Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Donne inventrici e innovatrici
    Innovazione

    Donne inventrici e innovatrici

    DolsBy Dols05/11/2014Updated:01/07/20152 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    itiiwin2014
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anche quest’anno è stato conferito il premio ITWIIN  per la migliore innovatrice o inventrice.

    Ecco le premiate:

    “Migliore inventrice”: Francesca Petrini

    Giovane donna imprenditrice, titolare della Fattoria Petrini, inventrice del prodotto Petrini plus®, l’unico olio extra vergine arricchito con le vitamine D3,K1 e B6 atte a favorire l’assorbimento e la fissazione del calcio nelle ossa (brevetto europeo).

    Il Petrini plus® è un prodotto biologico perché le vitamine aggiunte non sono in alcun modo a contatto con residui di alcun genere che possano avere sulle stesse effetti indesiderati. Petrini plus® è stato testato clinicamente su donne in menopausa e bambini con risultati estremamente lusinghieri grazie alle collaborazioni con l’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia,l’Ospedale di Senigallia (An) – reparto di ginecologia e l’Ospedale Salesi – Clinica Pediatrica – di Ancona.

    I dati ottenuti confermano il miglioramento effettivo della densità ossea, confermati anche dagli incoraggianti valori ottenuti dalla Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC). Petrini plus® risulta un efficace trattamento per migliorare la densità ossea e aumentare la resistenza alle fratture, anche in assenza di terapia farmacologia, non priva di controindicazioni a volte anche gravi.

    La giuria ha ritenuto di conferire il presente premio a Francesca Petrini per aver saputo cogliere l’importanza di definire una solida strategia brevettuale alla base dello sviluppo del suo progetto imprenditoriale valorizzandone l’efficacia.

     

    “Migliore innovatrice”: Carla Delfino

    Carla delfino è nata a Siracusa, dopo la laurea, ha avviato a Roma una serie di aziende, fra cui l’ultima l’Imperial Europe, che si occupa di Ricerca, sviluppo e produzione di Bio-repellenti innovativi, non tossici, eco-compatibili a base di estratti di origine naturale che non uccidono e non inquinano, ma che tengono lontano gli animali nocivi in modo efficace e senza effetti indesiderati per l’utilizzatore né per gli animali domestici o selvatici. Il suo progetto innovativo é il ScappaTopo®,  il primo prodotto al mondo che avvia un programma di prevenzione verde di efficacia testata dalle università di Roma e Napoli: la barriera profumata e multisensoriale impedisce che il topo entri all’interno a creare danni.

    La giuria ha ritenuto di conferire il presente premio a Carla Delfino per aver saputo percorrere con merito tutto il processo imprenditoriale: dalla capacità di cogliere un’esigenza di mercato alla sua commercializzazione sostenibile.

     

    Sono inoltre stati consegnati i Premi:

    “Donna eccezionalmente creativa” a Vanessa Coppola

    Vanessa Coppola é Ceo e co-founder di VinOled, una startup innovativa fondata nel 2014. L’avvio di questa avventura nasce da un brutto episodio: una sera, all’uscita da una discoteca, Vanessa subì un’ aggressione con scippo. Al buio non riuscì  a trovare prontamente le chiavi della macchina e il cellulare scarico non le permise di chiamare aiuto. La voglia di far fronte a questa esigenza ha contribuito allo sviluppo di una soluzione in grado di risolvere questo bisogno. Dopo diversi studi e collaborazioni con l’università del Salento e il CRN, identificò nella tecnologia OLED una soluzione che  ha portato alla realizzazione di  LoveB, una borsa realizzata con pelli pregiate e dettagli in vinile, interamente lavorata a mano, contenente all’interno un fascio di luce Oled e un alimentatore per caricare batterie.

    La giuria ha ritenuto di conferire il presente premio a Vanessa Coppola per il progetto imprenditoriale capace di far convivere innovazione tecnologica e moda.

     

    “Capacity Building”  a Veronica Recanati

    Dopo un’attività  come Partner Account Manager per Cisco Systems, nel 2010, dopo un’esperienza di volontariato in Tanzania si avvicina al mondo della Responsabilità Sociale d’Impresa. Nel 2012 decide di lasciare l’azienda per dedicarsi a tematiche sociali e si trasferisce a Madrid per un Master Internazionale sullo Sviluppo Sostenibile e Responsabilità Corporativa. Il suo progetto Bridge For Good è un’impresa sociale che ha l’obiettivo di migliorare la collaborazione fra settore privato e organizzazioni non-profit mediante iniziative di Responsabilità Sociale di Impresa che creano valore condiviso.  Le aziende hanno un ruolo importante nello sviluppo economico e sociale della società ed è per questo che Bridge For Good offre servizi volti a:  Raggiungere la sostenibilità e innovare,  Migliorare  l’impatto sociale, Coinvolgere e motivare i dipendenti,  Migliorare la reputazione delle aziende.

    La giuria ha ritenuto di conferire il presente premio a Veronica Recanati per il suo obiettivo imprenditoriale di migliorare la collaborazione fra privato e organizzazione “no profit” con importanti finalità sociali.

     

    “Alta Formazione” a Francesca Raffaelli

    Laureata nel 2005 in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), ha conseguito nel 2010 il titolo di Dottore di Ricerca in “Obesità e Patologie Correlate” e nel 2011 la Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (UNIVPM).

    Dal 2006 collabora con il Centro Interdipartimentale di Educazione e Promozione alla Salute (CIESS) presso UNIVPM, dal 2013 è Co-autore e Docente del Corso online in Scienze e Tecnologie Gastronomiche in collaborazione con Funiber e UNIVPM, e per diversi anni ha rivestito il ruolo di Assegnista di ricerca. Attualmente è Socia e Amministratore delegato dello Spinoff BIOMEDFOOD S.r.l. (UNIVPM) che progetta e sviluppa alimenti funzionali innovativi, in grado di prevenire l’insorgenza delle patologie legate all’alimentazione, e migliorare la qualità di vita di chi ne è affetto.

    È autrice di 27 Pubblicazioni su Riviste Internazionali, 16 Supplementi, 4 Pubblicazioni su Libro e 24 Atti a Congressi e 31 Corsi di Formazione.

    La giuria ha ritenuto di conferire il presente Premio a Francesca Raffaelli per gli elevati contenuti scientifici della sua proposta di business.

     

    Menzione “Design Industriale” a Letizia Lionello

    Nata a Venezia. Laureata in architettura allo IUAV, svolge la libera professione a Milano: edilizia pubblica e privata, allestimenti e design.  il suo proggetto, Seating GO  è  una poltroncina motorizzata di dimensioni ridotte – attraversa le porte, entra in ascensore – in cui il design si coniuga con la possibilità di movimento in tutte le direzioni; si muove con un Joystik;é nata per visitare mostre e musei comodamente o può essere utilizzate in residenze private, residenze per anziani. E’ composta da una “Scocca” di seduta e da un “Modulo motore”. Ha un’autonomia di movimento  di circa 12 ore. Le batterie si ricaricano come un cellulare.

    La giuria ha ritenuto di conferire la presente menzione a Letizia Lionello per coniugato la bellezza in termini di design con le esigenze di funzionalità.

     

    Menzione “Nuove frontiere nei social media” a Sara Colnago
    Fondatore e CEO di Business Competence. Il suo progetto VideoLiked è il primo motore di ricerca di video di Facebook: tutti i video presenti su Facebook possono essere cercati, integrando i social network per facilitare ulteriormente la diffusione dei propri video; tutto in un’unica app. VideoLiked offre servizi e strumenti diversi per venire incontro alle categorie di utenti e di azienda che desiderano utilizzare e diffondere video.

    La giuria ha ritenuto di conferire la presente menzione a Sara Colnago per aver colto nuove opportunità di innovazione e di business nei settori legati alla tecnologia digitale e dei social network grazie allo sviluppo di piattaforme innovative.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Mariasole Bianco

    06/10/2021

    lo spid che mal di testa

    23/06/2021

    JUNE ALMEIDA: LA SCIENZIATA CHE SCOPRÌ I CORONAVIRUS

    30/04/2021

    2 commenti

    1. Pingback: Dol's magazine 05.11.14 - Scappatopo

    2. Pingback: Donna in Affari 04.11.14 - Scappatopo

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK