Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Cedere il parcheggio ad una mamma, almeno per cortesia
    Attualità

    Cedere il parcheggio ad una mamma, almeno per cortesia

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello21/06/2014Updated:26/06/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cedere il parcheggio ad una mamma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nessuno si sente in obbligo di avvantaggiare una mamma

     

    Basta frequentare gli uffici pubblici, come anche i supermercati per assistere spesso e volentieri a situazioni imbarazzanti di donne in evidente stato interessante, cioe’ con il pancione di una gravidanza alquanto avanzata che sostengono file interminabili senza che nessuno si senta in obbligo di avvantaggiarle, cedendo loro il posto. E questo vale anche per le donne con figli piccoli al seguito, spesso in evidente difficolta’ gestionale di pargoli annoiati dal fatto di dover stare appresso alla mamma e quindi particolarmente irrequieti.

    Insomma la gravidanza e la gestione delle piccole pesti e’ percipita come un evento principalmente ed esclusivamente privato e a volte non viene manifestata alcuna solidariata’ nei confronti della gestante. Le cose si complicano quando, soprattutto nelle aree urbane. la futura mamma decide di utilizzare l’automobile per recarsi a qualche ufficio pubblico o semplicemente in zone centrali dove e’ impossibile trovare parcheggio. Le donne seppure al nono mese di gravidanza , come gli altri, prendono allora parte a quel girone dantesco che alla fine le  obbliga quasi sempre a parcheggiare la propria auto lontanissimo rispetto alla meta. Per ovviare a cio’ sono stati ideati i parcheggi Rosa, ossia stalli di sosta riservati alle donne in gravidanza o con neonati al seguito in prossimita’ di uffici pubblici, strutture sanitarie o esercizi commerciali. Molti Comuni hanno deciso di istituire i parcheggi Rosa e li hanno anche regolamentati. Ma purtroppo i “Parcheggi Rosa” non sono contemplati dal vigente Codice della Strada e quindi non potendo sanzionare le occupazioni indebite, l’iniziativa si fonda esclusivamente sulla responsabilità dei cittadini, che vengono in questo modo sensibilizzati ed invitati a rispettare i soggetti beneficiari dei parcheggi riservati principalmente per senso civico e non per il timore di essere sanzionati. Non resta quindi che continuare a sperimentare i “Parcheggi Rosa” ovunque nel territorio nazionale, quantomeno per comprendere se poi la gente e’ disposta a cedere il posto e a praticare un gesto di cortesia alle donne che con la loro gravidanza contribuiscono all’aumento demografico, alla nascita di un futuro contribuente, a procreare un nuovo cittadino, riconoscendo finalmente che oggi decidere di mettere al mondo una bambina o una bambina significa contribuire in ogni caso a dare ulteriore speranza anche di futuro e di sviluppo al nostro Paese e che non si tratta di una questione soltanto privata, ma che si tratta di una decisione che incide sul nostro futuro di popolo e andrebbe sempre sostenuta da parte di un governo con evidenti sostegni economici, ma da tutti almeno con gesti di cortesia.

    donne in gavidanza parcheggi rosa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK