Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sessuologia»IL VALORE DEL PADRE
    Sessuologia

    IL VALORE DEL PADRE

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE06/08/2015Updated:04/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    padre-figlio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Siamo ancora figli, fuori dal nucleo delle certezze, ci sentiamo appartenenti a qualcuno sempre , o dobbiamo sperimentare la solitudine per crescere?

    Come ci avviciniamo alla certezza della nostra vita, se non con la certezza della madre?
    Siamo figli e, crediamo in noi con la forza che ci genera dagli affetti ricevuti e dalla presenza delle persone che ci confermano e valorizzano la nostra esistenza.

    Eppure, il Padre non appare, come forza interiore, sembra ridotto ad un simbolo, espropriato della tenerezza e semplicemente utile alla nostra sopravvivenza.

    Un discorso confuso e arcaico, con tracce di maschilismo, anzi meglio dire anche “ sessismo”, va di moda!

    Che stupida la nostra continua ricerca di parole per dare senso alle cose, ai gesti, in ultima analisi , che sostanziano i ruoli e le relazioni!

    Infatti, prudente mi avvicino ad un testo per abbozzare un idea del padre che mi sembra idonea a definire in ultima analisi la vera fiducia della nostra esistenza verso Colui che ci ama e ci ha generato, senza apparire, senza essere protagonista.

    Il vero volto di Colui che ci fa sentire il rispetto per noi stessi, perchè ci dirige il suo sguardo, senza il possesso di un vero ruolo. La fiducia di essere figli, e in ultima analisi, di sconfiggere la dipendenza generata dalla presenza di una persona alla quale dobbiamo sempre qualcosa: la madre che ci ha generati!

    Interferisce con il nostro sviluppo, come un’ombra di noi stessi, ci lascia sentire il senso della mancanza di una parte di noi , che era Sua, in ultima analisi ci lega la passato di uno sviluppo necessario di eventi che ci riportano al presente.

    Siamo figli di un Padre e di Lei, che amore e odio ci portano a seppellire ogni volta che desideriamo andare lontano.

    Il senso della vita, è definito da questa corrente che ci porta lontano da noi stessi, intesi come legami del passato che ci è appartenuto, e dal DESIDERIO di essere artefici di quelle mete nascoste dai muri di una sicura realtà conosciuta. Come potremmo andare a conoscere il nuovo, senza una vera “VIS” in noi che ci spinge verso territori inesplorati?

    Siamo ancora figli, fuori dal nucleo delle certezze, ci sentiamo appartenenti a qualcuno sempre , o dobbiamo sperimentare la solitudine per crescere? Troppi quesiti ci fanno sentire precari, il corpo allora ci aiuta a crescere e lentamente a gestire contatti e presenze estranee, dobbiamo allenarci ad accogliere il Nuovo, per dare un senso a noi, quello stesso che il Padre ci regala con lo sguardo fugace e risoluto di chi ci dà il permesso di fare la nostra vita.

    Siamo completamente soli , eppure Lui ci guida con la forza di chi può dirci che lontano da quelle certezze si può desiderare e successivamente realizzare il sogno della nostra realtà? Unici e speciali , possiamo contare sul valore dello scopo che è in noi e ci sembra, alle volte smarrito dietro alle paure di morire a noi stessi nella negazione dei legami già conosciuti. Siamo in ultima analisi, padri e madri di noi stessi, e riconosciamo l’ autentica missione che ci è stata consegnata alla presenza di un’estraneo .

    Lo spazio di un orizzonte sconosciuto ci fa trepidare e, allo stesso tempo ci regala la speranza di esistere.

    figlio madre padre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Figlio, non sei più giglio

    18/09/2024

    Madri e sessualità negli adolescenti: permissivismo o complicità

    16/03/2021

    Desiderio e corpo

    10/07/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK