Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Un’editora con la A
    Donne digitali

    Un’editora con la A

    DolsBy Dols11/03/2014Updated:11/07/20144 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    CaterinaDella Torre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una chiacchierata per conoscere meglio Caterina Della Torre, general manager, editora, proprietaria di Dols magazine, donna, madre, moglie e soprattutto WISTER

    di Emma Pietrafresa da wister

    Chi sono e Cosa faccio

    Mi chiamo Caterina Della Torre e sono general manager, editora con la ‘’A’’ e proprietaria di Dols magazine. Linguista amante della comunicazione (ma chi non lo è tra i linguisti) passata al marketing in una primaria società pubblicitaria e  approdata poi sul web che le ha aperto molte strade inaspettate perché, ai tempi in cui nacque dols (1999), Internet in Italia era ancora in fasce.

    Quando e come è nata Dols?

    Quando andai in maternità e tornai da Torino a Milano, mi trovai un lavoretto come traduttrice dal russo, cosa che avevo già fatto negli anni passati e  che non mi allettava più, ma per non rimanere inattiva accettai di occuparmene. Nel frattempo però coltivavo il web e mi ero iscritta ad un’associazione proveniente dagli USA Webgirrls Italy la cui presidente era Daniela Cerrato (ora professionista del web) e ciò mi ha aperto un mondo nuovo  (altro che paesi dell’est: una nuova frontiera!).  Con tre fuoriuscite di webgrrls (una giornalista, una commerciale e un’ architetta improvvisata tecnologa Giuliana Isola) da me ‘’plagiate’’ o meglio convinte, decidemmo di aprire un sito che chiamammo dols.net. Il Net allora costava di meno  del dols.it e quindi un sito artigianale come il nostro (così ci definì Stefano Maruzzi direttore generale della nascente msn italia) dovevamo evitare grandi spese.

    Perchè è nata? E soprattutto perché parlare di donne e tecnologia?

    CaterinaWebDols, acronimo di donne on line (la esse è il genitivo sassone) inventato dalla socia giornalista Bettina Jacomini, nacque per aiutare le donne a familiarizzare con le nuove tecnologie, cioè internet. Allora non esisteva nulla di simile in  Italia (oltre a dols c’era solo Margherita.net). Le donne che conoscevano internet nel 2000 erano veramente poche, le nerd si direbbe oggi, ma noi avevamo intravisto una potenzialità ancora inespressa che andava coltivata. Ed allora fondammo una società, una srl. E fiorivano le idee ogni giorno. Sembrava che lavorare in un settore così nuovo, sebbene maschilizzato e maschilista, svelasse sempre nuovi orizzonti. Le donne si smarcavano dai  ruoli ‘’femminili’’ ed entravano in una realtà nuova portando le loro competenze e la loro creatività. Infine donna e pc non erano più così antitetici ma erano un passo per avvicinarsi alle sospirate pari opportunità.

    Quale è il tuo rapporto con le nuove tecnologie nel mondo globalizzato e tra i tanti impegni della vita moderna?
    Sono stata attratta dalle nuove tecnologie come lo ero stata dal russo. Una cosa nuova e difficile. Una donna non dovrebbe mai dirsi non ce la faccio, non sono capace. Deve sempre cimentarsi, al limite chiedere aiuto, ma far da sola. Ne va della propria autostima che è una qualità che a molte donne manca, spesso e purtroppo. Nella mia vita da quando dols è diventata solo di mia proprietà, le tecnologie hanno rivestito per me un ruolo predominante, anzi a volte quando trovo un nuovo strumento o tool che non conosco, mi adopero per riuscire ad utilizzarlo al meglio, anche se mi rendo conto che sono ancora un’artigiana. Ma per me la cosa più importante è far circolare le idee, creare sinergie.

    La tua attività editoriale 2.0: pregi e difetti e come sopravvivere?

    ‘’Faso tutto mi’’ direbbe un milanese, ma io tutto da sola non riesco a farlo. Mi aiuto con i tutorial e con le guide su internet che adesso ci sono sempre più frequentemente e che, se hai un po’ di curiosità, possono aiutarti. Comunque la professionalità è altro. IcaterinaMom225o sopravvivo sul web cercando di tenermi sempre informata.

    Il tuo “impegno al femminile” tradizione storia e innovazione…come le coniughi e cosa fai per le nuove generazioni di donne?

    Aiutare le donne? Si aiutano già bene da sole. Cerco di metterle in luce su dols quando posso e mi sforzo di creare sinergie tra di loro. Lasciandomi guidare a volte dal mio fiuto. Per questo ho creato Il club delle donne di dols, donne da me intervistate in tutti questi anni (ben 15) e che sono rimaste attaccate al web. E in un certo qual senso anche a me.

    Come hai conosciuto la rete WISTER?

    Grazie ad un convegno organizzato a Torino dove ho conosciuto la mitica Flavia Marzano. Seguendo il suo consiglio rilasciatomi in un’intervista , mi sono iscritta alla sua newsletter e da cosa nasce cosa.

    Su dols.it ci sono molte interviste, diciamo che sono il vero cuore del sito. Quale ti è piaciuta di più fare?

    Non saprei dire. Le amo tutte perché dietro le parole di ognuna c’è un mondo sconfinato che un’ intervista online, di persona o video non può rivelate. Consiglio di dare un’occhiata a tutte. Le ho divise per tipologia . E poi adesso ci sono anche quelle live su you tube quindi un mondo intero che si muove….

    Caterina 520radiosaCi parli delle due ultime sinergie di dols?

    Abbracciano tutte e due i mondi di dols: le pari opportunità con la realizzazione de il Manifesto dell’8 PER MILLE da devolvere al lavoro che vi invito a leggere e a seguire e  il mondo tecnologico che le pari opportunità inglobano attraverso  il convegno Smart work e leadership femminile che si terrà a Milano il 13 marzo. Ma molto bolle ancora in pentola e quindi STAY TUNED

    Per concludere fatti una domanda e datti una risposta….

    Cosa vorrei che fosse dols? Che dopo essere stata http://www.dols.net/ (alle sue origini) e poi https://www.dols.it/ (oggi) diventi www.dols.eu. Qualcosa di più di quello che già è. Ma c’è ancora tanto tempo davanti,  sul web tutto cambia velocemente e dols cerca di stare al passo.

    daniela cerrato editora con la a emma pietrafresa Flavia Marzano wister
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    4 commenti

    1. costanza bondi on 12/03/2014 09:53

      Mi è piaciuta molto, molto quest’intervista! Brave entrambe!

      Reply
    2. MerlinC on 13/03/2014 11:38

      Bravissime! E grazie Caterina per averci regalato Dols! 🙂

      Reply
    3. candida riva on 30/03/2014 16:09

      Grazie a tutte!! Grazie a Caterina Della Torre, che ci parla di innovazione, di cambiamento, di futuro e di sinergie. Con Dols; io sono convinta che i talenti delle donne non saranno messi a tacere facilmente.

      Reply
    4. candida riva on 05/08/2014 08:26

      Gentile Caterina,

      Ho cercato su internet il piccolo editoriale scritto da me del 2008 che lei gentilmente mi aveva pubblicato e tutti potevano leggere ; ” Come eravamo noi donne” di La redazione di dols.

      Gradirei sapere il motivo per cui è stato cancellato.

      Auguri di una lunga vita di dols perchè continui a portare una ventata di freschezza a tutte noi donne .

      Grazie Caterina e buona giornata.

      Candida Riva

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK