Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»IL VALORE DELLE FERIE IN UN BUSINESS PLAN
    Imprenditoria femminile

    IL VALORE DELLE FERIE IN UN BUSINESS PLAN

    selena PellegriniBy selena Pellegrini11/08/2015Updated:11/08/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ferie-nel-businessplan
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un imprenditore che si rispetti se non va in ferie non ha calcolato l’impatto in termini di costi sulla produttività aziendale.

    La cultura e l’educazione catto-lavoratrici hanno creato danni anche nella gestione del tempo aziendale. Spesso ho sentito affermare da imprenditori “no quest’anno niente ferie, si lavora anche sotto l’ombrellone”.

    E ho letto post tipo “sono al bar del paesino lucano sul mare, connessione intermittente, famigliola alle spalle con bambini capricciosi che non si decidono tra una ciambella e un ciambellone, sudo copiosamente già alle 8 del mattino, devo lavorare e non ho uno spazio tranquillo…”.

    L’ansia sale. L’impatto sull’eco sistema è gigante. Tutti coloro che entrano nell’orbita dell’imprenditore che ha abolito dal proprio vocabolario la parola “ferie” sostituendola con “sacrificio, abnegazione, 24/24” vengono risucchiati nel vortice infausto della depressione e l’effetto è immediato. Nel migliore dei casi l’espressione più comune è “non vedo l’ora finisca l’estate”. Passando per desideri di pioggia anti calore, di nuvolaglia che ispiri altre ore di sacrificio. Finalmente i post degli amici non imprenditori, tramonti sul mare, aperitivi in spiaggia, scalate di pareti verdeggianti, sorrisi e occhiali da sole saranno sostituiti da post di traffico urbano, scuole ricominciate, occhiaie da sveglie all’alba. E tutto tornerà nell’alveolo della (falsa e falsata) produttività.
    “Un imprenditore che si rispetti non va in ferie”.
    Il problema è che molti hanno davvero preso sul serio questa affermazione e ne hanno fatto un solido principio o stile di vita. Il fatto è che non hanno calcolato l’impatto in termini di costi sulla produttività aziendale.
    Se è vero che chi decide di fare l’imprenditore deve essere ben consapevole che non sia una condizione a intermittenza, cioè faccio l’imprenditore dalle 9 alle 18, escluso il sabato e la domenica, perché si sa che non è così; si sa che si va a letto con il pigiama dell’imprenditore e lo si è anche quando si nuota coi delfini, perché è una condizione totalitaria, che permea tutti i pori della pelle e tutti gli spazi di vita. Se questo è vero e io posso dire che lo è, allora nel business plan della propria impresa dovrebbe essere contemplata una voce fondamentale: “ricarica” o “rigenerazione dei tessuti connettivi” oppure “tempo per nutrire l’ispirazione, la visione, la tenacia, la caparbietà, la leadership, la voglia di continuare a fare impresa. Tempo per non mollare”.
    Questo tempo signori e signore ha un nome, e guarda caso così come Impresa, anche questo è un Sostantivo Femminile: FERIE.
    Ebbene si.
    Anche le FERIE sono da contemplarsi in un Business Plan alla voce Investimenti.
    Le NON Ferie, sia starsene in azienda anche quando tutti, pure il portiere dello stabile e il bar all’angolo sono chiusi per ferie, sia accompagnare la famiglia al mare o in montagna per poi imprecare come ossessi perché non si riesce a lavorare in pace, produce solo danni (ansia diffusa, disequilibri psicofisici, cefalee e cattiva digestione) ma soprattutto non genera valore.
    Nessuna nuova prospettiva o visione, nessuna dinamica produttiva, nessun nutrimento, niente di nuovo.

    L’Imprenditore Senza Ferie e tanti Sensi di Colpa ha inferto un altro colpo all’eco stabilità del sistema azienda senza rendersene conto.
    Finchè un giorno sul suo cammino speriamo appaia il Guru delle Ferie, quel personaggio simpatico e un po’ istrionico, una via di mezzo tra un Coach e un Bagnino, che con la scusa di un nuovo imperdibile deal, riesce a trascinarlo altrove. Sul pennacchio di un monte verdeggiante vista mare e click! gli fa scattare la molla della passione, gli ricorda i prodromi del suo fare impresa, gli fa risentire quel quid che viene da dentro e che distingue un vero imprenditore da un “non avevo alternative”, e gli ricorda che l’origine del tutto stava proprio in quell’idea originaria, venuta a galla dal mare delle sensazioni, quell’idea che va continuamente nutrita e su cui occorre investire, quell’idea meravigliosa che per essere tale deve riprodursi, crescere e confermarsi.
    Come?
    Prendendo le Ferie senza Sensi di Colpa, vivendo le Ferie in quanto tali, evitando di cercare impossibili connessioni al bar di Gino on the beach o sul pullman che porta a Rovereto o peggio evitando di trascorrere da soli le ferie degli altri lavorando in azienda.
    Come sto facendo io in questo momento.
    Quindi, aggiungete una cella al vostro BP.exc foglio Investimenti, chiamatela senza alcuna esitazione Ferie. Non abbiate paura di dichiararlo. Metteteci pure un valore economico. Poi a fine anno ne riparliamo. Se siete d’accordo potremo fare una comparazione tra l’anno delle Ferie Godute e gli anni delle Ferie mancate o camuffate da lavoro sotto l’ombrellone. Sono sicura di aver ragione.
    E quindi ora me ne vado in ferie 😉
    Per conversazioni disimpegnate mi trovate fino al 20 agosto su facebook.
    Per conversazioni impegnate dopo il 20 agosto su Linkedin.
    Buone Ferie a Tutti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    selena Pellegrini

    Sono nata il 19 Agosto oltre 55 anni fa, a Roma. Se devo scegliere un tempo verbale, scelgo il futuro. Si, mi reputo una visionaria, ma se un tempo questo mi faceva sentire stonata in molte situazioni, con l’esperienza ho capito che invece la mia e’ una innata capacita’ di cogliere i segnali di cio’ che diventera’ presto realta’ ma ancora non lo e’. Questo mi ha aiutata piu’ volte da imprenditrice. Oggi che insegno sia a ragazzi all’Universita’ che a imprenditori, il mio essere futuristic si trasforma in uno strumento per collaborare a far chiarezza. Dico che sono nata imprenditrice perche’ il mio mantra e’ da sempre: se qualcosa non c’e’, lo invento io. Pero’ professionalmente sono nata pubblicitaria, prima a Roma, poi a Milano, poi in giro per il mondo. Ma poiche’ la vita riserva sempre delle sorprese, a un certo punto mi sono ritrovata in televisione, come conduttrice per la7 e Rai, e come produttrice con un canale satellitare tutto nuovo che si chiamava TaxiChannel, da affittare a ore per fare la propria televisione. Quando il web da bolla diventa roba che scotta, io ero gia’ da un pezzo sulle strade digitali. Ero diventata mamma e avevo fondato il primo portale per neomamme, Bimbo.it e mi sono buttata a capofitto nella rete user generated di Mammenellarete.it, grazie a TheBlogTv. Con la mia ormai vecchia e superata srl italiana avevo creato i primi progetti di showroom digitali, che si sono realmente concretizzati a Londra, grazie all’incontro con un intelligente, appassionato ingegnere che e’ diventato mio partner di vita e mio socio d’affari, Alessandro Corti. Oggi la nostra Food All Lab ltd e’ un’agenzia di marketing, una societa’ di consulenza ed e’ proprietaria di un nuovo concept di Grocery e Bistro al centro di Londra Egro’ the experiential grocery. Ah dimenticavo, i miei due figli sono entrambi nel food, chi prossimi a laurearsi chi gia’ con un MBA. Forse la passione per le cose buone e’ nel sangue.

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK