Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Sessuologia»NELLO SPAZIO…di una scarpa.
    Sessuologia

    NELLO SPAZIO…di una scarpa.

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE31/07/2015Updated:01/10/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tacchi-scarpe-festa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il piede, la parte più erogena del corpo e spesso la più bistrattata.

     

    Sabato : la festa di compleanno di Lila , stasera posso vestirmi elegante  ,in fondo mi piace ogni tanto rivedermi in un mondo dei “ come eravamo” e rilassarmi, anche un po’ guardandomi intorno: tutto continua ad essere sempre uguale e noioso nel mondo delle coppie!
    Barman e atmosfera trendy, un tocco diverso, baci, abbracci, e come va?
    Alla fine, mi accorgo che solo io ed un’altra donna siamo con una scarpa diversa dalle altre.
    Le scarpe di moda sono quelle altissime con la pianta stretta e la zeppa, tozze e scomode, un elemento di castrazione del piede , una bruttura senza eguali, la scarpa della prostituta da strada degli anni Settanta aveva la loro originalità, ma adesso che ci fanno tutte queste donne sui trampoli?
    Andiamo a ballare in tavernetta! E vai… musica anni ’70. Cerrone, la mia prima serata in discoteca, Heat Wind & Fire….le luci psichedeliche….le mie scarpe impunturate di Christian Dior mi tengono ben comoda e sorrido mentre ballo….devo dire che tutte sembriamo raggianti.
    Allora è tardi , piove , mi devo far dare un passaggio da un’amica “zeppata”….siamo in macchina e lei mi fa: adesso, finalmente, mi tolgo le scarpe!
    Il piede è il simbolo del fallo e la scarpa è di sesso femminile. Se siamo d’accordo con questa ipotesi Freudiana, allora possiamo immaginare, seguire e capire perché i piedi e le scarpe sono oggetti di desiderio e venerazione in tutte le civiltà da tempo immemorabile. Perché è il loro ruolo nella seduzione e nella sessualità, perché baciare i piedi dei Papi e dei re, perché è stato ridotto in mini piede il loto di quelle piccole cinesi, perché il fatturato astronomico dell’ industria calzaturiera, perché la storia di Cenerentola, perché feticismo del piede, perché si dice “avere i piedi per terra”, perchè i bambini giocano a fare i grandi con le scarpe delle mamme e si scoprono omosessuali e perché, la tangueras danza con le scarpe funny Tango in tacchi a spillo che fanno male i piedi.
    Il piede, composto da 26 ossa, 50 legamenti, 19 muscoli e un migliaio di nervi e vasi sanguigni, è il corpo intero da quando i nostri antenati preistorici si misero a camminare su due gambe. Una volta che questa posizione è stata acquisita a coprire i km della vita, la stessa posizione cadde in trance e orge selvagge. La danza è nata. Molti di noi, giovani o vecchi, raramente gustano il piacere di camminare a piedi nudi, si fanno veramente consapevoli dei loro piedi come un fattore di stabilità del suolo e di flessibilità nella marcia, come sensori e come sede di importanti movimenti .

    Quando, arriva la rivelazione che questi semplici esercizi di base sono ancora a portata di tutti dalla più tenera età: Il contatto tra il piede, il suolo, e l’equilibrio del corpo. La riflessologia, l’agopuntura o più terapie del corpo, stanno lavorando sull’energia e il rapporto tra tutte le aree sensibili del piede, che ci legano da un lato alla terra, il nostro spazio-temporale regno comune e dall’altro in tutti gli altri settori e gli organi del nostro corpo intimi in relazione ai meccanismi intellettuali e psicologici che interagiscono per produrre pensieri, emozioni o sentimenti ( flusso di emozioni) .

    Ogni micro-circolazione, conscia o inconscia, e ciascuna attivazione dei muscoli del piede – adduttori, flessori, estensori – è così generata dall’impulso nervoso scorre continuamente dai piedi al cervello e al piede. Questi sono gli organi più remoti della nostra anatomia – i piedi e il cervello – in un flusso perpetuo che attraversa dall’orecchio interno (connesso alle funzioni di posizionamento nello spazio) alla spina dorsale, i meridiani del nostro corpo. Anche la percezione della musica e lo sguardo sarà in parte determinato dal modo in cui poggiamo il tallone a terra o il piccolo “ruota del sole” della pianta dei piedi. I gatti cadono sempre sulle zampe di riflesso e possono sfruttare il miglior canale di comunicazione tra il cervello e tutte le risorse . Anatomicamente, come la pianta di un albero, sono il flusso della vita che collega l’uomo alla madre terra. In tutte le mitologie, sono simbolo di entrambi i germi, la fertilità e l’unione erotica: sono onnipresenti nelle feste e matrimoni, non solo con la danza, ma come un simbolo: le scarpe.
    Un infortunio al piede – un momento per fermarsi sul percorso di sviluppo personale – è come una fuga di energia!
    Un altro livello, più esistenziale, il piede esprime l’intero corpo : gli istinti, i movimenti incontrollati di nervosismo, di ansia, ecc..
    Un piede chiamato desiderio: su di esso sorgono le motivazioni a tipi di decorazioni, braccialetti, catene, tatuaggi e smalto ma, nella messa in scena delle tentazioni e degli impulsi del desiderio maschile è, ovviamente, la scarpa che gioca il ruolo più importante. Di qui, il suo incredibile abuso in ufficio e il rinnovamento permanente di questo oggetto, l’utilità non ha bisogno di tutte queste varietà di forme, di fessure, perline, nastri, fibbie, lacci, bottoni, cinghie, i colori ecc. Si noti, in particolare, che la maggior parte di scarpe e sandali, non fa assolutamente nulla per la forma naturale del piede del specie umana. Anche la pantofola concentra tutti gli attributi necessari di fascino per il maschio e provoca inconsci impulsi erotici. Il successo della pantofola deriva dal modo apparentemente perverso di mostrare il piede facendo finta di nasconderlo. I progettisti e creatori di scarpe parlano di “scollatura” della scarpa: un mezzo nudo incredibilmente eccitante per gli uomini!
    Come bambini che giocano a farsi il solletico… gli amanti hanno da accarezzare migliaia di terminazioni nervose in una delle zone più erogene del corpo.

    mpsimeonepicMaria  Paola Simeone  ginecologa, sessuologo clinico, ha creato il primo  servizio pubblico di sessuologia in italia, nella Asl a Bari, per la prevenzione della violenza, per accompagnare le donne nei riti di passaggio della vita dall’adolescenza alla menopausa; lavora nelle scuole per i corsi sull’affettività e sessualità e per la consapevolezza  nella comunicazione virtuale; si occupa di  adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.
    E’  membro della FISS (Federazione di sessuologia) e dell’EFS  (Società Europea di Sessuologia) e dell’ESSM  (Società di Sexual Medicine).
    Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia  e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell’eros”  Europa edizioni

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Madri e sessualità negli adolescenti: permissivismo o complicità

    16/03/2021

    Desiderio e corpo

    10/07/2020

    Quando, come e perché si determina il sesso?

    04/06/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK