Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Borgo Propizio
    Cultura

    Borgo Propizio

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni10/01/2013Updated:15/12/20181 commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana-limone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Solare e vulcanica come la città che le ha dato i natali, e in cui è tornata a presentare il suo romanzo, Loredana Limone, con Borgo Propizio (Guanda, 2012), trasmette ai lettori l’immagine di un paesino niente affatto sonnacchioso.

     A Borgo Propizio, infatti, può succedere di tutto!

    Da Napoli alla provincia di Milano, per lavoro. Poi l’incontro con l’amore, per il quale si è trasferita definitivamente al Nord. E, dopo tanti incarichi nel settore Estero di varie aziende, il grande salto in favore della carriera letteraria, con un romanzo divertente e delicato, ironico e profondo, che ha conquistato pubblico e critica. Oggi Loredana Limone vive in una piccola cittadina (che, ci tiene a dirlo, è “molto carina”) e fa la scrittrice. Di professione.

    Hai definito la scrittura di Borgo Propizio “l’avventura più bella della vita”. Ci vuoi spiegare perché?

    Innanzitutto, Chiara, sono felice che tu abbia partecipato alla presentazione alla Treves che, grazie anche alla squisita padrona di casa, la professoressa Elena Miranda, mi ha dato tanta soddisfazione. Permettimi di cogliere l’occasione per esprimere l’augurio che tutto il possibile venga fatto affinché si eviti la chiusura della libreria, che è un antico simbolo di Napoli.
    Venendo alla tua domanda, Borgo Propizio è l’avventura più bella della mia vita perché è il viaggio che mi conduce al luogo dove posso fare ritorno, ritorno a me stessa, cioè, alla mia essenza; dove il cuore ride e l’anima danza sulle punte.
    E che qui – su questo pianeta – non ho ancora trovato.

    Nel tuo libro, i personaggi femminili hanno un ruolo di primo piano: Belinda, Mariolina, Marietta… Ed anche le altre donne del romanzo sono molto ben caratterizzate. A quale dei tuoi personaggi femminili sei più affezionata?

    Sperando che le altre non s’immusoniscano, direi Mariolina e Marietta. Sono loro che hanno dato il “la” alla narrazione quando ho conosciuto due sorelle diversissime nel fisico e nel carattere ma con lo stesso nome, grazie alle (per colpa delle) nonne, e ho pensato: “Devono essere mie!” Di zia Letizia, posso affermare con serenità che è il mio alter ego, anche se non sono fedele agli oroscopi come lei; al Gran Musicante sì, però, eccome. La latteria, poi, è un progetto di quando, ragazza, dovevo decidere cosa fare nella vita: non realizzato, ma non per questo dimenticato. Infatti l’ho “regalata” a Belinda.

    Quella che hai pubblicato con Guanda non è la tua prima prova letteraria: avevi già scritto racconti per bambini e libri di gastronomia. Ti sei sentita subito a tuo agio nei panni dell’autrice di romanzi?

    In genere chi scrive lo fa lungo tutto il territorio della vita. Io iniziato con le poesie (poesiole) a nove anni, esprimendo il mio animo infantile e più avanti quello adolescenziale; poi racconti di ogni genere; poi fiabe e filastrocche, cucite sulla crescita del mio bambino; poi i libri gastronomici… Insomma, tanto esercizio (e le mie dieci pubblicazioni minori possono essere definite esercitazioni), necessario per giungere a un romanzo, diciamo decente, godibile. Quindi, dato che sono sempre stata a mio agio nei panni dell’affabulatrice, spinta da una storia sotto pelle che premeva per essere raccontata, ho scritto Borgo Propizio. Ma – ripeto – ho fatto una lunga gavetta prima del salto in una casa editrice importante.

    Hai ideato il laboratorio di scrittura creativa «Sapori letterari», che sta avendo molto successo. In che modo si fondono in te la passione per la scrittura e quella per la gastronomia?

    Più ancora che un laboratorio di scrittura creativa gastronomica, “Sapori letterari” è un luogo di incontri stuzzicanti dove si condivide una passione, dove si sazia la mente e si appaga lo spirito, dove si scrive, si legge, si chiosano libri e si degustano narrabili bontà. Non è assolutamente una scuola, io non pretendo d’insegnare nulla, ed ecco il motivo del successo: i partecipanti stanno bene, si esprimono in libertà e, intanto, vedono la scrittura che si apre, cresce, matura e dà loro soddisfazione.
    In merito al mio fondere scrittura e gastronomia, esso nasce più che altro da una curiosità verso il mondo del cibo, anzi la sua storia, più che verso le pietanze in sé. E miei libri letterario-gastronomici sono una sorta di riscatto perché avrei voluto essere una cuoca sopraffina e invece…

    Nel novembre scorso, il tuo romanzo ha ricevuto la targa straordinaria per la categoria “esordienti” al Premio di Narrativa “Federico Fellini”. In quali aspetti, secondo te, si potrebbe definire “felliniano”?

    Un premio quanto mai inatteso ed emozionante! Una giuria generosissima: la sezione non esisteva, e l’hanno creata appositamente per Borgo Propizio su proposta di Andrea Vitali! Così ha spiegato in pubblico la presidente. Gli aspetti felliniani del mio romanzo? Forse il ritratto della vita di provincia, la suggestione fiabesca (molti hanno definito Borgo Propizio una fiaba per adulti), personaggi e toni e scene un po’ caricaturali che esprimono forti emozioni, il sapore agrodolce della nostalgia…

    Borgo Propizio ha già un seguito, che verrà pubblicato da Guanda: E se le stelle. Ce ne vuoi dare un’anteprima?

    Molto volentieri! Grazie alla latteria, diventata il centro propulsore del paese, e alla nuova, attivissima giunta, Borgo Propizio rinascerà. Sembrerà lontanissima l’epoca della pavimentazione ballerina, delle botteghe chiuse e della fontana che non sapeva più zampillare. Ci sarà un’aria tutta nuova, alla quale tuttavia si dovrà fare attenzione, perché la brezza di pendio rivoluzionerà gli animi e rimescolerà gli accadimenti. La narrazione ruoterà intorno all’apertura della biblioteca, per la cui cerimonia bisognerà organizzare qualcosa di ampia e alta portata letteraria, qualcosa di spaziale, come da richiesta di Tranquillo Conforti, neo assessore alla Cultura e ai Grandi Eventi.
    Resteranno naturalmente i personaggi che abbiamo conosciuto, di cui i minori – Ornella, Marietta, Dora – troveranno (hanno voluto) più spazio. Ma ne appariranno anche di nuovi: oltre al menzionato Conforti, la misteriosa Antonia che avrà una vendetta da compiere, Rocco Rubino, un celebre giallista i cui occhi verdi saranno un oceano nel quale annegare, un misconosciuto Francesco che non sarà chi sembra…
    Ma, in attesa di ritrovarmi con te e i lettori al borgo, sul sito della mia agente è possibile leggere la sinossi: http://www.meucciagency.com/books.php?id=421.

    Loredana Limone, Borgo Propizio, Guanda, 2012, pp. 280, € 16,50. Guarda il trailer.

    Borgo Propizio loredana limone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025

    1 commento

    1. Pingback: Un terremoto a Borgo Propizio | Spazio Autrici Blog

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK