), videro in esso un simbolo di autorità, non di oppressione. Speravano in tal modo di poter ricevere dai propri mariti un trattamento sempre migliore, accompagnato da una maggiore considerazione sociale.

    In linea generale, le figlie dell’Islam non amano parlare di sé. Sono piuttosto schive con gli occidentali, mentre si dimostrano alquanto loquaci tra loro. Formano piccole comunità all’interno di un microcosmo culturale, a sua volta costretto in un contesto ben più ampio, che abbraccia l’intera società in cui vivono.
    Non è semplice conquistare la loro fiducia (la secolare diffidenza nei confronti del laicismo seguita ad emanare un influsso potente), ma dalle poche parole pronunciate in un italiano talvolta stentato si evince la profonda lealtà ai valori culturali tipici delle zone di provenienza, nonché il riconoscimento indiscutibile della fedeltà quale elemento fondante dell’istituzione matrimoniale. (A quanto pare, il tradimento coniugale, almeno dal punto di vista femminile, parrebbe quasi inconcepibile; ma trattandosi di esseri umani, il condizionale si impone d’obbligo).

    Le islamiche non ritengono di subire particolare discriminazioni di genere o etnia. Si mostrano abbastanza soddisfatte del contesto in cui vivono, anche se non perdono occasione per denunciare la carenza di alcune strutture socio-sanitarie, giudicate non idonee a soddisfare le loro particolari esigenze: troppo esiguo il numero dei medici di sesso femminile (molte rifiutano di sottoporsi a visite mediche effettuate da uomini) e ospedali non sufficientemente attrezzati per far fronte ad evenienze particolari quali, ad esempio, l’infibulazione.

    L’impatto con il controverso stile di vita occidentale non sembra avere minimamente intaccato le loro convinzioni tradizionali: l’Islam resta al centro dell’esistenza, ovunque e comunque, a dispetto di qualsiasi tentativo esterno di ingerenza. Come cittadine, le donne musulmane intendono avvalersi dei medesimi diritti riconosciuti alla popolazione locale (i doveri non vengono menzionati) e in quanto donne si proclamano soddisfatte in veste di casalinghe. Non molte risultano occupate in attività esterne: il nucleo familiare cui appartengono riflette infatti il loro mondo, e al tempo stesso definisce lo status sociale, la posizione e il ruolo che esse rivestono in seno alla collettività.

    Ostentano fieramente la personale appartenenza all’Islam quale valore effettivo e distintivo della loro condizione di immigrate, ma non negano di sperare in un futuro meno problematico per i propri figli, spesso italiani per nascita.
    E si tratta presumibilmente di un futuro in cui le barriere che tuttora ostacolano ogni processo integrativo possano essere finalmente abbattute a favore di una società davvero multietnica.

     

    Rita Cugola, milanese del ’59. Giornalista. Attualmente collabora con il quotidiano “Il Fatto” e ha lavorato per il mensile “SpHera” (ora chiuso), occupandosi, rispettivamente, di mondo islamico (immigrazione, problematiche politiche e sociali) e di egittologia, ermetismo, filosofia. Il suo blog

    Donne Donne islam velo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Zucca non solo Halloween

    26/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK