Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Godimundi
    Donne digitali

    Godimundi

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco14/04/2014Updated:11/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    godimundi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Godimundi   si propone di documentare l’esperienza delle realtà legate al mondo dell’ecologia e diffonderne gli ideali e gli stili di vita.

    da tipitosti.it

    Alessandro Maccarone e Stefania Sposato, classe 1984.  Il primo è nato a Prato. Stefania a Tirano (So), in Valtellina.  Entrambi di origini meridionali, si sono conosciuti tre anni fa a Prato, dove vivono le loro famiglie.

    “Io, Alessandro, lavoro da quando sono un ragazzino. Ha lavorato tra l’altro come meccanico autoriparatore, guida escursionistica nel Parco nazionale d’Abruzzo (accompagnavo le famiglie in gite ambientali con gli asini), e soprattutto in campagna come allevatore e contadino.

    Stefania è laureata in antropologia culturale, ha fatto vari viaggi di ricerca in Africa orientale.

    Abbiamo cominciato a viaggiare non appena ci siamo conosciuti. L’abbiamo fatto a piedi per i parchi nazionali del Centro Italia, le regioni meridionali. Poi siamo partiti per la Turchia con il progetto europeo Sve (servizio volontario europeo). Abbiamo vissuto in Turchia per un anno e tre mesi, collaborando con un’associazione ecologista locale. Lavoravamo in un eco-villaggio sulla costa occidentale e viaggiavamo periodicamente alla scoperta del territorio turco per conto dell’associazione, per la quale abbiamo documentato le tradizioni rurali turche e recensito le realtà ambientaliste che incontravamo durante il viaggio. Ci è capitato di muoverci in autostop, essere ospitati da tanta brava gente e passare molte ore sui camion. E’ stato un periodo indimenticabile! Però, tornati in Italia abbiamo deciso di continuare quest’esperienza con una marcia in più: dotandoci di un tandem, che ci rende più indipendenti, liberi di scegliere i nostri itinerari e di esplorare il mondo in modo lento e attento, oltre che di contribuire in modo sostanziale alla nostra salute.

    Ci siamo messi in viaggio i primi di febbraio, siamo partiti da Prato e ora siamo in Calabria. Con varie deviazioni e zig-zag abbiamo percorso poco più di 2000 km, visitando tante sorprendenti realtà ambientaliste e bellezze naturalistiche della nostra Penisola.

    Il nostro progetto Godimundi https://www.facebook.com/pages/Godimundi/484937371623158 si propone di documentare l’esperienza delle realtà legate al mondo dell’ecologia e diffonderne gli ideali e gli stili di vita attraverso la nostra scelta di vita e di viaggio. Cerchiamo soprattutto di realizzare un sogno: vivere una vita più libera, sana e bella, mettendo in pratica i valori ambientalisti in cui crediamo. Per questo ci chiamiamo Godimundi, che esprime la nostra voglia di esplorare la terra godendo di tutta la bellezza che la natura è in grado di offrirci.

    Collaboriamo con associazioni -soprattutto pratesi- che sostengono in vari modi il nostro progetto: il gruppo storico Bisenzia e lo storico negozio di biciclette Coppini, che hanno provveduto alla messa a punto del tandem; la libreria di viaggi Il Manuale, che ci ha fornito i caschi; il negozio di ciclismo Ciclicornale di Vicenza che ci ha fornito abbigliamento tecnico; il Gruppo Colle e H2E (aziende che si occupano di energie rinnovabili nella Val di Bisenzio), i quali hanno finanziato l’equipaggiamento per il viaggio; l’associazione socio-culturale Recuperiamoci!, la quale ha attivato la rete di sostenitori che ci seguono sul web; il ciclo-attivista Rota Fixa, il magazine online SeeCities (che si occupa di turismo) e Percorsi Cicloturismo, nostri media-partner.

    Lungo la strada abbiamo visitato eco-villaggi, fattorie didattiche, associazioni e strutture ricettive che ci hanno sostenuto ospitandoci e diffondendo il nostro progetto.

    Speriamo di continuare per questa strada e riuscire a compiere il giro del mondo in tandem, costruendo attorno a noi una rete di amici, collaboratori e magari di compagni di viaggio.

    Sarebbe bello poter scrivere un libro un giorno, raccontando di qualche inimmaginabile angolo del pianeta e di qualche avventura che ci è capitata. In viaggio ce ne capita una ogni giorno! Tante le avventure strane che abbiamo vissuto.

    Le impostazioni di sicurezza del browser non permettono di tagliare automaticamente il testo. C’è l’imbarazzo della scelta. All’ingresso della grotta di Fonte Buia abbiamo conosciuto Lorenzo e François, partiti da Prato e arrivati in India in tandem, fino in Serbia hanno viaggiato con un passeggino attaccato dietro la bici, dove trasportavano l’enciclopedia (per consultare le cartine, ancora non c’erano smartphone!) A Matera abbiamo conosciuto Elf Pavlik, un genio dell’informatica, che da più di 4 anni vive senza usare soldi e documenti di identità, lavorando come volontario per progetti umanitari e di sviluppo sostenibile. Poi Silvano, che partiva a piedi all’alba da Fonte Vetica per festeggiare il suo 79° compleanno in cima al monte Camicia (2564 m s.l.m.) L’impareggiabile Rota Fixa, partito per festeggiare il suo 50° compleanno con il giro del mondo su bicicletta auto-costruita.

    <<continua>>

    Alessandro Maccarone godimundi Stefania Sposato
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK