Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Un social café. L’idea di Alberto e Irene. A Milano
    Imprenditoria femminile

    Un social café. L’idea di Alberto e Irene. A Milano

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco13/09/2015Updated:13/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    social-caffe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non è facile oggi avviare un progetto in Italia  ma Alberto e Irene  ci stanno provando.

    da Tipitosti.it

    “Agli inizi abbiamo pensato di aprirlo all’estero, in Francia, dove ho insegnato per due mesi. Poi, però, abbiamo deciso di rimanere in Italia. La nostra, lo sappiamo, è una sfida tosta. Non è facile oggi avviare un progetto nel nostro Paese, ma, testardi, ci stiamo provando. E la nostra idea è un omaggio a Milano, la mia città”. http://www.cofficemilano.it

    A parlare sono Alberto Barazzetti, nato ventisette anni fa nel capoluogo lombardo, maestro di snowboard e sua moglie Irene Maestri, 25 anni, mantovana, insegnante di sci, che, sette giorni fa, hanno aperto Coffice Milano, il primo Social Café di Milano, nella zona di Porta Romana.

    Cento metri quadrati in tutto dalle tinte pastello, design nordico, dove puoi mangiare, lavorare, studiare, condividere progetti, organizzare meeting, eventi e rilassarti. Un format originale, dove si paga solo il tempo trascorso.

    Coffice infatti punta su un’offerta di servizi integrati che includono: la connessione wifi illimitata ad alta velocità, postazioni di lavoro dedicate a pc e tablet, scanner e stampanti oltre ad aree di co-working e meeting, per un totale di 40 posti. Ci sono poi angoli relax con divani e poltrone, in cui organizzare incontri informali e un corner dedicato al book sharing.

    “L’idea – spiega Alberto – ci è venuta quando eravamo a Parigi. Una sera siamo entrati in un bar come il nostro e abbiamo scoperto questo format, che esiste già anche a Londra, ma che è nato in Russia col nome di Ziferblat. http://london.ziferblat.net  Nella capitale francese ne hanno aperti tre in due anni. Coffice Milano in realtà è un po’ diverso da quello parigino. Noi sfruttiamo la bravura e la fantasia di Irene in cucina per proporre panini, insalate e un paio di piatti con cibi genuini. Il nostro menù non è molto variegato, perché stiamo puntando su altri servizi. In ogni caso per chi vuole, ci sono un microonde e un frogorifero. In futuro vorremmo aggiungerne altri servizi per i bambini, anche se servirebbe uno spazio maggiore”.

    Ma come funziona Coffice Milano? “Da noi – dice Irene – solo il tempo trascorso ha un costo. Per accedere al Social Cafè basta una tessera personale, consegnata all’arrivo, su cui viene segnato l’orario di ingresso e quello di uscita per calcolare le ore che hai trascorso. La prima ora costa 4 euro, dopo la prima ora ogni mezzora costa 1,50 euro. Ci sono tre tipi di abbonamento: uno giornaliero da 14 euro, uno settimanale da 65, un altro mensile da 200 euro. In genere viene da noi il libero professionista che ha bisogno solo di uno spazio per lavorare o rilassarsi e consuma pochissimo”.

    Top secret sull’investimento. Alberto si limita a dire che suo padre li ha aiutati tanto. “Avevamo intenzione di trasferirci – aggiunge– ma poi ci siamo detti: perché non provare a dare fiducia a Milano e ai milanesi? Pensiamo che questa città saprà apprezzare il nostro coraggio. Ho insegnato all’estero per alcuni mesi. Poi quando è nata Bianca, nostra figlia, un anno fa, abbiamo sentito il desiderio di tornare. Aprire Coffice è stato tostissimo. Abbiamo impiegato parecchi mesi per trovare la zona adatta. Qui, si sa, gli affitti sono alti e per partire dovevamo cercare qualcosa di più economico, nello stesso tempo spazioso e luminoso. Per fortuna abbiamo potuto contare sul sostegno delle nostre famiglie. In futuro? Coffice sarà una grande community e siamo sicuri che andrà bene.

    Ci sentiamo tosti 10 perché siamo giovani e ci siamo lanciati in un progetto davvero originale. In Italia ne esiste solo uno a Roma, aperto da pochissimo. Il nostro obiettivo è aprirne altri in tutto il Paese”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK