Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un manifesto per sopravvivere
    Costume e società

    Un manifesto per sopravvivere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/06/2014Updated:14/07/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Un manifesto per sopravvivere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donatella Caione, figura storica dell’internet femminile in Italia, ora editora di mamamonline. Ha lanciato in manifesto per difendere la piccola imprenditoria

    Donatella Caione, da Foggia, editora di libri per bambini/e, ragazzi/e e per la famiglia ovvero responsabile della Casa Editrice Mammeonline. Una protesta vibrante mossa da alcuni piccoli editori schiacciati dal mercato e dall’indifferenza dei lettori e di chi li usa e consiglia.

    Come sei arrivata a Internet? Brevemente….
    Beh… parliamo di eventi dell’altro millennio… era il 97 e cercavo siti in cui trovare informazioni sul “mestiere di mamma”. Non ne trovai, ma incontrai Debora Cingano e decidemmo di farne noi uno, e nacque Mammeonline.

    Perchè hai scelto di staccarti da mammeonline sito/community?
    La comunità era cresciuta tanto, era nata la casa editrice già da alcuni anni, soprattutto sulla spinta della battaglia contro la legge sulla procreazione assistita e a un certo punto comunità e casa editrice erano diventate due attività entrambe importanti e di peso e decidemmo che ognuna delle due meritava un impegno totale.

    Ci parli della tua attività da editrice di libri?
    E’ una attività bellissima ma tanto difficile. Col tempo mi sono dedicata sempre più ai libri per l’infanzia perchè mi ha appassionato l’idea di contribuire a creare i nuovi lettori, ma anche di realizzare dei libri che accompagnino bambini e bambine alla scoperta delle emozioni, degli altri diversi da noi, dell’amicizia, delle cose belle ma anche quelle difficili da comprendere. In questo periodo sono molto orgogliosa di dire che da sempre ci è caro il tema, oggi di moda, dell’identità di genere. Per noi non è mai stato una moda ma una necessità, soprattutto col pubblicare libri che hanno per protagoniste bambine, non inquadrate nei soli ruoli. Oltretutto le bambine sono le lettrici più forti e meritano che si pensi a loro, e quindi poco ci importa se un libro che ha nel titolo e nella copertina una bambina ci precluda purtroppo i lettori maschi.

    Perchè è nato il manifesto ed a chi è rivolto?
    Il manifesto è nato dal condividere le comuni difficoltà di noi piccoli editori. In particolare è successo che alcuni di noi in queste ultime settimane siano stati vittima di una truffa; noi invece di un plagio, da quale è emersa una cosa molto significativa: se un contenuto lo pubblico come editore verrà letto da un tot di persone, se un’insegnante lo spaccia per suo diventa virale. Perchè? Perchè il volontariato fa simpatia! Il problema è che noi veniamo percepiti come volontari quando ci chiedono libri gratis ma imprenditori solo quando vogliamo far conoscere le cose belle che facciamo e quindi in quando imprenditori nasce la “paura di farci pubblicità“. E’ un meccanismo che ci stritola.

    Quali sono gli scopi e gli obiettivi che volete raggiungere?
    Sensibilizzare sulle difficoltà che incontriamo. Non si tratta solo che si acquistano pochi libri e ci sono pochi lettori. Il vero problema è che non c’è conoscenza del nostro lavoro, dell’impegno che richiede, degli investimenti… vorremmo che tutti capissero che non è giusto chiederci libri gratis solo perchè amiamo fare libri e amiamo che vengano letti, vogliamo che si capisca che aiutarci a farli conoscere non è solo “farci pubblicità” ma sostenere degli “artigiani” dell’editoria, oltre che sostenere la lettura.

    In Italia essere editori è molto difficile oggi?
    Sì, è molto difficile. Non ci sono fondi pubblici a disposizione di scuole e biblioteche per acquistare libri, non c’è cultura del libro. Non chiediamo sostegni economici, che pure tanti altri settori dell’economia ricevono, ma chiediamo almeno che ci siano fondi per acquistare i libri belli. Chiediamo che si capisca che quando andiamo gratis nelle scuole a fare laboratori svolgiamo un servizio pubblico, assolutamente volontario.

    Troppi libri e pochi che leggono?
    No, non sono troppi i libri… caso mai sono troppi i brutti libri, che però sono quelli che sfondano, quelli che fanno fatturato. In tanti dicono che l’editoria per ragazzi è il settore più forte dell’editoria. Ma se andiamo a guardare le famigerate classifiche vedremo che, se questo è vero, lo è perchè ci sono 3-4 titoli e/o collane di libri/gadget replicati in cloni. Difficile vedere in classifica dei bei libri, a parte poche eccezioni. Dunque se i bambini e le bambine conoscono i libri tramite dei libri brutti come si può pensare che diventino dei lettori? E pensiamo anche al fatto che a scuola si propinano ancora libri “antichi” o molto spesso inadatti all’età, al vissuto dei nostri ragazzi/e.

    Ed i ragazzi? Come invogliarli alla lettura?
    Proponendo loro bei libri, non obbligandoli a leggere, ma cominciando a leggere per loro: a casa, a scuola... Non chiedendo riassunti e relazioni, non obbligandoli a finire un libro che non li coinvolge, creando gruppi di lettura, proponendo laboratori, incontri con gli autori. Fare un riassunto è una noia mortale ma discuterne insieme è divertente, o magari lo è ancora di più realizzare un cartellone o un booktrailer dopo aver letto un libro.

    manifestolibri

    donatella caione libri piccoli editori
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025

    1 commento

    1. gisella Pesce on 27/06/2014 19:38

      Interessante. DONATELLA, AVETE MAI PENSATO DI FARE UN QUOTIDIANO PRR I RAGAZZI? I quotidiani hanno una sovvenzione da parte dello stato, per ogni copia distribuita. QUESTO è il motivo per cui nelle grandi città esistono quotidiani gratis (solo a Milano: leggo, metro, e altri tre,…) o te li regalano per zone (lo sta facendo persino IL SOLE 24 ORE a Milano. E nelle Marche, col Corriere Adriatico ti danno gratis IL MESSAGGERO di Roma. )
      Quindi, perché non usare questa opportunità x i ragazzi delle scuole? Con articoli che li interessano, argomenti trattati nei libri, etc…. e vefi come arriva anche la pubblicità. Sono un target appetibile bambini e ragazzi. Organizzi in ogni città, le mammeonline potrebbero essere le ovvie distributrici nelle dvuole dei figli…, pensaci, potrebbe essere la soluzione sia a livello economico che per ovviare alle regalie dei libri alle scuole. Gisella Pesce

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK