Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»La qualità prima o poi paga
    Donna e lavoro

    La qualità prima o poi paga

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco06/05/2015Updated:06/05/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ricercatori-giorgia-purcaru
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fare ricerca in Italia nel settore della ricerca non è per niente facile ma Giorgia Purcaro ha tenuto duro Perchè ha un sogno: trasmettere passione, dedizione e metodo alle nuove generazioni di ricercatori.

    da Tipitosti

    Ha avuto la possibilità di trasferirsi per lavoro in Tasmania (Australia). Ci ha pensato per qualche mese. Alla fine ha deciso di rimanere in Italia. Da aprile scorso è direttore di ricerca e sviluppo alla Chromaleont srl, una start up dell’Università di Messina. http://www.chromaleont.it/

    “Se tutti se ne andassero – si è detta – che fine farebbe il nostro Paese? E’ vero, nel mio settore non si fanno sufficienti investimenti, ma voglio continuare qui. Seppure estremamente difficile e spesso frustrante, riuscire ad affermarsi in Italia ti fa sentire più forte e gratificato. Consiglierei ai ricercatori di cercare di non mollare. Possiamo, anzi, dobbiamo contribuire al cambiamento dell’Italia”.

    A parlare è Giorgia Purcaro, nata nel ’78 a Montebelluna (Tv) e residente a Messina, laurea in Scienze e tecnologie alimentari nel 2002, Dottorato in chimica degli alimenti nel 2008. Era nella lista degli scienziati specializzati in chimica più giovani e migliori al mondo, la top40under40, compilata l’anno scorso dalla rivista internazionale “The Analytical Scientist” .

    Nel 2010 ha vinto un premio di cui è orgogliosa, dedicato a giovani ricercatori (Leslie Ettre Award). E di recente ne ha avuto un altro, che ritirerà alla fine di maggio ad un convegno in Texas (USA), dove si incontreranno ricercatori che hanno dato un contributo significativo al settore della scienza della separazione ed in particolare allo sviluppo di una tecnica, nata nel 1991 e che si chiama comprehensive multidiensional gas chromatography.

    Il premio è intitolato al suo inventore, John Phillips. “Tutto questo è molto gratificante – dice – ma ha richiesto impegno, tanta dedizione e numerosi sacrifici. Fare ricerca in Italia nel nostro settore non è per niente facile. Soprattutto per le donne. E’ faticoso conciliare famiglia e ricerca. Tutto diventa più difficile se il lavoro è precario, se non viene premiato il merito. In più mancano i fondi. Ma cerco di non abbattermi.

    Ho sempre confidato sul fatto che la qualità prima o poi paga e ho cercato di non disperdere mai troppe energie a pensare che avevo solo contratti precari. Mi sono data da fare per cercare contatti e finanziamenti all’estero. Lo scorso anno ho pensato di trasferirmi in Tasmania (Australia). Mi avevano offerto una collaborazione in una Università, ma poi mi sono detta: Se tutte le persone più capaci se ne andassero dall’Italia, non sarebbe più possibile far cambiare questo Paese. Insomma non ero ancora pronta a darmi per vinta qui. Sono rimasta e continuo a lavorare per elaborare metodi e strumenti innovativi per l’analisi sempre più approfondita degli alimenti e degli agenti contaminanti. In questo periodo sto cercando di avvicinarmi al mondo dell’analisi bioanalitica.

    Vado avanti perché ho un sogno: trasmettere passione, dedizione e metodo alle nuove generazioni di ricercatori, ed in particolare di questa start up siciliana, una bella realtà. Ho visto che non siamo pochi a credere che in Italia si possa e si debba fare qualcosa. Si sa, i ricercatori in Italia avrebbero bisogno di maggiore stabilità, riconoscimento basato sul merito e non solo sull’anzianità, di maggiori fondi a chi lavora e realizza risultati, di una semplificazione burocratica. Detto e ridetto. Non ci stanchiamo di ripeterlo. Ma solo perché in questo Paese vogliamo rimanere”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK