Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    • Non siamo sole
    • La solitudine dei non amati
    • Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DIAMANTI IN CANTINA  

      By Elena Guerrini16/06/20250
      Recent

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025

      Fino alle Montagne

      12/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Racconti di Natale»La donna del parco
    Racconti di Natale

    La donna del parco

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/11/2013Updated:21/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Albero_Natale520Racconto di Natale 2013 di Lucia Tilde Ingrosso, scrittrice e giornalista,

    Sono seduta su questa panchina da non so quanto tempo. Fa freddo, ma a Emma sembra non importare. Certo, non sta mai ferma. Corre sul prato ghiacciato, saltella nel fortino, si slancia in altalena. Sembra felice. Ma lo sarà davvero? Quanto tempo ci vorrà perché cominci ad accusare il colpo? Perché fiuti l’amarezza, dietro ai miei sorrisi. E la paura, dietro alla mia ostentata tranquillità.
    «Tesoro, ancora cinque minuti e poi andiamo!»
    Lei fa finta di non sentirmi e continua a giocare. So per esperienza che l’unico modo per portarla via sarà quello di fare la voce grossa. Suo padre usa metodi più spicci.
    Guardo l’ora, sono le cinque e mezzo. Sta per diventare buio e il parco piano piano si svuota. Qualche papà, uscito dall’ufficio, viene a riprendersi la famiglia. Vedo abbracci, sorrisi. Sento tanta gioia attorno a me. Gioia che non mi riguarda. Anche se le vie sono piene di luminarie, le vetrine di renne e i cuori di buoni propositi. Anche se è quasi Natale, io mi sento sull’orlo dell’inferno.
    Percepisco la sua presenza di colpo. Un attimo prima lei non c’era e adesso è qui, seduta accanto a me, sulla panchina. Mi volto e intercetto il suo sguardo: cupo, desolato, colmo di un dolore profondo. Guardo lei e mi sembra di vedere me stessa.
    «Lui ti picchia?» le chiedo.
    Lei annuisce, grave.
    «Avete figli?» le domando.
    Lei annuisce ancora. Poi si prende il viso fra le mani e comincia a piangere. E’ un pianto sommesso, trattenuto. Il pianto di una persona che non si espone volentieri. Che preferisce attraversare la vita in punta di piedi. Per non dare fastidio. Ma, soprattutto, per non sfidare il suo aguzzino.
    Mi avvicino a lei. Noto che indossa un giaccone verde bosco. Ne avevo uno uguale, anni fa. Poi lui decise che era da zoccola e me lo buttò nella spazzatura. Neanche vedendolo addosso a lei, riesco a capire perché lui lo odiasse a tal punto. In realtà, il problema non era il giaccone. Come il problema non era, non è mai stato, il mio collega Giancarlo. Un banale ritardo. Un soprammobile fuori posto. Il problema ero, sono sempre stata, io. Solo io.
    Sposto lo sguardo verso l’area gioco. Emma è con un’altra bambina, che può essere sua coetanea. Si assomigliano anche. Da questa distanza, potrebbero anche sembrare sorelle.
    «Ha perso il lavoro, è nervoso. E anche io ho le mie colpe. Certe cose non mi riescono bene. Spendo sempre troppi soldi. Non sono una buona madre» dice la donna. Nella penombra del lampione che si è acceso a poca distanza da noi, non riesco a distinguere i suoi lineamenti. Dimostra la mia età. Nascoste fra sciarpa e cappello, intravedo ciocche di capelli scuri. Anche i miei erano così, prima che lui mi obbligasse a decolorarli.
    Un crampo di rabbia mi artiglia lo stomaco. Vorrei dirle di lasciarlo. Perché un uomo violento non ha giustificazioni. Ma taccio. Chi sono io per parlare così? Proprio io, che sto subendo esattamente lo stesso, da anni.
    Guardo Emma e penso: alzerà mai le mani su di lei? E se le facesse anche di peggio? Se un giorno bussassero a casa nostra i servizi sociali e me la portassero via?
    «Ma ci sono anche giorni buoni – continua la donna, senza guardarmi – e allora è gentile, mi chiede scusa, dice che non lo farà mai più».
    «Non cambierà mai. Nessuno di loro cambia mai. E nessuna di noi merita di essere trattata in questo modo!» esclamo, alzando la voce. Perché le situazioni degli altri ci sono così chiare e le nostre invece no? Perché sappiamo dare ottimi consigli, ma pessimi esempi?
    Guardo Emma, che ora gioca da sola. Mi giro. La panchina è vuota. Dov’è finita la donna?
    Emma corre verso di me. «Mamma, andiamo?»
    Ci incamminiamo lungo il vialetto, per mano. Il contatto con la sua piccola manina soda mi dà conforto. E intanto mi chiedo chi fosse quella donna. E come abbia fatto a comparire e scomparire. Di colpo.
    Poi la riposta mi è chiara. E’ impossibile. E’ l’unica possibilità.
    «Mamma, dove passiamo il Natale?» mi chiede Emma.
    “Ma a casa nostra, no? Con papà” sarebbe la risposta giusta, se le cose andassero bene, fra noi. Se lui non fosse il violento che è che. Se non mi picchiasse, umiliasse, mortificasse.
    «A casa dei nonni» dico. Penso alle valigie da fare, alle risposte da dare, al coraggio da trovare.
    Ma lo farò. Lo devo a mia figlia. E alla donna del parco. A me stessa.

     

     

    donna parco violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025

    1 commento

    1. Alessia on 23/12/2013 15:38

      Bello e toccante.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    YUKINORI YANAGI ICARUS 27.03 – 27.07.2025 mostr YUKINORI YANAGI
ICARUS

27.03 – 27.07.2025
mostra in corso – navate
    Post su Instagram 18278106160281511 Post su Instagram 18278106160281511
    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK