Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»CONGEDO PARENTALE AD ORE
    Donna e lavoro

    CONGEDO PARENTALE AD ORE

    Rosa AmorevoleBy Rosa Amorevole03/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    congedo_parentale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Introdotti dalla legge di stabilità per il 2013, finalmente sono divenuti operativi.

    NOVITA’, REGOLE, VIRTU’ E VINCOLI

    Introdotti dalla legge di stabilità per il 2013, finalmente sono divenuti operativi. Saranno disponibili  per i genitori lavoratori dipendenti, previa definizione (in sede di contrattazione collettiva) delle modalità di fruizione del congedo parentale ad ore, dei criteri di calcolo della base oraria e dell’equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa.

    Entrambi i genitori lavoratori dipendenti potranno fruire del congedo parentale su base mensile, a giornate o su base oraria. Per quelli su base oraria la richiesta deve essere formulata con 2 giorni di preavviso.

    Nel caso di assenza di una contrattazione collettiva che disciplini compiutamente il congedo parentale su base oraria, i genitori lavoratori dipendenti potranno fruire del congedo parentale ad ore in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero del periodo di paga quadrisettimale o mensile immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale. Non è permesso cumulare tali congedi con altri permessi o riposi disciplinati dal Testo Unico sulla maternità (ad esempio con i riposi per l’allattamento)

    L’introduzione della modalità oraria non modifica la durata del congedo parentale. Il D. Lgs. 80/2015 ha ampliato il periodo entro il quale è possibile fruire del congedo parentale (da 8 a 12 anni del bambino o della bambina) sia il periodo entro il quale il congedo è indennizzabile a prescindere dalle condizioni di reddito (da 3 a 6 anni). In pratica, stessa durata spalmata su più anni.

    Con fruizione su base oraria (con compresenza nella stessa giornata di assenza oraria a titolo di congedo e di svolgimento di attività lavorativa) le domeniche – ed i sabati i caso di settimana corta – non sono considerate né ai fini del computo né ai fini dell’indennizzo

    Per il 2015 la  fruizione del congedo è coperta da contribuzione figurativa fino al 12° anno dalla nascita o dall’ingresso del/della minore in caso di adozione.

    Sono 3 le modalità attraverso le quali richiederli:

    • WEB, tra i servizi OnLine dedicati al cittadino sul sito inps.it. È necessario l’accesso tramite PIN, e selezionare le voci

    “Invio Domande di prestazioni a Sostegno del reddito”

    “Maternità”

    “Acquisizione domanda”

    • CONTACT CENTER INTEGRATO: al numero verde 803164, gratuito da rete fissa o il numero 06164164 da cellulare
    • PATRONATI, attraverso i servizi telematici offerti ad essi.

    L’importante innovazione, attesa da molto tempo e per la quale come Consigliera di Parità per l’Emilia Romagna mi sono   più volte attivata, apre interessanti scenari:

    • Potremmo assistere ad un incremento delle richieste dei padri, oggi ancora poco presenti tra i richiedenti,  facilitando complessivamente la condivisione;
    • La conciliazione (insieme alla condivisione) potrebbe essere economicamente più sostenibile per padri e madri;
    • la previsione del part time al 50% potrebbe facilitare situazioni scoperte da contrattazione collettiva.

    Al contempo non si può fare a meno di registrare alcuni elementi di criticità:

    • L’obbligo alla fruizione di mezze giornate in assenza di contrattazione collettiva, potrebbe portare a sovrastimare il reale fabbisogno individuale (con relativa penalizzazione economica);
    • Esiste una impossibilità di utilizzo per le/i dipendenti pubblici a causa sia della mancanza di contrattazione collettiva sia del fatto che l’istituto del congedo parentale è a carico dell’Amministrazione Pubblica di appartenenza e non dell’INPS.
    conciliazione condivisione congedi parentali congedo parentale lavoro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosa Amorevole

    Consigliera di Parità per l'Emilia Romagna, esperta di lavoro, parità e pari opportunità. Si occupa di contrasto alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo e di valutazione di impatto in ottica di genere delle politiche. Consigliera di Fiducia per il contrasto al mobbing e alle molestie in ambito lavorativo, opera in relazione alle amministrazioni pubbliche. Lavora come progettista, formatrice certificata e ricercatrice presso enti accreditati dalla Regione Emilia Romagna, si occupa mercato del lavoro, immigrazione e welfare. Giornalista pubblicista, iscritta all'albo dell Emilia Romagna, fa parte di Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere Autonome) dell'Emilia Romagna. Dottore agronomo, già vice presidente e responsabile agricolo di cooperativa agricola di conduzione terreni.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK