Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Un terremoto a Borgo Propizio
    Cultura

    Un terremoto a Borgo Propizio

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni31/08/2015Updated:15/12/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    un-terremoto-a-borgo-propizio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tre anni fa, il suo borgo letterario le è stato… propizio. E così Loredana Limone, a grande richiesta dei suoi lettori, ne ha fatto una trilogia.

    Nell’ultimo ‘capitolo’, gli abitanti del tranquillo paesino dove succede di tutto dovranno confrontarsi con il terremoto. Ed anche con un delitto.

    È nata al sole del Sud, ma si è trasferita, per lavoro e poi per amore, tra le brume del Nord. Ha composto storie per bambini, racconti gastronomici, ora romanzi. E ha lasciato un lavoro nel settore Esteri di un’azienda per dedicarsi alla carriera di scrittrice. Loredana Limone è una donna aperta al cambiamento. E il cambiamento è anche il filo conduttore del suo ultimo romanzo, Un terremoto a Borgo Propizio, edito da Salani.

    Il paesino di Borgo Propizio è una creazione letteraria, ma anche un luogo dell’anima. Tra tutti i borghi che hai visitato, qual è quello che ami di più? Esiste un luogo reale che ti ha ispirato il Castelluccio, le viuzze tortuose, il pavé a coda di pavone della piazza in cui ambienti le vicende dei tuoi personaggi?

    Li amo tutti, i numerosi borghi che ho visitato, perché ognuno di essi ha contribuito alla creazione letteraria, e in tutti i nuovi che visito ne ritrovo un pezzetto. Non ultimo Stilo, in provincia di Reggio Calabria, dove di recente sono stata a presentare: un borgo propizio vero, con le pietre che palpitano, i tetti a cascata sulla valle, le case, anche quelle lasciate sole, che non smettonterremoto-borgo-propizioo di raccontare. Oltre a essere il paese natio di Tommaso Campanella.

    Nel terzo volume della ‘saga’ di Borgo Propizio nascono nuove coppie, altre si sfaldano anche solo temporaneamente; e amori apparentemente solidi vagheggiano, o compiono, tradimenti. E un tradimento, in fondo, è anche quello della Natura, che si scatena contro il borgo, rovinandone le architetture appena restaurate. Quasi come se occorresse un po’ di ‘movimento’ in una realtà tanto idilliaca… Sotto la cenere, cova sempre il fuoco?

    Spero di no, però ogni medaglia ha il suo rovescio. Ma la grandezza di Borgo Propizio e l’intensità della sua luce esistono proprio per la grandezza e l’intensità della sua ombra.

    La quiete di Borgo Propizio viene turbata da un altro scossone: l’uccisione del nevrotico professore Tranquillo Conforti, Assessore alla Cultura. Potrebbe essere una metafora: la vera Cultura, oggi, è morta, o perlomeno agonizzante?

    Secondo me la vera cultura si disperde in un’enorme offerta troppo commerciale.

    Con il delitto della Viottola Scura, la tua scrittura si apre al Giallo, pur senza sviare dal suo percorso principale. Tra i tuoi autori preferiti ci sono giallisti?

    A parte Camilleri, cui ci inchiniamo tutti, apprezzo l’eleganza – nella scrittura (e, mi si permetta il complimento, nella persona) – di Gianrico Carofiglio. Interessanti trovo quelli storici di Lucarelli, ma solitamente non leggo gialli.

    Borgo Propizio e i suoi personaggi sono in continua evoluzione. Come te, del resto. So che stai scrivendo il sequel del tuo romanzo. Quali progetti letterari e di vita hai in cantiere?

    Vengo dal basso e quindi cresco scrivendo. Sì, le storie di Borgo Propizio proseguono e spero che possano andare avanti anche editorialmente (la pubblicazione di un quarto romanzo dipende da come andrà il terzo: pure nell’editoria contano i numeri).

    Io, al borgo, ci sto benissimo e desidero restarci, ma diciamo che, a quanto pare e per mia fortuna, il progetto dei personaggi è continuare a raccontarmi!

    Loredana Limone, Un terremoto a Borgo Propizio, Salani, pp. 387, € 15,90 (libro), € 9,99 (e-book).

     

    Borgo Propizio loredana limone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK