Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Le Gelsominaie di Milazzo
    Donne politica

    Le Gelsominaie di Milazzo

    Ester RizzoBy Ester Rizzo29/01/2015Updated:06/10/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Milazzo_Gelsominaie_AndreaGeraci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le Gelsominaie di Milazzo nell’agosto del 1946, dichiararono il primo sciopero, avendo la consapevolezza di essere sfruttate.

    Nel 1930 la piana di Milazzo, in provincia di Messina, era un’enorme distesa di gelsomini. Piccoli e delicati fiori che emanano un profumo intenso e molto gradevole. Oggi quelle distese non esistono più, ricoperte dal cemento, e non esistono più neanche le gelsominaie. Di queste lavoratrici di più di mezzo secolo fa conosciamo una storia che a tanti invece ha fatto comodo dimenticare.

    Erano più di duemila queste donne che, tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, raccoglievano i gelsomini, destinati alle fabbriche che poi ne estraevano profumo.

    Non era un lavoro facile, spesso si lavorava per sei-sette ore continue dalle tre del mattino, con i piedi negli acquitrini, avendo in cambio una paga miserabile: 25 lire per ogni chilo di fiore raccolto.

    Le gelsominaie avevano “mani leggere” per raccogliere il minuscolo fiore e spesso erano impiegate delle bambine. Quando queste donne non avevano possibilità di affidare a qualcuno i loro figli più piccoli, li portavano al lavoro e li sistemavano nelle ceste che poi adagiavano tra le piante.

    gelsominaie-milazzoAd un certo punto ebbero la consapevolezza di essere sfruttate e decisero di non poter più accettare quelle condizioni lavorative così disagiate. Si riunirono e, nell’agosto del 1946, dichiararono il primo sciopero. Queste loro rivendicazioni fecero sì che il loro salario salisse prima a 50 lire al chilo, poi a 80-90, fino ad arrivare a 1.050 lire nel 1975, e riuscirono anche ad avere in dotazione degli stivali che permettessero loro di lavorare con i piedi riparati e non più immersi nel terreno fangoso, dei grembiuli per proteggersi dagli insetti, cesoie per facilitare la raccolta e, soprattutto, un orario di lavoro più accettabile.

    Questi risultati furono raggiunti grazie al loro coraggio e alla loro determinazione. Molte, durante le proteste per l’acquisizione di questi diritti, furono arrestate e trattenute per alcuni giorni nelle camere di sicurezza.

    La loro protesta ebbe un’’eco prima in tutta la Sicilia e poi varcò i confini regionali tanto da giungere alle raccoglitrici di olive pugliesi che, nel 1959, organizzarono una rivolta per migliorare le loro condizioni lavorative.

    Quando il delicato profumo del gelsomino iniziò ad essere prodotto chimicamente, questa coltivazione a Milazzo sparì e, con essa, finì la storia delle gelsominaie.

    Tra tante resta un nome: Grazia Saporita, definita “capopopolo” che,  munita di un bastone, andò nelle case delle altre gelsominaie ed insieme si recarono ad occupare il Commissariato rivendicando condizioni lavorative più umane e denunciando lo sfruttamento.

    Ancora oggi chi l’ha conosciuta dice che la chiamavano “la bersagliera” e tutte le altre donne si facevano guidare da lei sentendosi protette dalla sua grande autorevolezza.

    La storia di queste lavoratrici ha rischiato di essere dimenticata per sempre. Ma nel 2013 il Comune di Milazzo ha intitolato a queste donne una strada, via delle “Gelsominaie di Milazzo”. Con questa intitolazione si onorano delle lavoratrici coraggiose che, presa coscienza dei loro diritti, reclamarono a gran voce la dignità lavorativa che era stata loro negata.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ester-rizzo
    Ester Rizzo

    Ester Rizzo giornalista e scrittrice nata a Licata nel 1963. Socia fondatrice dell’Associazione Toponomastica femminile. Socia S.I.L (Società italiana letterate). Curatrice del volume “Le Mille: i primati delle donne” (2017) Autrice di “Camicette Bianche “ (2014) “Le ricamatrici “ (2018) “Donne disobbedienti “ ( 2019) “Il labirinto delle perdute” (2021) e “Trenta giorni e 100 lire”(2023).

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK