Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Comune di Modena: il genere nel linguaggio amministrativo
    Parità di genere

    Comune di Modena: il genere nel linguaggio amministrativo

    Rosa AmorevoleBy Rosa Amorevole19/02/2015Updated:30/06/20152 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Comune di Modena, attraverso un “Atto di indirizzo per l’uso di genere nel linguaggio amministrativo” si èimpegnato ad intraprendere un percorso di revisione del linguaggio.

    E’ di questi giorni la notizia che il Comune di Modena, attraverso un “Atto di indirizzo per l’uso di genere nel linguaggio amministrativo” si sia impegnato ad intraprendere un percorso di revisione del linguaggio, che metta in evidenza entrambi i generi in tutta la modulistica del Comune. Per fare ciò sarà realizzato un corso di formazione per i funzionari sull’uso del linguaggio di genere.

    Non più solo “consiglieri” o “lavoratori”, ma “lavoratrici/lavoratori” ed anche avvocata, impiegata, difensora, evasora, amministratrice, declinando al femminile la qualifica professionale se chi la possiede è una donna. Si abolirà così il c.d. plurale inclusivo che identifica nel maschile generico un gruppo composto da maschi e femmine.

    Indubbiamente è una rivoluzione culturale, perché il linguaggio riflette la società che lo utilizza, influenza il modo di pensare, di giudicare e di classificare la realtà. Non nominare mai lei donne, nella declinazione al femminile della loro attività professionale non aiuta a sostenere la promozione di parità e pari opportunità in ambito lavorativo.

    Il linguaggio da sempre utilizzato per descrivere il mondo del lavoro è da sempre declinato al maschile forse perché in molte professioni/mansioni fino a non molto tempo fa non erano presenti. Oggi la realtà è cambiata e, per favorire una corretta rappresentazione occorre dar conto della presenza femminile. E il linguaggio corrente deve registrare questo cambiamento, cambiamento mai negato dalle regole (non sempre conosciute dai più) della lingua italiana, se lo afferma un’importante istituzione come l’Accademia della Crusca.

    Trent’anni fa Alma Sabatini scrisse “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana”, rendendo noto ai più che, ad esempio, nella lingua italiana esisteva la declinazione al femminile di ruoli e funzioni tradizionalmente raccontate al maschile. Nel 2014 l’Associazione di giornaliste Gi.U.Li.A., in collaborazione con l’Accademia della Crusca, ha editato un manuale intitolato «Donne, grammatica e media», pensato per colmare una lacuna nell’uso che l’informazione fa della lingua italiana. http://giulia.globalist.it/Detail_News_Display?ID=77798&typeb=0

    Il percorso per un uso corretto della lingua italiana mi pare abbia dunque importanti sostegni accademici. Potrà sembrare strano all’inizio, ma certo è che l’Atto di indirizzo non si basi sull’astrazione.

    Non condivido chi commenta la notizia come fosse una “rivoluzione dannosa e un po’ oltraggiosa”. Credo anzi che possa essere una rivoluzione silenziosa, utile a modificare una percezione di sottovalutazione della realtà del lavoro femminile nel mondo del lavoro.

    Se poi il problema è il costo del corso di formazione (e qui sarebbero necessarie maggiori informazioni per poterne dare una valutazione: numero delle edizioni, ore di formazione, docenti, strumenti didattici, ecc..) non credo possa formularsi un giudizio solo valutandone l’impegno di spesa. Sono anche sicura che, nella revisione dell’intera modulistica del Comune, miglioramenti e semplificazioni possano essere introdotti nella strumentazione amministrativa. Un valore aggiunto che non dovrà essere sottovalutato.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosa Amorevole

    Consigliera di Parità per l'Emilia Romagna, esperta di lavoro, parità e pari opportunità. Si occupa di contrasto alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo e di valutazione di impatto in ottica di genere delle politiche. Consigliera di Fiducia per il contrasto al mobbing e alle molestie in ambito lavorativo, opera in relazione alle amministrazioni pubbliche. Lavora come progettista, formatrice certificata e ricercatrice presso enti accreditati dalla Regione Emilia Romagna, si occupa mercato del lavoro, immigrazione e welfare. Giornalista pubblicista, iscritta all'albo dell Emilia Romagna, fa parte di Gi.U.Li.A (Giornaliste Unite Libere Autonome) dell'Emilia Romagna. Dottore agronomo, già vice presidente e responsabile agricolo di cooperativa agricola di conduzione terreni.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024

    2 commenti

    1. RossellaS. on 08/05/2015 08:56

      Che idiozia! Secondo voi chiamarmi “ingegnera” sa di “non discriminazione” o di “presa per il culo”? Ma finitela! Io sono ingegnere donna! Anche l’italiano pretendete di cambiare? Ideologizzati! Finitela di buttare soldi per cose inutili.

      Reply
    2. RossellaS. on 08/05/2015 08:58

      E aggiungo
      Ingegner Rossella Sola
      da cosa non si capirebbe che sono donna?
      Mica mi chiamo Andrea (che peraltro, in greco, significa UOMO! aner andros)
      Rispondere alla discriminazione con l’ignoranza è il massimo. Per fortuna che, pur avendo vinto un concorso lì in Comune, me ne sono stata fuori…
      Ing. Rossella Sola

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK